Art. 3.

          Presentazione della domanda. Termini e modalita'

    Le  domande  di  ammissione alla procedura selettiva, debitamente
sottoscritte  a pena nullita', redatte in carta semplice, sul modello
A,  allegato al presente bando e disponibile anche per via telematica
(http://www.unite.it/Ateneo/Bandi  Concorsi/Concorsi   ptab.htm),
dovranno   essere  consegnate  a  mano  o  fatte  pervenire,  tramite
raccomandata   con   avviso  di  ricevimento,  al  magnifico  rettore
dell'Universita'  degli  studi  di  Teramo,  viale F. Crucioli, 122 -
64100 Teramo, entro il termine perentorio di trenta giorni decorrenti
dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente decreto
nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
    Nel  caso  di spedizione a mezzo raccomandata a.r., fara' fede il
timbro  a  data dell'ufficio postale accettante L'amministrazione non
assume  alcuna  responsabilita'  per  la dispersione di comunicazioni
dipendente  da  inesatta  indicazione  del  recapito  da  parte degli
aspiranti  o  da  mancata  oppure  tardiva comunicazione di qualsiasi
variazione  dell'indirizzo  indicato nella domanda, ne' per eventuali
disguidi  postali  o  telegrafici  o  comunque  imputabili a fatto di
terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
    Sulla  busta  contenente  la  domanda  deve  essere  riportata la
dicitura «Domanda: Selezione pubblica, per esami, per il reclutamento
di  n. 2  unita' di personale di categoria C, posizione economica C1,
area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, da assumere a
tempo  determinato»,  nonche'  il  cognome, il nome e l'indirizzo del
candidato.
    Nella  domanda  i  candidati  devono  dichiarare sotto la propria
responsabilita':
      1) il cognome e il nome;
      2) la data ed il luogo di nascita;
      3)  la  residenza,  con  l'indicazione  della  via,  del numero
civico,  della  citta',  della  provincia,  del  codice di avviamento
postale;
      4)  di essere in possesso della cittadinanza italiana ovvero di
quella  di  uno  degli  Stati  membri  dell'Unione  europea ovvero la
qualifica  di  italiano  non appartenente alla Repubblica e di godere
dei diritti politici;
      5) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i
motivi  della  mancata iscrizione o dell'avvenuta cancellazione dalle
liste medesime;
      6)  le  eventuali condanne penali riportate (anche se sia stata
concessa  amnistia,  indulto,  condono  o  perdono  giudiziale)  ed i
procedimenti penali eventualmente pendenti a loro carico;
      7)  il possesso del titolo di studio richiesto per l'ammissione
alla   selezione,   con  l'indicazione  dell'anno  in  cui  e'  stato
conseguito e dell'istituto che lo ha rilasciato;
      8)  la  posizione  rivestita  per  quanto concerne gli obblighi
militari;
      9)    gli   eventuali   servizi   prestati   presso   pubbliche
amministrazioni  e  le  cause  di risoluzione di eventuali precedenti
rapporti   di   impiego,  indicando  l'amministrazione  pubblica,  la
qualifica o categoria rivestita nonche' i relativi periodi;
      10)  di  non  essere stati destituiti o dispensati dall'impiego
presso  una  pubblica  amministrazione  per persistente insufficiente
rendimento,  ovvero  di  non  essere  stati  licenziati da un impiego
statale ai sensi dei vigenti contratti collettivi nazionali di lavoro
dei  vari comparti del personale delle amministrazioni pubbliche, per
aver  conseguito  l'impiego mediante la produzione di documenti falsi
e, comunque, con mezzi fraudolenti;
      11)  l'indirizzo  con il relativo codice di avviamento postale,
al  quale si chiede che vengano effettuate le eventuali comunicazioni
relative  alla presente procedura selettiva, impegnandosi a segnalare
tempestivamente le eventuali variazioni;
      12)  i  titoli  che  danno diritto alla preferenza a parita' di
merito,  pena la non valutazione, cosi' come precisato nel successivo
art. 8);
      13)  i  cittadini degli Stati membri dell'Unione europea devono
dichiarare,  altresi',  di godere dei diritti civili e politici anche
nello  stato  di  appartenenza  o  provenienza,  ovvero  i motivi del
mancato  godimento  e  di  avere  adeguata  conoscenza  della  lingua
italiana.
    Ai  sensi  della  legge  5 febbraio  1992, n. 104, i portatori di
handicap, in relazione al loro diritto a sostenere la prova di esame,
dovranno   indicare   nella  domanda  gli  ausili  necessari  per  lo
svolgimento  della  prova  stessa  e  l'eventuale necessita' di tempi
aggiuntivi occorrenti in relazione allo specifico handicap.
    La  sottoscrizione  non  necessita  di  autenticazione,  ai sensi
dell'art. 39,  comma  1,  del decreto del Presidente della Repubblica
n. 445/2000.
    Alla  domanda  dovra'  essere  allegata fotocopia di documento di
identita' in corso di validita'.
    Il  mancato  rispetto  anche  di uno soltanto dei termini e delle
modalita'  sopra descritti, nonche' l'omissione anche di una soltanto
delle   dichiarazioni   sopra   elencate,   comportera'  l'automatica
esclusione  dalla  selezione,  a  meno che l'omessa dichiarazione sia
desumibile  dall'intero  contesto della domanda presentata o da altri
documenti  ad  essa  allegati,  purche'  prodotti in conformita' alla
vigente normativa.
    La  mancata  dichiarazione  relativa  ai  punti  5)  e  8) verra'
considerata  come  il  non  aver  riportato condanne penali, non aver
precedenti  penali  in  corso  e di non aver prestato servizio presso
pubbliche amministrazioni.
    Le  dichiarazioni  formulate  nella  domanda  sono  da  ritenersi
rilasciate  ai  sensi  del  decreto  del  Presidente della Repubblica
28 dicembre    2000,    n. 445,    dai    candidati   aventi   titolo
all'utilizzazione delle forme di semplificazione delle certificazioni
amministrative consentite dal citato decreto.
    Il   presente   decreto,  oltre  che  pubblicato  nella  Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª serie speciale - verra' reso
noto  mediante  affissione  all'albo dell'Ateneo e sara' consultabile
anche   via   internet   sul   sito   web   dell'ateneo  alla  pagina
http://www.unite.it/Ateneo/Bandi  Concorsi/Concorsi  ptab.htm.