Art. 5.

                            Prove d'esame

    La  prova  selettiva e' intesa ad accertare il possesso del grado
di  professionalita' necessario per il raggiungimento degli obiettivi
prefissati,  mediante due prove scritte, a contenuto teorico-pratico,
e una prova orale.
    La prima prova scritta vertera' sui seguenti argomenti:
      architettura di sistemi di elaborazione;
      architettura di microprocessori;
      sistemi   operativi   (Unix/Linux,   Windows  NT/2003,  Windows
98/2000/XP) con relative problematiche di configurazione e gestione;
      conoscenza  e  utilizzo hardware e software audio video (schede
acquisizione  video, schede acquisizione audio, macchine fotografiche
digitali,   telecamere,   software   elaborazione   video,   software
elaborazione audio);
      conoscenza,  configurazione  ed utilizzo hardware e software in
ambiente  PC  (schede  madri,  HD-Disk, schede audio, masterizzatori,
Video LCD, Stampanti laser e ink-jet);
      conoscenza  dei  principali  software  di  security  (Firewall,
Antivirus,  Sniffer,  ecc.)  e, in particolare, dei prodotti relativi
alla suite Symantec;
      impianti   audio   video  con  riferimento  alle  modalita'  di
streaming audio e video in ambito IP;
      architetture   audio/video   integrate  per  la  produzione  di
materiale multimediale;
      architettura  e  gestione  di  infrastrutture  di comunicazione
integrate in particolare conoscenza ambiente CISCO.
    La seconda prova scritta vertera' sui seguenti argomenti:
      sistemi di gestione di basi di dati con particolare riferimento
ai DBMS relazionali;
      ambienti e linguaggi di programmazione (Delphi, Java);
      conoscenza delle principali suite software di office automation
(Office  e OpenOffice), dei Browser (Explorer, Firefox, Opera, ecc.),
delle  suite  di  posta  elettronica (Outlook, Thunderbird, Netscape,
ecc.)   e   dei   software   di   collaboration  e  videoconferencing
(Messenger);
      internet   nelle  sue  diverse  articolazioni  con  particolare
riferimento  alla realizzazione di siti Web anche mediante conoscenza
dei   principali   linguaggi  di  programmazione  (html,  perl,  php,
javascript).
    La  prova  orale  vertera'  sugli  argomenti  oggetto delle prove
scritte  e tendera', inoltre, all'accertamento della conoscenza dello
statuto di Ateneo e della lingua inglese.