Art. 8.

                                Esami

    Gli esami si articolano in:
      a) una  prova  scritta in lingua italiana, diretta ad accertare
il  possesso,  da  parte del candidato, delle competenze richieste in
relazione  alla  posizione  da  ricoprire,  sulle  conoscenze  di cui
all'art. 2 lettera c);
      b) una prova orale, atta a verificare il possesso dei requisiti
attitudinali e professionali richiesti in relazione alla posizione da
ricoprire,  vertera' sulle esperienze professionali di cui all'art. 2
lettera  c),  nonche'  sulle conoscenze di cui all'art. 2 lettere d),
e).
    Per  lo  svolgimento della prova scritta non puo' essere concesso
un tempo superiore alle sei ore.
    Alla  prova  orale sono ammessi i candidati che abbiano riportato
un punteggio non inferiore a 21/30 nella prova scritta.
    Ai candidati che conseguono l'ammissione alla prova orale e' data
comunicazione:
      a) del   punteggio   riportato  nella  prova  scritta  e  nella
valutazione dei titoli;
      b) della data, ora e sede di svolgimento della prova orale.
    L'avviso  di  convocazione  alla prova orale e' dato ai candidati
ammessi,  mediante lettera raccomandata, almeno venti giorni prima di
quello in cui essi devono sostenerla.
    La  prova  orale  s'intende  superata  dai  candidati che abbiano
riportato  un  punteggio non inferiore ai 21/30 ed un giudizio almeno
sufficiente  in  ordine alla conoscenza della/e lingua/e straniera/e,
dell'informatica,  per  i candidati non di madrelingua italiana anche
un giudizio almeno sufficiente in ordine alla conoscenza della lingua
italiana.
    Per  i  candidati  non  di  madrelingua  italiana,  il  colloquio
tendera'   anche   all'accertamento  della  conoscenza  della  lingua
italiana.
    I candidati dovranno presentarsi muniti di un valido documento di
riconoscimento.
    Al  termine della seduta relativa alla prova orale la Commissione
esaminatrice   forma   la   graduatoria  di  merito  ed  indica  il/i
vincitore/i,  in  numero  pari  a  quello dei posti messi a concorso,
nella/e  persona/e  del/i candidato/i che ha/hanno conseguito il piu'
elevato  punteggio  finale  dato  dalla somma dei punteggi conseguiti
nella valutazione dei titoli e nelle singole prove di esame.