IL RETTORE
    Visto lo statuto dell'Ateneo, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
n. 70   del   25 marzo   1997   e   le  successive  modificazioni  ed
integrazioni;
    Visto  il  decreto  del Presidente del Consiglio dei Ministri del
30 aprile 1997 e successive modificazioni;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  della  Repubblica n. 387 del
3 ottobre 1997;
    Vista  la  legge  n. 449  del  27 dicembre 1997 ed in particolare
l'art. 51, comma 6;
    Visto l'art. 4 della legge 3 luglio 1998, n. 210, che prevede che
le  universita',  con proprio regolamento, disciplinano l'istituzione
dei  corsi  di  dottorato, le modalita' di accesso e di conseguimento
del  titolo,  gli  obiettivi  formativi  ed  il relativo programma di
studi,  la  durata,  il  contributo  per l'accesso e la frequenza, le
modalita'  di  conferimento e l'importo delle borse di studio nonche'
le  convenzioni  con  soggetti  pubblici e privati, in conformita' ai
criteri  generali  e ai requisiti di idoneita' delle sedi determinati
con decreto del Ministro;
    Visto   il   decreto  ministeriale  n. 224  del  30 aprile  1999,
pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  n. 162  del  13 luglio  1999,
relativo al regolamento in materia di dottorato di ricerca;
    Visto  il regolamento d'Ateneo in materia di dottorato di ricerca
dell'Universita'   della  Calabria,  emanato  con  decreto  rettorale
n. 1934 del 1° luglio 2004;
    Visto  il  parere  del nucleo di valutazione interna riunione del
23 febbraio  2005 in ordine ai requisiti di idoneita' della Scuola di
dottorato internazionale in «Hard Sciences» Bernardino Telesio;
    Vista  la  delibera  del senato accademico riunione del 26 aprile
2005,  con  la  quale  viene  approvata l'istituzione della scuola di
dottorato suddetta;
    Vista  la  delibera del senato accademico, adunanza del 1° giugno
2005, con la quale viene approvata la proposta del prof. Bartolino di
destinare alle scuole di dottorato, sotto forma di borse di studio da
attribuire esclusivamente a studenti stranieri, le economie derivanti
dal mancato utilizzo dei fondi destinati in bilancio finalizzati alla
mobilita' dei dottorandi per periodi di studio all'estero;
    Visto  il  decreto  rettorale  n. 2175 dell'11 luglio 2005 con il
quale  e'  stata  istituita  la scuola di dottorato internazionale in
«Hard Sciences» Bernardino Telesio;
    Visto  il  verbale,  adunanza  del  27 luglio  2005, del collegio
provvisorio  della  scuola  di  dottorato con il quale e' nominato il
direttore  provvisorio  della  scuola, fino alla costituzione formale
degli organi previsti dal regolamento della scuola stessa;
    Visto  il decreto rettorale n. 2778 del 29 settembre 2005, con il
quale viene approvato il regolamento di funzionamento della scuola di
dottorato in Hard Sciences «Bernardino Telesio»;
    Accertato che la disponibilita' finanziaria, a chiusura del conto
consuntivo  2004 ammonta a Euro 117.413,00, che permette di destinare
alla scuola di dottorato internazionale in «Hard Sciences» Bernardino
Telesio,  per  il  momento unica scuola istituita presso l'Unical, un
massimo   di   tre   borse  di  studio  di  dottorato  da  attribuire
esclusivamente  a  studenti  stranieri, per un importo complessivo di
Euro 106.336,80;
    Ritenuto necessario provvedere in merito;
                              Decreta:
                               Art. 1.
    E'  istituita  presso  l'Universita'  della  Calabria, per l'anno
accademico  2005/2006, la scuola di dottorato internazionale in «Hard
Sciences» Bernardino Telesio, (I ciclo).
    E'  indetto,  pertanto,  un  pubblico  concorso,  per  esami, per
l'ammissione alla scuola di dottorato.
    Sede della scuola:
      Universita'  della  Calabria - facolta' di scienze matematiche,
fisiche e naturali.
    I  posti  e  le  borse  per  la  scuola  di  dottorato sono cosi'
ripartiti:
      posti                          5
      borse di studio d'Ateneo       3
      posti senza borsa              2
      durata                    3 anni
    Titoli di studio per la partecipazione al concorso:
      1) laurea  in  fisica (vecchio ordinamento) o laurea magistrale
ex  specialistica  equivalente  ovvero titolo equipollente conseguito
presso universita' straniere;
      2) laurea  in chimica, chimica e tecnologie farmaceutiche (CTF)
(vecchio   ordinamento)   o   lauree   magistrali  ex  specialistiche
equivalenti  ovvero titolo equipollente conseguito presso universita'
straniere;
      3) laurea  in  ingegneria  o laurea magistrale ex specialistica
equivalente  ovvero titolo equipollente conseguito presso universita'
straniere.
    Le prove d'esame si terranno secondo il seguente calendario:
      prova  scritta:  giorno  17 novembre  2005,  alle ore 10 presso
l'aula  Seminari  cubo  33B  del Dipartimento di chimica, Universita'
della Calabria - Arcavacata di Rende (Cosenza);
      prova orale: giorno 17 novembre 2005, alle ore 16 presso l'aula
Seminari  cubo  33B  del  Dipartimento  di chimica, Universita' della
Calabria - Arcavacata di Rende (Cosenza).
    La  prova  scritta  vertera' sulle aree tematiche della scuola di
dottorato, che sono:
      fisica;
      metodologie   per   lo   sviluppo   di  molecole  di  interesse
farmacologico;
      metodologie chimiche inorganiche;
      scienze e tecnologie delle mesofasi e dei materiali molecolari.
    I  candidati, al momento della prova scritta, avranno facolta' di
scegliere  uno  dei temi di specifico interesse ed e' consentito loro
di poter sostenere la prova anche in lingua inglese.