Art. 4.
               Domanda e termine per la presentazione
    Le  domande  di ammissione al concorso, redatte secondo lo schema
allegato  al presente bando (allegato A), dovranno essere indirizzate
al  MINISTERO  DELLA  DIFESA  -  DIREZIONE  GENERALE PER IL PERSONALE
CIVILE  - 2ยช DIVISIONE - Viale dell'Universita', n. 4 - 00185 ROMA, -
Tel. 06/49862354 e trasmesse esclusivamente, a mezzo raccomandata con
avviso  di ricevimento, entro il termine perentorio di giorni trenta,
decorrente  dalla  data  di  pubblicazione del presente decreto nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
    La data di spedizione e' stabilita e comprovata dal timbro e data
dell'ufficio postale accettante.
    Le domande devono essere redatte secondo lo schema del modulo che
viene  allegato al bando di concorso, riportando tutte le indicazioni
che, secondo le norme vigenti, i candidati sono tenuti a fornire.
    L'amministrazione   non  assume  alcuna  responsabilita'  per  la
dispersione  di  comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del
recapito  da  parte  del  concorrente  oppure  da  mancata  o tardiva
comunicazione  del cambiamento dell'indirizzo indicato nella domanda,
ne'   per   eventuali  disguidi  postali  o  telegrafici  o  comunque
imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
    Il  candidato  dovra'  apporre  in  calce alla domanda la propria
firma; non si terra' conto di quelle prive della sottoscrizione.
    Nella  domanda  di  partecipazione il candidato dovra' dichiarare
sotto la propria responsabilita':
    1.  cognome  e  nome  (le  donne  debbono  indicare il cognome da
nubile);
    2. la data e il luogo di nascita;
    3. numero di codice fiscale;
    4. di essere in possesso della cittadinanza italiana;
    5. di godere dei diritti politici;
    6.  il  comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i
motivi della mancata iscrizione o cancellazione dalle liste medesime;
    7.  di  non  aver  riportato condanne penali, ovvero le eventuali
condanne  penali  riportate (anche se sia concessa amnistia, condono,
indulto o perdono giudiziale, applicazione della pena su richiesta ai
sensi  dell'art. 444  c.p.p.)  o  i procedimenti penali eventualmente
pendenti a loro carico;
    8.  di  essere  in  possesso di uno dei titoli di studio previsti
dall'art.  3 del presente bando, indicando l'Istituto presso la quale
e' stato conseguito, nonche' la data ed il luogo;
    9. la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
    10.  i  servizi  prestati  presso  pubbliche amministrazioni e le
cause   di  risoluzione  di  precedenti  rapporti  di  impiego.  Tale
dichiarazione va fatta anche se negativa;
    11.  di  non  essere  stato  destituito  dall'impiego  presso una
pubblica amministrazione e di non essere stato dichiarato decaduto da
altro  impiego  statale ai sensi dell'art. 127, lettera d), del testo
unico  10  gennaio 1957, n. 3, ne' di essere stato licenziato, ne' di
essere  stato  interdetto  dai  pubblici  uffici  in  base a sentenza
passata in giudicato;
    12. il possesso di eventuali titoli di preferenza o precedenza di
cui agli articoli 2 e 8 del presente bando;
    13.   per   quale  lingua  straniera,  tra  quelle  indicate  nel
successivo art. 6, intende concorrere.
    Gli  aspiranti  al concorso dovranno altresi' indicare la regione
per la quale intendono concorrere.
    I  candidati  riconosciuti  handicappati,  ai sensi della legge 5
febbraio 1992, n. 104, dovranno fare esplicita richiesta in relazione
al   proprio   handicap,   riguardo   l'ausilio  necessario,  nonche'
l'eventuale  necessita'  di tempi aggiuntivi per l'espletamento delle
prove, ai sensi della legge suddetta.
    In  ragione  di  cio', la domanda di partecipazione dovra' essere
corredata, giusta circolare n. 6 del 24 luglio 1999, prot. n 42304/99
del  Dipartimento  della  funzione  pubblica,  da  una certificazione
rilasciata  da  apposita  struttura  sanitaria  che ne specifichi gli
elementi  essenziali  in  ordine ai benefici di cui sopra, al fine di
consentire all'amministrazione di predisporre per tempo i mezzi e gli
strumenti  atti  a  garantire una regolare partecipazione al concorso
anche per i soggetti portatori di qualsiasi tipo di handicap.