Art. 5.
                           Prove di esame
    L'esame  consta di una prova scritta e di una prova orale secondo
il seguente programma:
    Prova  scritta:  Nozioni  base  in  campo  meccanico (principi di
funzionamento  di  macchine  e  impianti).  Cicli  di  lavorazione di
elementi  meccanici.  Accoppiamenti  meccanici,  giunti e cuscinetti.
Disegno tecnico.
    Prova  orale: La prova orale vertera' sugli argomenti della prova
scritta. Conoscenza delle principali norme sulla sicurezza nei luoghi
di  lavoro.  Verra'  inoltre  accertata  la  conoscenza  della lingua
inglese  tecnico-scientifica  e  dello statuto dell'Universita' degli
studi di Trieste.
    Sono  ammessi  a sostenere la prova orale i candidati che abbiano
riportato  nella  prova  scritta  una  votazione  di  almeno  21/30 o
equivalente.  Parimenti  non si intende superata la prova orale se il
candidato non consegue la votazione di almeno 21/30 o equivalente.
    Il  punteggio  complessivo  e'  determinato sommando la media dei
voti  riportati  nelle prove scritte con il voto ottenuto nella prova
orale.