Art. 4.
                        Domande di ammissione
    La  domanda  di  partecipazione al concorso, da redigere in carta
semplice  secondo  lo schema allegato (allegato 1) al presente bando,
deve  essere  diretta  al  rettore  dell'Universita'  degli  studi di
Sassari,   spedita   a  mezzo  raccomandata  postale  con  avviso  di
ricevimento  all'indirizzo  -  Universita'  degli  studi  di Sassari,
piazza   Universita'   n. 21   -  07100  Sassari,  oppure  presentata
direttamente  all'ufficio  protocollo,  piazza  Universita'  n. 21  -
Sassari  -  entro  e  non  oltre il termine perentorio del 3 novembre
2005. Non fara' fede il timbro postale.
    Le  domande  dovranno  pervenire  entro il termine su indicato in
quanto  gli uffici, per motivi organizzativi, dovranno conoscere alla
data  di  scadenza  delle  domande,  il  numero  dei  partecipanti ai
concorsi di ammissione ed avviare quindi le procedure concorsuali.
    Non  saranno  ammessi  alla  prova  scritta  gli aspiranti le cui
domande  dovessero  pervenire, per qualsiasi motivo, dopo la scadenza
del 3 novembre 2005.
    L'amministrazione universitaria non assume alcuna responsabilita'
per  il  caso di dispersione di comunicazioni, dipendente da inesatte
indicazioni del domicilio da parte del candidato o da mancata, oppure
tardiva, comunicazione del cambiamento dello stesso ne' per eventuali
disguidi    postali    o   telegrafici   non   imputabili   a   colpa
dell'amministrazione stessa.
    Nella  domanda,  da  redigere  in lingua italiana con chiarezza e
precisione,   il   candidato   deve   indicare   sotto   la   propria
responsabilita', pena l'esclusione dal concorso:
      A.  il  cognome ed il nome, la data ed il luogo di nascita e la
residenza;
      B. la propria cittadinanza;
      C. l'esatta denominazione del concorso cui intende partecipare;
      D.  di  concorrere  ai  posti  in  soprannumero  senza borsa di
studio,  con  la  sola  valutazione  del  curriculum  da  parte della
commissione  giudicatrice  (solo  per i cittadini extracomunitari che
non intendono partecipare alle prove concorsuali);
      E.  di  concorrere  ai  posti  in  soprannumero  senza borsa di
studio,  previo  superamento  delle  prove  concorsuali,  (solo per i
titolari di assegno di ricerca);
      F.  di  possedere  un'adeguata conoscenza della lingua italiana
(solo per i cittadini comunitari e extracomunitari);
      G.  la  laurea  posseduta  (conseguita  non oltre il 3 novembre
2005),   nonche'   la  data  e  l'universita'  presso  cui  e'  stata
conseguita,  ovvero  il  titolo  equipollente  conseguito  presso una
universita'  straniera,  nonche' la data del decreto rettorale con il
quale e' stata dichiarata l'equipollenza stessa;
      H.  di  impegnarsi  a  frequentare  a  tempo  pieno il corso di
dottorato  secondo  le modalita' che saranno fissate dal collegio dei
docenti;
      I. le lingue straniere conosciute;
      J.  il  recapito  eletto  ai fini del concorso (specificando il
codice  di  avviamento  postale  e il numero telefonico) con espressa
menzione  dell'impegno  di comunicare tempestivamente ogni variazione
dello   stesso.   Possibilmente   per  quanto  riguarda  i  cittadini
comunitari  e  stranieri,  un recapito italiano o l'indicazione della
propria Ambasciata in Italia, eletta quale domicilio.
    I   cittadini  italiani  e  stranieri,  in  possesso  del  titolo
conseguito  all'estero  non  ancora riconosciuto equipollente, devono
esplicitamente  richiederne  l'equipollenza,  secondo quanto disposto
dal precedente art. 2, comma 2.
    Alla   domanda   di   partecipazione   al  concorso  i  cittadini
extracomunitari  che non intendono partecipare alle prove concorsuali
devono allegare, pena l'esclusione, il proprio curriculum.