Art. 6.
                          Programma d'esame
    Gli  esami consisteranno in due prove scritte ed una prova orale,
come di seguito specificato:
      prima   prova   scritta:   biologia   cellulare   e/o  biologia
molecolare;
      seconda   prova   scritta:  colture  cellulari  e  tecniche  di
biochimica  per  la  determinazione  quantitativa e qualitativa delle
proteine.
      prova  orale: vertente sulle materie delle prove scritte, oltre
all'accertamento  della  conoscenza  della  lingua  inglese  e  della
conoscenza dell'uso delle applicazioni informatiche piu' diffuse.
    Le prove si terranno secondo il seguente calendario:
      prima prova scritta: 14 dicembre 2005, alle ore 9.30;
      seconda  prova  scritta:  14 dicembre 2005, alle ore 14, presso
l'Aula  B  della  Lente  Didattica - Policlinico G.B. Rossi P.le L.A.
Scuro 37134 Verona;
      prova  orale:  21 dicembre 2005, alle ore 9,30, presso l'Aula E
della  Lente Didattica - Policlinico G.B. Rossi P.le L.A. Scuro 37134
Verona.
    Tale  avviso  ha  valore  di  notifica  a  tutti  gli  effetti. I
candidati  ai  quali  non  sia  stata  comunicata  l'esclusione dalla
selezione  sono  tenuti  a  presentarsi  secondo  il calendario sopra
indicato, senza ulteriore avviso, muniti di un documento di identita'
in corso di validita'.
    Saranno  ammessi  a  sostenere  la  prova  orale  i candidati che
avranno  riportato  la  votazione  di  almeno 21/30 in ciascuna prova
scritta.
    La  prova  orale  si  svolgera' in un'aula aperta al pubblico, di
capienza idonea ad assicurare la massima partecipazione.
    I  risultati  delle  prove  dei  soli candidati ammessi all'orale
saranno  resi  noti  prima  dell'effettuazione  della  prova  orale e
pubblicati     nel     sito     web     di    Ateneo    all'indirizzo
http://www.univr.it/concorsi
    La  prova  orale  si  intendera'  superata  se il candidato avra'
riportato la votazione di almeno 21/30.
    L'assenza   del  candidato  alle  prove  sara'  considerata  come
rinuncia al concorso qualunque ne sia la causa.
    La  Commissione giudicatrice immediatamente prima dell'inizio del
colloquio  determina  i  quesiti  da  porre  ai singoli candidati per
ciascuna delle materie di esame. Tali quesiti sono proposti a ciascun
candidato previa estrazione a sorte.
    Al  termine  dei  colloqui  la  Commissione formera' l'elenco dei
candidati  esaminati con l'indicazione del voto riportato da ciascuno
di  essi  e, nello stesso giorno, curera' l'affissione di tale elenco
alla sede di esame.