Art. 6.
        Accertamento dell'idoneita' fisio-psico-attitudinale
    1.   L'accertamento  dei  requisiti  fisio-psico-attitudinali  e'
effettuato  dai  candidati  civili  o in congedo, presso il Centro di
Selezione  VFP1  di  Roma  -  via Damiata n. 1/A (adiacenze metro «A»
fermata  Lepanto)  -  da  una  commissione  nominata  dalla Direzione
generale per il personale militare cosi' composta:
      - Presidente: un ufficiale di grado non inferiore a Colonnello;
      - due membri, di cui:
      * un ufficiale medico di grado non inferiore a Tenente;
      * un ufficiale abilitato alla professione di psicologo di grado
non  inferiore  a  Tenente ovvero uno psicologo civile abilitato alla
professione  appartenente all'Amministrazione Difesa o convenzionato,
ovvero un Ufficiale perito selettore attitudinale;
      - segretario: un Sottufficiale senza diritto di voto.
      a. Accertamenti sanitari:
        1)  I candidati non in servizio, qualora non abbiano ricevuto
comunicazione  di  esclusione dai concorsi, dovranno presentarsi alle
ore  08,00 del giorno 19 dicembre 2005, presso il Centro di Selezione
di  cui  al  comma  1,  per l'accertamento dell'idoneita' al servizio
quale atleta o istruttore muniti di:
          - valido   documento   di   identificazione  rilasciato  da
Amministrazioni dello Stato in corso di validita';
          - originale  o  copia  conforme  del referto, rilasciato da
struttura  pubblica  o privata convenzionata in data non anteriore ai
tre mesi precedenti la visita, dei seguenti esami del sangue:
          - emocromo completo;
            * VES;
            * glicemia;
            * creatininemia;
            * trigliceridi e colesterolo;
            * bilirubina totale e frazionata;
            * gammaGT, ALT e AST;
            * markers dell'epatite B (sia antigeni che anticorpi);
            * markers dell'epatite C;
            * G6PDH (metodo quantitativo).
          - originale  o  copia  conforme  del certificato medico, in
corso  di  validita',  attestante «l'idoneita' all'attivita' sportiva
agonistica»  rilasciata  da un medico dello sport ovvero da struttura
sanitaria pubblica normativamente deputata al suo rilascio;
          - originale   o   copia   conforme  del  referto  di  esame
radiografico   del  torace,  effettuato  presso  struttura  sanitaria
pubblica  o  privata  convenzionata in data non anteriore ai sei mesi
precedenti la visita.
        I  concorrenti  di  sesso  femminile  dovranno presentare, in
aggiunta a quanto sopra:
          - originale  o  copia  conforme  del  referto  di ecografia
pelvica  eseguita  presso  struttura  sanitaria  pubblica  o  privata
convenzionata in data non anteriore ai tre mesi precedenti la visita;
          - originale  o  copia  conforme  del  referto  del  test di
gravidanza  con  esito  negativo, eseguito presso struttura sanitaria
pubblica  o  privata  convenzionata  in  data non anteriore ai cinque
giorni precedenti la visita.
        2)   La  Commissione  effettua  una  visita  medica  generale
preliminare,  comprensiva  della rilevazione dei dati antropometrici.
Ove  dalla  visita  medica  preliminare  non  risultino  cause di non
idoneita',   la  Commissione  dispone  l'effettuazione  dei  seguenti
accertamenti:
          - visita cardiologica con elettrocardiogramma;
          - esame optometrico;
          - esame audiometrico;
          - radiografia  del  torace, nel caso non sia stato prodotto
il referto stesso;
          - valutazione psichiatrica (con somministrazione di test di
personalita' e visita psichiatrica);
          - esame delle urine con drug test;
          - verifica  dell'abuso  di  alcool,  dell'uso  di  sostanze
stupefacenti  anche saltuario od occasionale nonche' dell'utilizzo di
sostanze psicotrope a scopo non terapeutico.
        3) La Commissione potra', qualora ritenuto necessario e prima
del giudizio finale, procedere ad ulteriori accertamenti diagnostici,
anche presso altre strutture sanitarie della F.A., ritenuti utili per
la formulazione del giudizio di idoneita'.
        4)  Al  termine degli accertamenti sanitari potranno accedere
ai  successivi  accertamenti  attitudinali  di  cui  alla  successiva
lettera b. i candidati riconosciuti:
          - esenti   dalle   imperfezioni-infermita'  previste  dalle
vigenti  normative  quali causa di non idoneita' al servizio militare
nonche'  da  quelle  che, seppure non contemplate, siano da ritenersi
incompatibili   con   l'espletamento  del  servizio  quale  atleta  o
istruttore volontario in ferma prefissata quadriennale;
          - in   possesso   del   coefficiente   «1»   o   «2»  nella
caratteristica somato-funzionale «PS» del profilo sanitario.
        5)   Qualora  durante  la  visita  preliminare  o  uno  degli
accertamenti di cui ai precedenti punti 2) e 3), il candidato risulti
affetto  da  una delle patologie richiamate nelle disposizioni di cui
al  precedente  punto  4), la Commissione, senza procedere agli altri
accertamenti,  adottera'  il  giudizio  di  non idoneita' comunicando
immediatamente  al candidato le motivazioni e sottoponendo alla firma
dell'interessato apposito foglio di notifica del provvedimento.
        6)    Per    tutti   i   casi   di   temporaneo   impedimento
all'accertamento  dell'idoneita' al servizio militare o di temporanea
non idoneita', la Commissione dispone l'esclusione dall'arruolamento.
      b. Accertamenti attitudinali
    I   candidati  che  hanno  sostenuto  con  esito  favorevole  gli
accertamenti  sanitari di cui alla lettera a. saranno sottoposti alla
verifica  del possesso delle capacita' attitudinali come da direttive
tecniche  della  Forza  Armata,  tali  da  assicurare  un  corretto e
continuo  svolgimento dei compiti previsti per gli atleti/istruttori.
Il  giudizio  derivante  dai  suddetti  accertamenti  attitudinali e'
definitivo.
      c.  Al  termine  degli accertamenti fisio-psico-attitudinali di
cui  alle  lettere  a. e b., la commissione formulera' un giudizio di
idoneita' quale atleta o istruttore militare.
      d.  Il giudizio sara' comunicato al candidato sottoponendo alla
firma di ciascuno apposito foglio di notifica.
      e.  Il giudizio relativo ai predetti accertamenti e' definitivo
e, nel caso di non idoneita', comporta l'esclusione dal concorso.
      f.  L'esclusione dal concorso per effetto del suddetto giudizio
di  non  idoneita'  avviene su delega della direzione generale per il
personale militare alla predetta commissione.
      g.  Avverso  i suddetti giudizi di non idoneita' che comportano
l'esclusione   dal  concorso  l'aspirante  puo'  proporre  i  ricorsi
previsti dalle disposizioni vigenti.
      h.  I  candidati che non si presenteranno nel giorno e nell'ora
stabiliti   per  gli  accertamenti  fisio-psico-attitudinali  saranno
considerati rinunciatari al concorso. L'amministrazione si riserva di
differire  ad altra data gli accertamenti fisio-psico-attitudinali in
presenza   di   comprovato   e   documentato  impedimento,  segnalato
tempestivamente  dal  candidato  a  mezzo  fax al numero 0647354458 o
telegramma  alla  direzione  generale  per  il personale militare. La
nuova  data  di  presentazione  non  sara'  suscettibile di ulteriore
proroga.
    2.   I   candidati   in  servizio  nell'Esercito  all'atto  della
presentazione  della  domanda, ad eccezione di quelli appartenenti ai
ruoli  del  servizio  permanente,  sono  sottoposti  ad  una verifica
dell'idoneita' al servizio quale VFP4 atleta o istruttore certificata
dal  dirigente  del  Servizio  Sanitario dell'Ente di appartenenza da
allegare alla domanda di partecipazione al concorso.