Art. 8.

                           Prove di esame

    Le  prove concorsuali si articoleranno in una prova scritta ed in
una  prova  orale,  secondo  le  modalita'  di seguito indicate e nel
rispetto  di  quanto  previsto dall'art. 6 del decreto del Presidente
della Repubblica n. 487/1994 e del regolamento di Ateneo citato nelle
premesse.
    La  prova  scritta,  eventualmente  a  contenuto teorico-pratico,
vertera' su uno o piu' dei seguenti argomenti:
      database   relazionale:   Oracle,   Informix,   conoscenza  del
linguaggio SQL;
      sistemi operativi: MS Windows Server 2003, Linux, MS Windows XP
Professional;
      applicativi sofware: MS Office;
      Internet: TCP/IP, UDP, HTTP, FTP, SMTP, ICMP;
      strumenti  e  tecniche di progettazione di sistemi informatici:
design di applicazioni OO, uso di UML, schemi ER;
      Lan  e  Wan:  amministrazioni  di  reti  locali  e geografiche.
Gestione di apparecchiature di rete (Switch, Router, Firewall);
      conoscenza problematiche SAN e NAS.
    La  durata  nonche'  la  tipologia  della  prova  scritta saranno
stabilite dalla commissione esaminatrice.
    Durante  lo  svolgimento  della  suddetta  prova  i candidati non
potranno  utilizzare carta da scrivere, appunti, manoscritti, libri o
pubblicazioni di qualunque specie, ne' apparecchiature elettroniche o
strumenti  informatici  e  telefoni  cellulari.  I candidati potranno
usare il dizionario di italiano.
    Saranno  ammessi  a  sostenere  la  prova  orale  i candidati che
avranno riportato nella prova scritta la votazione di almeno 21 punti
su  un  massimo  di  30  disponibili  per  la valutazione della prova
stessa.
    La  prova  orale  vertera'  sugli  argomenti della prova scritta;
nell'ambito  di  tale prova sara' altresi' accertata la capacita' del
candidato   di  utilizzo  delle  apparecchiature  informatiche  e  le
conoscenze dei software in relazione a quanto sopra previsto.
    Nella predetta prova orale sara' altresi' accertata la conoscenza
della  lingua  straniera  scelta  dal  candidato  tra  l'inglese e il
francese.
    La  prova  orale  si  intendera'  superata  se il candidato avra'
riportato  la  votazione  di  almeno  21  punti  su  un massimo di 30
disponibili per la valutazione della prova stessa.
    Dei  risultati  della  prova  orale  sara' data comunicazione, al
termine  di  ogni  seduta di esame, mediante affissione nella sede di
esame a cura della commissione esaminatrice dell'elenco dei candidati
con la votazione da ciascuno riportata a tale prova.
    I  risultati  finali  del  concorso  saranno  pubblicati sul sito
Internet di Ateneo e all'albo ufficiale dell'Universita'.
    L'assenza  del  candidato  dalla  prova  scritta  e/o orale sara'
considerata come rinuncia alle prove, qualunque ne sia la causa.
    La  votazione  complessiva,  determinata dalla somma dei titoli e
dei voti conseguiti nelle prove concorsuali, e' pari ad un massimo di
punti 90, cosi' ripartiti:
      massimo punti 30 per la valutazione dei titoli;
      massimo punti 30 per la prova scritta;
      massimo punti 30 per la prova orale.