Art. 7.

                            Prove d'esame

    1.  Gli  esami  consisteranno in due prove scritte e in una prova
orale.  La  prima  prova  scritta,  a  contenuto teorico, verte sulle
materie  indicate  nel successivo art. 8. La seconda prova scritta, a
contenuto pratico, e' diretta ad accertare l'attitudine dei candidati
alla  soluzione  corretta, sotto il profilo della legittimita', della
convenienza  e  della  efficienza  ed  economicita' organizzativa, di
questioni  connesse  con  l'attivita'  istituzionale  della Corte dei
conti.
    2.  Nel  caso  in  cui  dovesse  pervenire  un  numero di domande
superiore  a  200,  le prove d'esame dovranno essere precedute da una
prova  preselettiva,  che  consistera'  in  una  serie  di  domande a
risposta  multipla  su argomenti riguardanti le materie oggetto delle
prove scritte ed orali.
    3.  Per  l'espletamento  della prova preselettiva, da effettuarsi
con  l'ausilio  di  sistemi  computerizzati, l'amministrazione potra'
avvalersi di aziende specializzate in selezione di personale.
    4.  In  tale  eventualita',  saranno ammessi alle prove scritte i
candidati  che,  effettuata  la  preselezione, risulteranno collocati
nella  relativa  graduatoria  entro  i  primi  200 posti. I candidati
classificatisi  al  duecentesimo  posto  con  pari punteggio verranno
tutti ammessi alle prove scritte.
    5.  Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4ยช serie
speciale  -  del 28 aprile 2006 verra' dato avviso della sede e della
data  di  svolgimento  della  eventuale  prova preselettiva e/o delle
prove  scritte.  Tale  pubblicazione avra' valore di notifica a tutti
gli  effetti  nei confronti dei candidati che hanno inoltrato domanda
di partecipazione.