Art. 4.

                    Programma e materie di esame

    1. Il programma di esame verte su nozioni giuridiche e tecniche.
    2. In particolare le nozioni giuridiche riguardano:
      a) elementi di diritto e di procedura civile e penale;
      b) cenni di diritto e tecnica delle assicurazioni;
      c)  elementi di diritto della circolazione (codice della strada
e codice della navigazione).
    3. Le nozioni tecniche riguardano:
      a) elementi di fisica e di meccanica;
      b) elementi di topografia e di fotografia;
      c) elementi di estimo;
      d) veicoli a motore.
    4.  I  candidati comprovano la conoscenza teorica e pratica delle
materie di cui sopra in relazione all'accertamento, alla stima e alla
riparazione  dei  danni  derivanti  dalla  circolazione,  dal furto e
dall'incendio  dei veicoli a motore e dei natanti soggetti alla legge
n. 990/1969, con particolare riguardo ai seguenti argomenti:
      A) Nozioni giuridiche.
        1. Elementi di diritto e di procedura civile e penale:
          a) definizione di responsabilita';
          b) nesso causale;
          c) regime della prova;
          d) consulenza tecnica e perizia.
        2. Cenni di diritto e tecnica delle assicurazioni:
          a)   ruolo   nazionale   dei   periti  assicurativi  (legge
n. 166/1992);
          b)  assicurazione  obbligatoria  r.c.auto  e natanti (legge
n. 990/1969 e successive modifiche);
          c)  convenzione  indennizzo  diretto;  accordi vigenti alla
data del presente provvedimento;
          d) assicurazione contro i danni auto rischi diversi (furto,
incendio e kasko).
        3.  Elementi  di  diritto  della  circolazione  (codice della
strada e codice della navigazione).
      B) Nozioni tecniche.
        1. Elementi di fisica e di meccanica:
          a) grandezze scalari e vettoriali;
          b) forza e massa;
          c) lavoro e potenza;
          d) composizione e scomposizione delle forze;
          e) baricentro;
          f) momento di inerzia;
          g) urti;
          h) attriti;
          i) calore e temperatura;
          j) isolamento termico nei veicoli;
          k) lubrificanti e sistemi di lubrificazione;
          l) materiali metallici non ferrosi;
          m) materiali metallici ferrosi;
          n) leghe;
          o) materie plastiche;
          p) legnami;
          q) resistenza dei materiali;
          r) saldatura e unione dei materiali;
          s)   trattamenti   di   preservazione  e  verniciatura  dei
materiali;
          t) classificazione delle macchine elettriche;
          u) generatori di corrente;
          v) accumulatori di corrente.
      2. Elementi di topografia e di fotografia:
          a) nozioni di topografia e strumentazione necessaria per il
rilevamento dei luoghi del sinistro;
          b)   nozioni   di  fotografia  e  rilievi  fotografici  del
sinistro: metodologie e attrezzature.
        3. Veicoli a motore:
          a) parti strutturali dei veicoli a motore: nomenclatura;
          b)  motori  con  alimentazione  a benzina; a metano; a gas;
motori diesel; motori elettrici;
          c) organi meccanici, elettrici ed elettronici;
          d) componenti non funzionali al movimento;
          e) deformazioni e rotture a seguito di incidenti;
          f)  metodologie  di intervento per la riparazione: tecniche
di  officina e di carrozzeria, cicli di riparazione, attrezzature per
le riparazioni, strumenti di misura e di controllo.
    4. Elementi di estimo:
          a)  accertamento  e  valutazione  dei danni derivanti dalla
circolazione  dei veicoli a motore: stima sintetica; stima analitica;
stima per differenza di valori; valore di demolizione;
          b) prontuari dei tempi per le riparazioni;
          c). determinazione del costo orario della mano d'opera;
          d) perizia estimativa: redazione e considerazioni;
          e) stima dei danni da furto e da incendio;
          f) fermo tecnico.