Art. 6.
    L'esame  di  ammissione al corso consiste in due prove, una prova
scritta  ed  una  prova orale volte a garantire un'idonea valutazione
comparativa  dei  candidati  e ad accertare l'attitudine alla ricerca
scientifica.
    Gli  argomenti  oggetto  delle  prove  sono  relativi  ai settori
scientifico disciplinari di riferimento del corso di dottorato.
    L'indicazione  delle  date  delle prove e' riportata nelle schede
relative a ciascun dottorato di cui al precedente articolo 1.
    La prova scritta potra' essere svolta, per gli studenti stranieri
e  su  richiesta dei medesimi, in lingua inglese, francese, tedesco o
spagnolo.
    E'  compresa  nella  prova orale una verifica della conoscenza di
almeno una lingua straniera indicata dal candidato.
    I   candidati   stranieri   dovranno   dimostrare   di  possedere
un'adeguata conoscenza della lingua italiana.
    Per  i  dottorati  di  ricerca  in  discipline che comprendono lo
studio  della  storia  e  della  lingua  e cultura straniere, tutti i
candidati  saranno  tenuti a svolgere la prova scritta nella medesima
lingua  e  dovranno  dichiarare  la  conoscenza  di almeno una lingua
straniera  diversa  da quella nella quale sara' sostenuta la prova di
ammissione.
    Ogni  Commissione,  per  la  valutazione  di  ciascun  candidato,
dispone di sessanta punti per ognuna delle due prove.
    Il  giorno  della  prova  scritta  la Commissione comunichera' ai
candidati  la  data  ed  il  luogo  in  cui potranno prendere visione
dell'elenco degli ammessi alla prova orale.
    La  Commissione  esaminatrice  formera'  l'elenco  nominativo dei
candidati ammessi a sostenere la prova orale. Il punteggio conseguito
nella  prova scritta sara' comunicato al candidato prima di sostenere
la prova orale.
    E'  ammesso  alla  prova orale il candidato che abbia superato la
prova scritta con un punteggio non inferiore a 40/60.
    La  prova  orale si intende superata solo se il candidato ottiene
un punteggio non inferiore a 40/60.
    Al   termine  di  ogni  seduta  dedicata  alla  prova  orale,  la
Commissione  esaminatrice  formera'  l'elenco dei candidati esaminati
con l'indicazione del voto da ciascuno riportato.
    L'elenco,   firmato   dal   Presidente  e  dal  Segretario  della
Commissione, sara' affisso nel medesimo giorno all'albo della sede di
esame.
    Per  essere  ammessi  a  sostenere  le prove di esame i candidati
dovranno  essere  muniti  di  un  idoneo  documento di identita' o di
riconoscimento   in   corso  di  validita'  ai  sensi  della  vigente
normativa.
    La  mancata  presentazione  alle  prove  sara'  considerata  come
rinuncia al concorso.
    In  caso  di  parita'  di  merito  prevale  la  valutazione della
condizione  economica determinata ai sensi del decreto del Presidente
del Consiglio dei Ministri del 9 aprile 2001.
    Espletate  le  prove  di  concorso,  la  Commissione  compila  la
graduatoria  generale  di  merito sulla base della somma dei punteggi
ottenuti da ciascun candidato nelle singole prove.
    Saranno  dichiarati  vincitori,  nei  limiti  dei  posti  messi a
concorso  per  ciascun  corso  di  dottorato  i  candidati  utilmente
collocati nella graduatoria di merito.
    Le  graduatorie  di  ammissione  ai  corsi di dottorato di cui al
presente  bando  saranno  esposte,  previa  approvazione  degli  atti
concorsuali,  nella  bacheca  del Settore I, Dottorato di ricerca, II
piano, Palazzo Ateneo dell'Universita' degli studi di Bari.