Art. 5.

                           Prove di esame

    Gli esami si articoleranno in:
      una  prova  scritta  a  contenuto  teorico-pratico  consistente
nell'esecuzione  di tecniche specifiche attinenti alla qualificazione
professionale   nell'ambito  di  quanto  segue:  ruolo  e  competenze
dell'operatore   socio-sanitario;   igiene  degli  ambienti  e  delle
attrezzature;  assistenza  diretta  alla  persona, in particolare per
quanto  riguarda  l'igiene personale, la mobilizzazione e l'attivita'
relazionale, strumenti di lavoro nell'equipe assistenziale;
      una  prova  orale  sugli  argomenti  previsti  per  la  prova a
contenuto  teorico-pratica  ed inoltre su: aspetti psicologici legati
all'attivita'    dell'assistenza;   l'integrazione   socio-sanitaria;
legislazione  sanitaria  e  legislazione  professionale,  nonche'  la
conoscenza della lingua inglese e nozioni di informatica.
    Le  prove  di  esame  avranno  luogo presso la sede che l'Azienda
policlinico universitario di Udine riterra' di stabilire.
    I    candidati   ammessi   alla   prova   scritta   a   contenuto
teorico-pratico  saranno  preavvertiti,  con lettera raccomandata con
avviso   di  ricevimento,  del  luogo  e  della  data  che  l'Azienda
policlinico  universitario di Udine riterra' di stabilire per il loro
svolgimento,  non  meno  di  quindici  giorni prima dell'inizio della
prova medesima.
    Durante  lo  svolgimento  della  prova  i  candidati non potranno
portare carta da scrivere, appunti manoscritti, libri o pubblicazioni
di qualunque specie. I candidati potranno consultare soltanto i testi
che la Commissione giudicatrice vorra' autorizzare.
    Alla  prova orale sono ammessi i candidati che abbiano riportato,
nella  prova  scritta  a  contenuto teorico-pratico, una votazione di
almeno 21/30 o equivalente.
    Il  colloquio non si intende superato se il candidato non ottiene
una votazione di almeno 21/30 o equivalente.
    I candidati ammessi a sostenere la prova orale saranno convocati,
mediante  raccomandata  con  avviso di ricevimento, non meno di venti
giorni prima dello svolgimento della prova stessa.