Art. 3.
              Procedure preliminari alle prove scritte
  I   candidati   ammessi   a  sostenere  le  prove  scritte  di  cui
all'allegato  A  dovranno presentarsi in Roma, nei locali dell'Ergife
Hotel   Palace,  via  Aurelia,  n. 617/619;  i  candidati  ammessi  a
sostenere le prove scritte di cui all'allegato B dovranno presentarsi
in  Milano,  nei  locali  della Fiera Internazionale, nuovo quartiere
fieristico   di   Pero-Rho,   per   l'espletamento   delle  procedure
identificative   preliminari   secondo   le   seguenti  modalita'  di
convocazione, valevoli per entrambe le sedi:
    il  giorno  30 gennaio  2006,  dalle  ore  8.00 alle ore 13.30, i
candidati il cui cognome inizia con una lettera compresa tra la «A» e
la «D»;
    il  giorno  30 gennaio  2006,  dalle  ore 14.30 alle ore 18.00, i
candidati il cui cognome inizia con una lettera compresa tra la «E» e
la «L»;
    il  giorno  31 gennaio  2006,  dalle  ore  8.00 alle ore 16.00, i
candidati il cui cognome inizia con una lettera compresa tra la «M» e
la «Z».
  Nel  corso  di  tali  procedure  i  candidati dovranno attendere ai
seguenti adempimenti:
    a) identificazione   personale   mediante   l'esibizione   di  un
documento di riconoscimento valido;
    b) ritiro  della  tessera  di riconoscimento da utilizzare per le
prove scritte ed orali;
    c) consegna dei testi di consultazione per la preventiva verifica
da parte della Commissione.
  In  sede  di  esame i candidati possono consultare soltanto i testi
dei codici e delle leggi ed i dizionari della lingua italiana.
  Sulla  copertina  esterna e sulla prima pagina interna dei predetti
testi  il  candidato  deve  indicare, in stampatello, cognome, nome e
data di nascita.
  In  sede  di verifica saranno esclusi tutti i testi non ammessi, in
particolare  quelli  contenenti  note,  commenti, annotazioni anche a
mano,   raffronti   o  richiami  dottrinali  e  giurisprudenziali  di
qualsiasi genere.
  Pertanto,  ciascun  candidato e' tenuto ad effettuare un preventivo
controllo dei testi al fine di evitare:
    1)  lo  scarto del materiale, in sede di verifica, da parte della
Commissione, con la conseguente impossibilita' di disporne durante le
prove scritte;
    2)  l'esclusione  dal concorso, qualora fosse trovato in possesso
di  testi  non consentiti o di appunti successivamente alla dettatura
delle tracce.
  I  candidati che non si presenteranno per le operazioni preliminari
nel  giorno stabilito per l'identificazione, non potranno effettuarle
nei  giorni  delle  prove  scritte,  salva  rinuncia  al materiale da
consultare  durante  le  prove  che  non  sara' ammesso nella sede di
esame.