In  esecuzione della deliberazione n. 806 del 16 novembre 2005 e'
indetto  presso  l'Azienda  ospedaliera  «S.  Maria» di Terni, avviso
pubblico,   per  il  conferimento  di  un  incarico  quinquennale  di
direttore  della  struttura  complessa  di laboratorio analisi - area
della   medicina  e  dei  servizi  disciplina  di  patologia  clinica
(laboratorio  di  analisi  chimico  -  cliniche  e microbiologia). Le
modalita'  di  attribuzione  del  presente incarico sono disciplinate
dagli   articoli 15,   15-bis,   15-ter,   15-quater,   15-quinquies,
15-nonies, del decreto legislativo 30 dicembre 1992 n. 502 cosi' come
integrato  dal  decreto  legislativo  19  giugno 1999 n. 229 e con le
modalita'  previste  dal  decreto  del  Presidente  della  Repubblica
10 dicembre  1997  n. 484,  nonche' dal D.M.S. 23 marzo 2000 n. 184 e
dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 marzo 2001.
Requisiti generali per l'ammissione.
    Possono  partecipare  coloro  che  siano in possesso dei seguenti
requisiti:
      1)  cittadinanza  italiana,  salve  le  equiparazioni stabilite
dalle  leggi  vigenti  o  cittadinanza  di  uno del Paesi dell'Unione
europea;
      2)  idoneita' fisica all'impiego. L'accertamento dell'idoneita'
fisica   e'   effettuato   a  cura  dell'azienda  ospedaliera,  prima
dell'immissione in servizio.
      3)  eta':  ai sensi dell'art. 3, comma 6, della legge 15 maggio
1997  n. 127,  la  partecipazione all'avviso non e' soggetta a limiti
d'eta',   salvo  quelli  previsti  dall'ordinamento  vigente  per  il
collocamento   a  pensione  dei  dipendenti.  In  considerazione  dei
suddetti  limiti d'eta' e della durata quinquennale del contratto, il
primo  incarico potra' essere conferito qualora il termine finale dei
cinque  anni  coincida  o  non  superi comunque il sessantacinquesimo
anno,  fatte  salve  maggiorazioni  o le esenzioni di legge, ai sensi
delle circolari dei Ministri della sanita' n. 1221 del 10 maggio 1996
e successiva nota prot. n. 9001/5.1-3844/1583 deI 3 marzo 1997.
Requisiti specifici di ammissione.
    Possono  partecipare  alla  selezione coloro che sono in possesso
dei seguenti requisiti specifici:
      a) anzianita'  di  servizio  di sette anni, di cui cinque nella
disciplina   o  disciplina  epuipollente,  e  specializzazione  nella
disciplina  o  in  una  disciplina equipollente, ovvero anzianita' di
servizio di dieci anni nella disciplina.
      b) iscrizione  all'albo  dell'ordine  dei  medici, attestata da
certificato  in  data non anteriore a sei mesi rispetto alla scadenza
del  bando, ovvero, l'iscrizione al corrispondente albo professionale
di  uno  dei  Paesi  dell'Unione  europea  con  obbligo di iscrizione
all'albo in Italia prima dell'assunzione in servizio.
    L'anzianita'  di  servizio utile per l'accesso al presente avviso
deve  essere maturata nei luoghi e nei modi previsti dall'art. 10 del
sopracitato  decreto del Presidente della Repubblica n. 484/1997 o ad
essi  equiparati  ai  sensi  dei successivi articoli 11, 12 e 13, nei
modi  di  cui al decreto ministeriale 23 marzo 2000, n. 184 (servizio
in regime convenzionale) e nell'art. 1 del decreto del Presidente del
Consiglio dei Ministri 8 marzo 2001.
      c) curriculum  professionale  ai  sensi dell'art. 8 del decreto
Presidente  della  Repubblica n. 484/1997, in cui sia documentata una
specifica   attivita'   professionale  nella  disciplina.  Fino  alla
emanazione  dei  provvedimenti  ministeriali previsti dall'art. 6 del
decreto del Presidente della Repubblica n. 484/1997, si prescinde dal
requisito della specifica attivita' professionale, ferma restando una
autonoma valutazione del curriculum da parte della Commissione;
      d) attestato di formazione manageriale.
    Fino  all'espletamento del primo corso di formazione manageriale,
di  cui  all'art. 5,  comma 1, lettera d), del decreto del Presidente
della   Repubblica   10 dicembre   1997,   n. 484,   come  modificato
dall'art. 14   del   decreto  legislativo  19  giugno  1999,  n. 229,
l'incarico   sara'   attribuito   senza   l'attestato  di  formazione
manageriale,  fermo  restando  l'obbligo  di acquisirlo entro un anno
dall'inizio  dell'incarico,  Il  mancato superamento del primo corso,
attivato dalla Regione successivamente al conferimento dell'incarico,
determina la decadenza dall'incarico stesso.
    I  requisiti  di  cui  sopra devono essere posseduti alla data di
scadenza   del   termine  stabilito  nel  bando  dell'avviso  per  la
presentazione delle domande di ammissione.
Domande ammissione: termini e modalita'.
    La domanda di partecipazione redatta in carta semplice secondo Io
schema  (allegato  a)  e  la  documentazione ad essa allegata, dovra'
pervenire   all'Azienda  ospedaliera  «S.  Maria»,  via  Tristano  di
Joannuccio  -  05100 Terni - entro il termine perentorio delle ore 12
del  trentesimo  del giorno successivo alla data di pubblicazione del
presente  bando  nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica - 4ª serie
speciale  «Concorsi  ed  Esami». La domanda potra' essere trasmessa a
mezzo  del  servizio  pubblico postale ovvero presentata direttamente
all'Ufficio  protocollo  dell'Azienda,  sito  al  suddetto  indirizzo
(aperto  tutti  i  giorni  feriali  dalle  ore 9 alle ore 13). Ove il
termine  per  la  presentazione delle domande cada in giorno festivo,
esso sara' prorogato di diritto alla stessa ora del giorno successivo
non festivo.
    Le  domande  di partecipazione all'avviso si considerano prodotte
in  tempo  utile  anche se spedite a mezzo raccomandata con avviso di
ricevimento  entro  il termine indicato. A tal fine fa fede il timbro
dell'Ufficio postale accettante comprovante la data di spedizione. Il
testo del bando ed il fac-simile della domanda sono disponibili anche
in  via  telematica al sito www.aospterni.it (alla voce concorsi). Ai
sensi   della   legge   23 agosto   1988,   n. 370,   le  domande  di
partecipazione  ed i relativi documenti non sono soggetti all'imposta
di bollo.
Contenuto della domanda
    Nella  domanda  i  candidati dovranno dichiarare sotto la propria
responsabilita'   e   consapevoli   delle  sanzioni  penali  previste
dall'art. 76  del  decreto del Presidente della Repubblica n. 445 del
28 ottobre 2000 per le ipotesi di falsita' in atti e di dichiarazioni
mendaci:
      cognome e nome;
      data, luogo di nascita e residenza (via, numero civico, citta',
provincia, codice di avviamento postale);
      il possesso della cittadinanza italiana, o equivalente;
      il  Comune di iscrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi
della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
      le   eventuali  condanne  penali  riportate  (se  non  si  sono
riportate condanne penali va resa esplicita dichiarazione negativa);
      il possesso dei requisiti specifici di ammissione richiesti dal
presente  avviso  di  cui  ai punti a) b), c), con relativa analitica
descrizione dei dati;
      i    servizi   prestati   come   impiegati   presso   pubbliche
amministrazioni  e  le  eventuali  cause  di cessazione di precedenti
rapporti di pubblico impiego ovvero di non aver mai prestato servizio
presso una pubblica amministrazione;
      la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
      il  domicilio  presso  il  quale,  ad ogni effetto, deve essere
fatta ogni necessaria comunicazione ed un recapito telefonico;
      l'autorizzazione  all'Azienda  al  trattamento  dei propri dati
personali,  ai  sensi  del  d.lg.vo  30 giugno  2003 finalizzato agli
adempimenti per l'espletamento della procedura.
    La  mancata  sottoscrizione  della  domanda costituisce motivo di
esclusione dall'avviso.
    Ai sensi dell'art. 39 del decreto del Presidente della Repubblica
n. 445/2000   la   firma  in  calce  alla  domanda  non  deve  essere
autenticata.
    E'   peraltro   riservata  all'Amministrazione,  la  facolta'  di
richiedere  nei modi e nei termini dalla stessa fissati, le legittime
rettifiche  e regolarizzazioni per la formale perfezione dell'atto. I
beneficiari  della  legge 5 febbraio 1992 n. 104, debbono specificare
nella  domanda  di  ammissione,  qualora lo ritengono indispensabile,
l'ausilio  eventualmente  necessario per l'espletamento del colloquio
in  relazione  al  proprio handicap nonche' l'eventuale necessita' di
tempi aggiuntivi. L'Amministrazione non assume alcuna responsabilita'
per  dispersione  di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni
del  recapito  da parte del candidato o da una mancata oppure tardiva
comunicazione  del  cambiamento dell'indirizzo indicato nella domanda
ne'   per   eventuali  disguidi  postali  o  telegrafici  o  comunque
imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
Documentazione da allegare alla domanda.
    Alla  domanda  di partecipazione all'avviso, gli aspiranti devono
allegare i seguenti documenti:
      1)  certificati  comprovanti l'anzianita' di servizio richiesta
per l'ammissione alla selezione;
      2)   specializzazione   nella   disciplina   o   in  disciplina
equipollente;
      3) iscrizione all'ordine dei medici attestata da certificato in
data  non  anteriore  a  sei  mesi  rispetto  a  quella  di  scadenza
dell'avviso;
      4)  curriculum professionale, redatto in carta semplice, datato
e firmato dal concorrente.
    Il  curriculum  verra'  valutato  in  base  ai  criteri stabiliti
dall'art. 8 del decreto del Presidente della Repubblica n. 484/1997 i
cui  contenuti  concernono  le  attivita'  professionali,  di studio,
direzionali - organizzative con riferimento:
      a) alla  tipologia  delle  istituzioni  in cui sono allocate le
strutture  presso  le quali il candidato ha svolto la sua attivita' e
alla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;
      b) alla  posizione  funzionale del candidato nelle strutture ed
alle  sue competenze con indicazione di eventuali specifici ambiti di
autonomia  professionale  con funzioni di direzione, significando che
devono  essere  indicate  le  posizioni  funzionali  o  le qualifiche
attribuite,  le discipline nelle quali i servizi sono stati prestati,
nonche'  le  date  iniziali  e  terminali  dei  relativi  periodi  di
attivita';
      c) alla  tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni
effettuate dal candidato;
      d) ai  soggiorni di studio o di addestramento professionale per
attivita' attinenti alla disciplina in rilevanti strutture italiane o
estere di durata non inferiore a tre mesi con esclusione dei tirocini
obbligatori;
      e) alla  attivita'  didattica  presso  corsi  di  studio per il
conseguimento    di   diploma   universitario,   di   laurea   o   di
specializzazione  ovvero presso scuole per la formazione di personale
sanitario con indicazione delle ore annue di insegnamento;
      f) alla partecipazione a corsi, congressi, convegni e seminari,
anche   effettuati   all'estero,  nonche'  alle  pregresse  idoneita'
nazionali.
      g) la   produzione  scientifica  strettamente  pertinente  alla
disciplina,    pubblicata    su   riviste   italiane   o   straniere,
caratterizzate  da  criteri  di  filtro  nell'accettazione dei lavori
nonche'  il suo impatto sulla comunita' scientifica. Le pubblicazioni
presentate vanno riportate in un apposito elenco cronologico distinto
fra  lavori  in  esteso  ed abstracts, indicante : titolo del lavoro,
autore  o autori, nome della casa editrice che ha pubblicato il libro
o  denominazione  della  rivista,  data di pubblicazione ed eventuale
numero della rivista.
      5)  tutte  le  certificazioni,  i  titoli  ed i documenti che i
candidati ritengono opportuno presentare ai fini della valutazione, I
documenti  redatti  in  lingua  estera  dovranno essere letteralmente
tradotti  dalla  competente  rappresentanza  diplomatica  o consolare
ovvero da traduttore ufficiale.
      6)  Un elenco, in carta semplice ed in triplice copia, datato e
firmato,   dei   documenti   e   dei   titoli   presentati,  numerati
progressivamente   in   relazione  al  corrispondente  titolo  e  con
l'indicazione   del   relativo   stato   (se  originale  o  fotocopia
autenticata o non autenticata).
    L'eventuale  riserva di invio successivo di documenti e' priva di
effetti.
    I  documenti, i titoli e le pubblicazioni, devono essere prodotti
in  originale  o  in  copia  legale o autenticata ai sensi di legge e
rilasciati  dall'Autorita' competente ovvero in caso di presentazione
di copie semplici accompagnati da dichiarazione sostitutiva dell'atto
di  notorieta'  resa  ai  sensi  del  decreto  del  Presidente  della
Repubblica  28 dicembre  2000  n. 445,  corredata  di fotocopia di un
documento   di   identita'   in  corso  di  validita'  del  candidato
sottoscrittore.   Qualora   il   candidato  presenti  piu'  fotocopie
semplici,  l'autodichiarazione  puo'  essere  unica, ma contenente la
specifica  dei documenti ai quali si riferisce. E' possibile altresi'
produrre,  in  luogo  del  titolo,  dichiarazioni  sostitutive  della
normale  certificazione  o  dichiarazioni  sostitutive  dell'atto  di
notorieta'  nei  casi  e  nei  limiti previsti dagli art. 46 e 47 del
decreto  del  Presidente  della  Repubblica  n. 445/2000, da rendersi
secondo  lo  schema  (allegato  b).  Le dichiarazioni sopra indicate,
dovranno  essere  redatte  in  modo  analitico  e contenere tutti gli
elementi  che  le  rendano  utilizzabili  ai  fini  della  selezione,
affinche'  la  commissione  esaminatrice  possa  utilmente valutare i
titoli  ai  quali si riferiscono. Qualora le dichiarazioni presentino
delle  irregolarita'  o  delle  omissioni  rilevabili  d'ufficio, non
costituenti falsita', l'interessato e' tenuto alla regolarizzazione o
al completamento della dichiarazione. In mancanza il procedimento non
avra' seguito.
    Le copie fotostatiche, gia' predisposte dal concorrente, potranno
essere  autenticate dall'addetto al ricevimento delle domande, dietro
presentazione del documento originale(non di altra copia autenticata)
e  di  un documento di identita' valido. Ai sensi dell'art. 18, comma
3,  del  decreto  del  Presidente  della  Repubblica  n. 445/2000, le
fotocopie  autenticate  nella  maniera  suddetta  non potranno essere
utilizzate  in  altri  procedimenti  concorsuali, anche presso questa
Amministrazione.
    L'Azienda,  ai  sensi di quanto previsto dall'art. 71 del decreto
del  Presidente  della Repubblica n. 445/2000, si riserva la facolta'
di  effettuare  controlli  anche  a  campione sulla veridicita' delle
dichiarazioni sostitutive prodotte dai candidati.
Modalita' di selezione.
    La  Commissione  esaminatrice nominata ai sensi dell'art. 15-ter,
comma   2   del   decreto  legislativo  n. 502/1992  come  introdotto
dall'art. 13   del   decreto   legislativo   n. 229/1999,  procedera'
all'accertamento  del possesso dei requisiti specifici dei candidati.
La stessa Commissione accertera' l'idoneita' dei candidati sulla base
del  colloquio  e  della valutazione del curriculum professionale. Il
colloquio    sara'   diretto   alla   valutazione   delle   capacita'
professionali   del   candidato   nella   specifica   disciplina  con
riferimento  anche alle esperienze professionali documentate, nonche'
all'accertamento  delle  capacita'  gestionali,  organizzative  e  di
direzione  del  candidato  stesso  con  riferimento  all'incarico  da
svolgere   e  della  valutazione  del  curriculum  professionale  con
riferimento agli elementi richiamati al punto 4 precedente.
Convocazione candidati.
    La  sede e la data del colloquio verranno comunicate ai candidati
con  lettera  raccomandata  con avviso di ricevimento almeno quindici
giorni  prima  della data fissata al domicilio indicato nella domanda
di  partecipazione  o a quello risultante da successiva comunicazione
di  modifica.  I  candidati  dovranno presentarsi muniti di documento
d'identita'  valido  a  norma  di legge. La mancata presentazione dei
candidati  al  colloquio  nel  giorno  e  nell'ora  stabilito,  sara'
considerata  a  tutti  gli  effetti  quale  rinuncia  alla selezione,
qualunque  sia  la  causa dell'assenza, anche se non dipendente dalla
volonta' dei singoli concorrenti.
Conferimento incarico.
    La  commissione formulera', per ciascun candidato, un giudizio di
idoneita'  o  non  idoneita'  e  predisporra'  (senza  pervenire  ne'
direttamente,   ne'   indirettamente,   alla   formulazione   di  una
graduatoria)   un   elenco   di   candidati   idonei.  L'attribuzione
dell'incarico  verra'  effettuata,  con provvedimento del commissario
straordinario  il  quale  operera'  la propria scelta tra i candidati
dichiarati  idonei. Ai sensi dell'art. 15-ter del decreto legislativo
n. 502/1992  come  introdotto  dall'art. 13  del  decreto legislativo
n. 229/1999,  l'incarico  avra'  durata  quinquennale e potra' essere
rinnovato  per  lo  stesso  periodo  o  per periodo piu' breve previa
verifica  positiva  al termine dell'incarico, da effettuarsi da parte
di   un   collegio   tecnico.   All'incaricato  sara'  attribuito  il
trattamento  economico  previsto  dal  vigente  Contratto  collettivo
nazionale  di lavoro della dirigenza medica e veterinaria. L'incarico
comportera' per l'assegnatario l'obbligo di un rapporto esclusivo con
l'Azienda (art. 15-quater e 15-quinquies della citata normativa).
    L'incaricato dovra' dichiarare, sotto la propria responsabilita',
di  non  avere  altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non
trovarsi  in  nessuna delle situazioni di incompatibilita' richiamate
dall'art. 53   del   decreto  legislativo  30  marzo  2001  n. 165  e
successive  modificazioni  e  integrazioni nonche' dall'art. 72 della
legge n. 448/1998.
    L'incaricato  potra'  esercitare attivita' libero - professionale
intramuraria  esclusivamente  nei  limiti  stabiliti  dalla normativa
vigente.  Il rinnovo e il mancato rinnovo dell'incarico sono disposti
con   provvedimento   motivato   dal  commissario  straordinario.  Il
dirigente  non  confermato  nell'incarico  sara'  destinato  ad altra
funzione.
    L'incarico  potra'  essere revocato secondo le procedure previste
dalle  disposizioni  vigenti  e dai contratti collettivi nazionali di
lavoro, in caso di:
      inosservanza delle direttive impartite dalla direzione generale
o dalla direzione del dipartimento;
      mancato raggiungimento degli obiettivi assegnati;
      responsabilita' grave e reiterata;
      in  tutti  gli altri casi previsti dai contratti di lavoro. Nei
casi  di maggiore gravita', commissario straordinario potra' recedere
dal  rapporto  di lavoro, secondo le disposizioni del codice civile e
dei  contratti  collettivi nazionali di lavoro. Il rapporto di lavoro
si   costituira'   mediante   stipula  di  contratto  individuale  di
assunzione,  i  contenuti giuridici ed economici di tale atto saranno
vincolati  al rispetto della normativa derivante dalla contrattazione
collettiva  al  momento vigente e dovranno inderogabilmente prevedere
una  clausola  di  automatico  adeguamento  alle  eventuali modifiche
apportate  alla  disciplina  economica e giuridica del rapporto dalla
futura contrattazione collettiva di lavoro.
Adempimenti del candidato al quale e' conferito l'incarico.
    Il   concorrente  al  quale  verra'  conferito  l'incarico  sara'
invitato  prima  della  sottoscrizione  del  contratto individuale di
lavoro  ex  art. 13  del  vigente  Contratto collettivo nazionale del
lavoro  per  l'area della dirigenza medica e veterinaria del Servizio
sanitario  nazionale, a produrre o autocertificare nei modi di legge,
sotto pena di decadenza, entro il termine di trenta giorni dalla data
di  ricezione  della  notifica  dell'esito  della  selezione, tutti i
documenti  comprovanti il possesso dei requisiti generali e specifici
richiesti per l'attribuzione dell'incarico di cui e' stato dichiarato
il  possesso  nonche'  dei documenti elencati nella richiesta stessa.
Qualora  una  dichiarazione  risultasse  mendace,  nei  confronti del
responsabile   verra'  applicata  la  sanzione  della  decadenza  dal
servizio.
Disposizioni varie.
    Per  quanto  non previsto nel presente bando, si fa richiamo alle
disposizioni di legge regolamenti vigenti in materia. La restituzione
della  documentazione presentata potra' essere ritirata personalmente
(o  da un incaricato munito di delega, con firma autenticata ai sensi
di  legge)  una  volta  trascorsi  i  termini fissati dalla legge per
eventuali  ricorsi  e  purche'  non  vi  siano  ricorsi eventualmente
prodotti,  non  ancora  definitivamente  decisi.  La restituzione dei
documenti  presentati  potra' avvenire anche prima della scadenza del
suddetto  termine  per  il  candidato  non presentatosi al colloquio,
ovvero  per  chi  prima  dall'inizio  del colloquio dichiari in carta
semplice  di  rinunciare  alla  presente  selezione. I dati personali
forniti dai candidati saranno raccolti presso l'Azienda ospedaliera -
Area  del  personale - per le finalita' di gestione della selezione e
saranno   trattati   presso   una   banca  dati  automatizzata  anche
successivamente  all'eventuale  instaurazione del rapporto di lavoro,
per  finalita'  inerenti  alla  gestione  del  rapporto  medesimo. Il
conferimento  di  tali dati e' obbligatorio ai fini della valutazione
dei  requisiti  di partecipazione, pena l'esclusione dalla selezione.
Le  medesime  informazioni potranno essere comunicate unicamente alle
amministrazioni  pubbliche  direttamente interessate allo svolgimento
della  selezione  o alla posizione giuridico-economica del candidato.
L'interessato  gode dei diritti di cui all'art. 13 della citata legge
tra  i  quali figura il diritto di accesso ai dati che lo riguardano,
nonche'  alcuni  diritti  complementari  tra  cui  il  diritto di far
rettificare,  aggiornare  completare  i  dati  erronei,  incompleti o
raccolti  in  termini  non conformi alla legge, nonche' il diritto di
opporsi  al  loro  trattamento  per  motivi  legittimi.  Tali diritti
potranno  essere fatti valere nei confronti dell'Azienda ospedaliera,
titolare  del trattamento. (D.leg.vo n. 196/2003 tutela delle persone
e  di  altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali). Il
presente  bando  e'  stato  pubblicato nel Bollettino ufficiale della
regione  Umbria n. 50 del 29 novembre 2005 e nella Gazzetta Ufficiale
della    Repubblica    -    4ª    serie    speciale    n. .....   del
............................... .
    L'Azienda  si  riserva  la  facolta',  per  motivi  legittimi, di
prorogare,  sospendere,  modificare  o  revocare il presente bando di
avviso.
    Per  ulteriori  informazioni  o  per ricevere copia del bando gli
interessati  potranno rivolgersi alla direzione per l'Amministrazione
giuridica del personale dipendente e convenzionato - ufficio concorsi
di  questa  Azienda, tel. n. 0744/205323 lunedi' - venerdi' dalle ore
10  alle  ore  13  ed  il  martedi'  e giovedi' dalle ore 15 alle ore
17,30).