Art. 3.

    Presentazione della domanda - Termine, contenuti e modalita'

    La  domanda  di  ammissione alla selezione deve essere redatta in
carta semplice avvalendosi del modello A) allegato al presente bando,
compilato  a  macchina  o  in stampatello e firmata dall'aspirante di
proprio   pugno.   Nel   predetto  schema  sono  riportate  tutte  le
indicazioni che i candidati sono tenuti a fornire.
    La  domanda  sottoscritta dall'interessato deve essere presentata
direttamente  (dal  lunedi'  al  venerdi'  dalle ore 9 alle ore 12) o
inoltrata  a  mezzo  raccomandata  a.r.  all'ufficio reclutamento del
personale,    dell'Autorita'    di   Bacino   Nazionale   dei   fiumi
Liri-Garigliano e Volturno, Viale A. Lincoln (ex area Saint Gobain) -
fabbricato  A4 - 81100 Caserta, entro il termine perentorio di giorni
trenta dalla data di pubblicazione del bando nella Gazzetta Ufficiale
della  Repubblica  italiana  - 4ª serie speciale «Concorsi ed esami».
Ove  tale  termine scada il giorno festivo, deve intendersi prorogato
automaticamente  al primo giorno non festivo. Si considerano prodotte
in  tempo  utile le domande spedite a mezzo raccomandata a/r entro il
termine  sopraindicato;  a  tal  fine  fara'  fede  il  timbro a data
dell'ufficio  postale  accettante.  Le  domande,  comunque,  dovranno
pervenire, a pena di esclusione, entro e non oltre dieci giorni dalla
data  di  scadenza  del  bando. La busta dovra' indicare la dicitura:
«Contiene   domanda   di   partecipazione   a  concorso»  e  l'esatta
denominazione dello stesso.
    In   particolare  nella  predetta  domanda  il  candidato  dovra'
dichiarare,  pena  esclusione  dal  concorso stesso, sotto la propria
personale   responsabilita'   e  consapevole  delle  sanzioni  penali
previste  dall'art. 76  del  decreto  del Presidente della Repubblica
28 dicembre  2000,  n. 445  per  le  ipotesi di falsita' in atti e di
dichiarazioni mendaci:
      a) la data ed il luogo di nascita;
      b)  il possesso della cittadinanza italiana; ovvero il possesso
della cittadinanza di uno degli Stati membri dell'Unione europea;
      c)  il  comune nelle cui liste elettorali e' iscritto; ovvero i
motivi  della  non  iscrizione  o  della  cancellazione  dalle  liste
elettorali stesse;
      d)  il godimento dei diritti civili e politici (per i cittadini
degli  Stati  membri  dell'Unione  europea);  ovvero il godimento dei
diritti  civili  e  politici  anche  negli  Stati  di  appartenenza o
provenienza e di avere adeguata conoscenza della lingua italiana;
      e)  di  non aver riportato condanne penali; ovvero le eventuali
condanne penali riportate;
      f)  di non avere carichi pendenti; ovvero gli eventuali carichi
pendenti;
      g)  di  non  essere  stato  destituito, dispensato o dichiarato
decaduto dall'impiego presso una pubblica amministrazione;
      h)  il  possesso  del  titolo  di  studio richiesto al punto a)
dell'art. 2  del  presente  bando  con  l'indicazione della votazione
finale,   del   giorno/mese/anno   in   cui  e'  stato  conseguito  e
dell'istituto universitario che lo ha rilasciato;
      i)  l'indicazione  della  lingua straniera, scelta tra inglese,
francese,  tedesco  e  spagnolo,  la  cui  conoscenza sara' accertata
durante la prova orale;
      j)  l'idoneita'  fisica alle mansioni da svolgere richieste per
il posto messo a concorso.
    Il  candidato,  nella  stessa  domanda di partecipazione, dovra',
inoltre, dichiarare:
      il   preciso   recapito  (con  relativo  numero  di  codice  di
avviamento  postale  e  recapito telefonico) presso il quale deve, ad
ogni  effetto,  essere  fatta  qualsiasi  comunicazione  inerente  al
concorso;
      per  gli aspiranti di sesso maschile, la posizione nei riguardi
dell'obbligo di leva;
      l'eventuale   diritto  alla  partecipazione  al  concorso  come
riservatario di posti, indicando i requisiti per beneficiarne;
      il  possesso  dei  requisiti  che danno diritto alla preferenza
all'assunzione (art. 5 D.P.R. n. 487/1994).
    La    generica   dichiarazione   del   possesso   dei   requisiti
sopraindicati  non  e'  ritenuta  valida:  la  domanda, pertanto, non
completa  di  tutte  le  indicazioni  richieste  non  verra' presa in
considerazione.
    La  domanda  di  partecipazione  al  concorso deve essere firmata
dall'aspirante di proprio pugno, pena l'esclusione dal concorso. Alla
domanda   deve  essere  allegata,  pena  l'esclusione  dal  concorso,
fotocopia  integrale  di  un  documento  di  identita'  in  corso  di
validita'.
    L'amministrazione  non assume nessuna responsabilita' per il caso
di  dispersione  di comunicazione dipendente da inesatta o non chiara
trascrizione  dei  dati  anagrafici  o  del  recapito  da parte degli
aspiranti o di mancata oppure tardiva comunicazione di cambiamento di
indirizzo indicato nella domanda, ne' per eventuali disguidi postali.
    I  candidati  portatori  di handicap dovranno formulare esplicita
richiesta,  in relazione al proprio handicap, relativamente ad ausili
necessari  o ad eventuali tempi aggiuntivi necessari all'espletamento
delle  prove  d'esame.  Tale  richiesta  dovra'  essere  corredata da
apposita   certificazione  rilasciata  da  una  competente  struttura
sanitaria per la concessione di detti benefici.
    I  dati  dichiarati dai candidati nella domanda di partecipazione
al concorso saranno trattati esclusivamente per le finalita' inerenti
alla  presente  procedura  ai sensi del decreto legislativo 30 giugno
2003, n. 196.