Art. 5.

                           Prove di esame

    Le  prove  del concorso consistono in un test scritto di sessanta
domande, un test attitudinale ed una prova orale:
      a) il test scritto sara' diretto ad accertare le conoscenze del
candidato sulle seguenti materie: elementi di diritto amministrativo,
elementi   di  diritto  comunitario  ed  elementi  di  diritto  della
navigazione   aeronautica;   il  test  attitudinale  sara'  volto  ad
accertare   attitudini   e  capacita  del  candidato  per  l'ottimale
inserimento nell'Ente;
      b) la  prova  orale  consistera'  in  un  colloquio  diretto  a
valutare  l'idoneita'  dei  candidati rispetto alla posizione messa a
concorso con riguardo alla loro preparazione nelle materie di seguito
elencate:
      elementi di diritto amministrativo;
      elementi di diritto comunitario;
      elementi di diritto della navigazione aeronautica;
      ordinamento ed attribuzioni dell'ENAC;
      conoscenza della lingua inglese.
    Nel corso della prova orale saranno accertate, anche con l'uso di
personal  computer,  le  conoscenze  e  la  capacita' applicativa del
candidato in ambito Office 2000, nonche' rispetto alla navigazione in
internet ed all'utilizzo della posta elettronica.
    Il  test  scritto,  ripartito  in  venti  domande  su elementi di
diritto   amministrativo,   venti  domande  su  elementi  di  diritto
comunitario  e venti domande su elementi di diritto della navigazione
aeronautica,  dovra'  essere  svolto  nel  tempo  massimo  di novanta
minuti.
    Al  test scritto potra' essere attribuito un punteggio massimo di
venti trentesimi mentre al test attitudinale potra' essere attribuito
un punteggio massimo di dieci trentesimi.
    Al  colloquio  saranno  ammessi i candidati che abbiano riportato
nella  test scritto e nel test attitudinale una votazione complessiva
di almeno ventuno trentesimi.
    I  candidati  ammessi al colloquio saranno avvertiti almeno venti
giorni prima del giorno in cui dovranno sostenere la prova stessa. Ai
medesimi  sara'  contemporaneamente  comunicato  il voto riportato in
ciascuna prova scritta.
    Il  suddetto  colloquio  si  intendera'  superato  se i candidati
avranno  ottenuto  la  votazione  di  almeno  ventuno  trentesimi. La
votazione  complessiva  sara'  data dalla somma dei voti ottenuti nei
tests e della votazione conseguita nel colloquio.