Art. 6.
                  Programma di esame - valutazione
    La  prova  di  esame  che  si svolge a Roma consiste in una prova
orale.
    Il colloquio vertera' sulle seguenti materie:
      elementi di diritto amministrativo;
      elementi di contabilita' di Stato e degli enti pubblici;
      informatica:  elementi  del  sistema  operativo  Windows  e dei
programmi Word ed Excel.
    Tutti  i  candidati  dovranno sostenere una prova per la verifica
della  conoscenza  della  lingua  inglese  o  francese o tedesca, che
consistera'  nella traduzione a vista di un brano della lingua estera
prescelta.
    I  candidati  di  altri Stati membri dell'Unione europea dovranno
sostenere,  inoltre, una prova per la verifica della conoscenza della
lingua italiana, che consistera' nella lettura di un brano.
    La  prova  orale e' valutata fino ad un massimo di 60 punti; essa
e' superata da coloro che conseguono una votazione di almeno punti 36
ed  avranno  superato con esito positivo la prova di conoscenza della
lingua  inglese  o  francese o tedesca e, per i candidati degli Stati
membri  dell'Unione  europea,  la  prova  di  conoscenza della lingua
italiana.
    Le  sedute della commissione esaminatrice, durante lo svolgimento
del colloquio sono pubbliche. Al termine del colloquio la commissione
esaminatrice pubblichera' nel locale della sede di esame l'elenco dei
candidati  che  hanno  sostenuto  la  prova  stessa, sottoscritto dal
presidente  e  dal  segretario  della  commissione, con l'indicazione
della votazione da ciascuno riportata.
    I  candidati  che  non si presenteranno a sostenere il colloquio,
nel giorno fissato, saranno dichiarati decaduti dalla selezione.
    L'avviso  per  la  presentazione  alla  prova orale sara' dato ai
singoli  candidati  almeno  venti  giorni prima di quello in cui essi
debbono  sostenerla, mediante raccomandata con avviso di ricevimento.
Ai  candidati  ammessi  al  colloquio  e' data comunicazione dei voti
riportati nella valutazione dei titoli.
    I   candidati  sono  ammessi  a  sostenere  il  colloquio  previa
esibizione  di  un  valido  documento  di  identita'  personale tra i
seguenti:
      a) fotografia applicata su carta bollata, con firma autenticata
in data non anteriore ad un anno;
      b) tessera  di  riconoscimento  mod. A/T rilasciata da pubblica
Amministrazione;
      c) tessera postale;
      d) porto d'armi;
      e) passaporto;
      f) carta di identita';
      g) patente di guida.
    I  cittadini  di  altri  Stati  membri dell'Unione europea devono
essere muniti di documento equipollente.
    Sono  esclusi  i  candidati  non  in  grado di esibire alcuno dei
suddetti documenti.
    Le  norme  in vigore non prevedono il rimborso di eventuali spese
sostenute dai candidati per partecipare alla selezione.