Art. 4.
                 Domande di ammissione - Esclusioni
    Saranno  accettate  esclusivamente  le  domande inoltrate a mezzo
raccomandata   a.r.   all'ENEA  -  Funzione  centrale  risorse  umane
lungotevere  Thaon  di  Revel,  76  -  00196  Roma,  entro il termine
perentorio del 5 dicembre 2005.
    Non  si  terra'  conto  comunque,  delle  domande  che,  anche se
inoltrate  in  tempo  utile, al suddetto indirizzo, perverranno dieci
giorni dopo il termine fissato per l'inoltro delle domande stesse.
    Resta  esclusa qualsiasi diversa forma di inoltro e presentazione
delle domande; della data di inoltro fa fede il timbro a data apposto
dagli uffici postali di spedizione.
    Dette  domande,  redatte  su  carta  semplice  secondo  lo schema
allegato   B   e   possibilmente   dattiloscritte,   dovranno  essere
debitamente firmate dall'interessato.
    E'  ammessa  la  candidatura  ad  una  sola posizione, che dovra'
essere chiaramente indicata nella domanda di partecipazione.
    Copia  integrale del bando di concorso sara' disponibile sul sito
internet: www.enea.it
    Non verranno prese in considerazione le domande:
      1) prive della firma in originale;
      2)  inoltrate  o  pervenute  oltre i citati termini; l'ENEA non
assume alcuna responsabilita' per eventuali ritardi postali;
      3)  nelle  quali  venga  indicato  di  voler partecipare a piu'
posizioni sia nella medesima domanda che in domande distinte;
      4)  prive  dell'indicazione  del  possesso di uno dei qualsiasi
requisiti richiesti.
    I candidati dovranno inoltre, indicare nella domanda:
      se  abbiano o meno riportato condanne penali ovvero siano stati
sottoposti  a  misure  di  sicurezza  e  in caso affermativo dovranno
indicarne gli estremi;
      se hanno o meno pendenti a proprio carico procedimenti penali o
procedimenti  per  l'applicazione  di  misure di sicurezza ed in caso
affermativo dovranno indicarne gli estremi;
      se  sono  stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una
pubblica amministrazione o dichiarati decaduti da un impiego statale;
in  caso  contrario  vanno  specificati i motivi del provvedimento di
destituzione, dispensa o decadenza (la dichiarazione va resa anche in
assenza di rapporti di pubblico impiego).
    I  candidati  devono  obbligatoriamente  allegare  alla domanda i
seguenti documenti:
      curriculum  vitae  sottoscritto  dal candidato che illustra nel
dettaglio   le  attivita'  svolte;  in  particolare  dovranno  essere
indicate  chiaramente  le  date  di  inizio e di fine di ogni singolo
periodo lavorativo, cosi' come indicato al precedente art. 2, nonche'
le specifiche attivita' svolte (che i vincitori del concorso dovranno
idoneamente  documentare); nelle forme di lavoro imprenditoriali o di
libera    professione,   dovranno   essere   indicati   gli   estremi
dell'iscrizione ai corrispondenti Albi professionali o alla Camera di
commercio;
      eventuali     pubblicazioni,     rapporti    tecnici    firmati
dall'interessato  e  lavori  a  stampa, di cui gli aspiranti siano in
possesso, in originale o copia conforme sottoscritta dall'interessato
(lavori   e  pubblicazioni  devono  essere  allegati  ai  fini  della
valutazione);
      idonea  documentazione  attestante  il  possesso  di  ulteriori
titoli accademici rispetto a quelli indicati all'art. 2: dottorati di
ricerca,   abilitazioni   professionali,  altra  laurea,  diplomi  di
specializzazione    ed    attestati   di   frequenza   a   corsi   di
perfezionamento, borse di studio e assegni di ricerca.
    Agli  atti  ed  ai  documenti redatti in lingua straniera diversa
dall'italiano  o  dall'inglese deve essere allegata una traduzione in
lingua  italiana,  certificata,  conforme al testo straniero, redatta
dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare, ovvero da un
traduttore  ufficiale. I candidati portatori di handicap, beneficiari
delle  disposizioni  contenute  nella  legge 5 febbraio 1992, n. 104,
possono  specificare nella domanda, in relazione al proprio handicap,
l'ausilio   necessario   nonche'   l'eventuale   ecessita'  di  tempi
aggiuntivi  per lo svolgimento delle prove di esame. Resta esclusa la
possibilita'  di  procedere  alla  regolarizzazione  della  domanda o
dell'eventuale  documentazione  da  allegare  alla  domanda stessa in
tempi  successivi alla data di scadenza stabilita per l'inoltro delle
domande.
    Il  trattamento  dei  dati  personali  forniti  dai  candidati e'
effettuato  in  conformita'  alle  vigenti  disposizioni  dettate dal
decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (Codice Privacy).
    L'ENEA  non assume alcuna responsabilita' per eventuali ritardi o
disguidi   postali  o  telegrafici  delle  proprie  comunicazioni  ai
candidati,  ne'  per il mancato o ritardato recapito di comunicazioni
dirette  ai  candidati  che  siano  da  imputare  ad omessa o tardiva
segnalazione di cambiamento dell'indirizzo indicato sulla domanda.