Allegato A
                     POSIZIONI MESSI A CONCORSO
    Pos.  L/01  -  un  laureato  in  chimica  o chimica industriale o
ingegneria  chimica  o scienze e tecnologie alimentari o farmacia con
esperienza  non  inferiore a due anni, post-lauream, nello sviluppo e
applicazione  di  metodologie  chimico-analitiche e/o di processo nei
settori agro-alimentari e agro industriali.
    Livello  8  -  Profilo  professionale  «Ricercatore  tecnologo in
addestramento»;
    Pos.  L/02  -  un  laureato in ingegneria ambiente e territorio o
scienze  naturali  o  scienze  biologiche  o  scienze  ambientali con
esperienza  non  inferiore  a due anni, post-lauream, nel campo degli
indicatori  e  delle  metodologie  di  rilevamento  e  analisi per la
valutazione della qualita' e della sostenibilita' ambientale.
    Livello  8  -  Profilo  professionale  «Ricercatore  tecnologo in
addestramento»;
    Pos.  L/03  - un laureato in scienze agrarie o scienze naturali o
scienze   biologiche   con  esperienza  non  inferiore  a  due  anni,
post-lauream,   nello  sviluppo  e  applicazione  nell'agricoltura  e
nell'ambiente  di  tecnologie  di  difesa  biologico/integrata e/o di
valutazione di inquinanti.
    Livello  8  -  Profilo  professionale  «Ricercatore  tecnologo in
addestramento»;
    Pos.  L/04 - un laureato in ingegneria elettronica con esperienza
non  inferiore  a  due anni, post-lauream, nel campo della dosimetria
dei campi elettromagnetici.
    Livello  8  -  Profilo  professionale  «Ricercatore  tecnologo in
addestramento»;
    Pos.  L/05 - un laureato in scienze biologiche o scienze naturali
con  esperienza  non  inferiore a due anni, post-lauream, in biologia
cellulare  e  molecolare riferita allo studio dei danni per la salute
umana da agenti fisici e chimici.
    Livello  8  -  Profilo  professionale  «Ricercatore  tecnologo in
addestramento»;
    Pos.  L/06  -  un  laureato  in  scienze  biologiche  o chimica e
tecnologie farmaceutiche o chimica o scienze e tecnologie agrarie con
esperienza  non  inferiore  a  due  anni,  post-lauream,  in biologia
cellulare   e   molecolare   riferita  all'espressione  eterologa  di
biofarmaceutici in piante e/o alla caratterizzazione di geni e genomi
vegetali.
    Livello  8  -  Profilo  professionale  «Ricercatore  tecnologo in
addestramento»;
    Pos.  L/07  -  un laureato in fisica o in discipline nautiche con
esperienza  non  inferiore  a due anni, post-lauream, in analisi dati
oceanografici   o   simulazione   numerica   applicata   ai  processi
oceanografici e/o atmosferici e/o ambientali.
    Livello  8  -  Profilo  professionale  «Ricercatore  tecnologo in
addestramento»;
    Pos.  L/08  -  un  laureato  in  ingegneria  civile  o ingegneria
ambiente  e  territorio  o  scienze  geologiche  con  esperienza  non
inferiore  a  due  anni,  post-lauream,  nel  campo delle tecniche di
telerilevamento e cartografia.
    Livello  8  -  Profilo  professionale  «Ricercatore  tecnologo in
addestramento»;
    Pos.  L/09  -  un  laureato  in fisica o ingegneria elettronica o
edile  o  in  architettura  con  esperienza non inferiore a due anni,
post-lauream,  nello  sviluppo e applicazione di tecnologie e sistemi
fotovoltaici.
    Livello  8  -  Profilo  professionale  «Ricercatore  tecnologo in
addestramento»;
    Pos.  L/10 - due laureati in ingegneria aeronautica o elettrica o
elettronica  o  meccanica  o  nucleare  o  in  fisica  o  in  scienze
ambientali  o  in  matematica  o  in  informatica  con esperienza non
inferiore  a  due  anni, post-lauream, nello sviluppo di strumenti di
calcolo,   modelli  di  simulazione  numerica  o  di  metodologie  di
controllo per sistemi e componenti energetici.
    Livello  8  -  Profilo  professionale  «Ricercatore  tecnologo in
addestramento»;
    Pos.  L/11  -  un  laureato in ingegneria ambiente e territorio o
meccanica  o  nucleare o laureato in chimica o in chimica industriale
con esperienza non inferiore a due anni, post-lauream, nello sviluppo
e  sperimentazione  di  componenti,  impianti  e  processi energetici
innovativi.
    Livello  8  -  Profilo  professionale  «Ricercatore  tecnologo in
addestramento»;
    Pos. L/12 - un laureato in fisica o ingegneria con esperienza non
inferiore a due anni, post-lauream, nel campo della progettazione con
codici  Montecarlo  preferibilmente  per  la neutronica di reattori a
metallo liquido o per applicazioni dosimetriche e di radioprotezione.
    Livello  8  -  Profilo  professionale  «Ricercatore  tecnologo in
addestramento»;
    Pos. L/13 - un laureato in fisica o chimica o chimica industriale
o  scienze  dei  materiali  con  esperienza non inferiore a due anni,
post-lauream,  nel  campo della ricerca e sviluppo sui sistemi laser,
preferibilmente  per  sintesi  e caratterizzazione di materiali o per
diagnostiche  laser  remote  e  locali,  o  dispositivi  luminescenti
miniaturizzati.
    Livello  8  -  Profilo  professionale  «Ricercatore  tecnologo in
addestramento»;
    Pos.  L/14 - un laureato in fisica con esperienza non inferiore a
due   anni,  post-lauream,  nel  campo  della  fisica  dei  fasci  di
particelle accelerate e della modellistica relativa.
    Livello  8  -  Profilo  professionale  «Ricercatore  tecnologo in
addestramento»;
    Pos.  L/15  -  un laureato in fisica o ingegneria elettronica con
esperienza  non  inferiore  a due anni, post-lauream, nello studio di
plasmi termonucleari.
    Livello  8  -  Profilo  professionale  «Ricercatore  tecnologo in
addestramento»;
    Pos. L/16 - un laureato in chimica o chimica industriale o fisica
o   ingegneria   chimica   o   ingegneria  elettronica  o  ingegneria
aerospaziale  con  esperienza non inferiore a due anni, post-lauream,
nello  studio  e/o caratterizzazione di processi chimico-fisici delle
superfici e/o di materiali superconduttori.
    Livello  8  -  Profilo  professionale  «Ricercatore  tecnologo in
addestramento»;
    Pos.  L/17  -  un laureato in fisica o ingegneria elettronica con
esperienza  non  inferiore  a  due  anni,  post-lauream,  nei sistemi
sensoriali    di    supervisione   e   di   interfaccia   nel   campo
dell'automazione.
    Livello  8  -  Profilo  professionale  «Ricercatore  tecnologo in
addestramento»;
    Pos.  L/18 - un laureato in ingegneria elettronica con esperienza
non   inferiore   a   due  anni,  post-lauream,  nell'acquisizione  e
trattamento dati in real time.
    Livello  8  -  Profilo  professionale  «Ricercatore  tecnologo in
addestramento»;
    Pos.  L/19  -  un  laureato  in ingegneria meccanica o ingegneria
chimica  con esperienza non inferiore a due anni, post-lauream, nella
progettazione  e/o realizzazione di componenti e/o impianti nel campo
della fusione termonucleare.
    Livello  8  -  Profilo  professionale  «Ricercatore  tecnologo in
addestramento»;
    Pos.  L/20  -  un  laureato  in  ingegneria  con  esperienza  non
inferiore  a  due  anni, post-lauream, nello sviluppo di componenti e
sistemi per la trazione elettrica o ibrida.
    Livello  8  -  Profilo  professionale  «Ricercatore  tecnologo in
addestramento»;
    Pos.  L/21  -  un  laureato  in  chimica  o chimica industriale o
ingegneria  chimica o fisica con esperienza non inferiore a due anni,
post-lauream,  nello sviluppo di processi di sintesi e trasformazione
di     materiali    e    loro    caratterizzazione    chimico-fisica,
microstrutturale, funzionale.
    Livello  8  -  Profilo  professionale  «Ricercatore  tecnologo in
addestramento»;
    Pos.  L/22  -  un  laureato  in  ingegneria  civile  o ingegneria
meccanica  o architettura o fisica con esperienza non inferiore a due
anni,  post-lauream,  nella  progettazione  ed  esecuzione  di  prove
speciali  o  nella  caratterizzazione e diagnostica o nell'impiego di
stazioni  di  prova  complesse  per  lo  studio  del comportamento di
materiali e dispositivi, anche in condizioni severe di esercizio.
    Livello  8  -  Profilo  professionale  «Ricercatore  tecnologo in
addestramento»;
    Pos.  L/23 - un laureato in ingegneria elettronica con esperienza
non   inferiore   a   due   anni,  post-lauream,  nello  sviluppo  ed
applicazione  di metodi di analisi e prove per la caratterizzazione e
diagnostica  di materiali e componenti complessi e la visualizzazione
di dati scientifici.
    Livello  8  -  Profilo  professionale  «Ricercatore  tecnologo in
addestramento»;
    Pos.  L/24  -  un  laureato  in  architettura  con esperienza non
inferiore  a  due  anni,  post-lauream,  nel  campo  di  strumenti  e
metodologie   per   la  sostenibilita'  ambientale,  con  particolare
riferimento   all'attuazione   dell'Agenda   21  alle  diverse  scale
territoriali.
    Livello  8  -  Profilo  professionale  «Ricercatore  tecnologo in
addestramento»;
    Pos.  L/25  -  un  laureato  in chimica o chimica industriale con
esperienza   non  inferiore  a  due  anni,  post-lauream,  nel  campo
dell'analisi  strumentale  per  la  determinazione  di  inquinanti in
traccia  in  matrici  ambientali  e/o  di protocolli analitici per la
valutazione del recupero e riciclo delle acque da reflui industriali.
    Livello  8  -  Profilo  professionale  «Ricercatore  tecnologo in
addestramento»;
    Pos.  L/26 - un laureato in fisica con esperienza non inferiore a
due  anni,  post-lauream, nel campo della modellistica ambientale con
particolare  riferimento alla modellistica numerica dell'inquinamento
atmosferico fotochimico e dei processi di formazione e trasformazione
del particolato atmosferico.
    Livello  8  -  Profilo  professionale  «Ricercatore  tecnologo in
addestramento»;
    Pos.  L/27  -  un  laureato in matematica o informatica o scienze
dell'informazione   con   esperienza   non   inferiore  a  due  anni,
post-lauream,   negli  studi  finalizzati  agli  interventi  in  aree
marino-costiere, con particolare riferimento allo sviluppo di modelli
per  l'analisi ambientale e/o di sistemi informativi territoriali per
lo studio delle dinamiche costiere.
    Livello  8  -  Profilo  professionale  «Ricercatore  tecnologo in
addestramento»;
    Pos. L/28 - un laureato in ingegneria civile o scienze geologiche
con  esperienza  non  inferiore a due anni, post-lauream, negli studi
finalizzati alla progettazione di interventi in aree marino-costiere,
con  particolare  riferimento  alle  analisi geomorfologiche e/o alla
modellizzazione dei processi costieri.
    Livello  8  -  Profilo  professionale  «Ricercatore  tecnologo in
addestramento»;
    Pos.  L/29 - un laureato in scienze geologiche con esperienza non
inferiore a due anni, post-lauream, nel campo della caratterizzazione
geochimica di suoli, sedimenti ed altre matrici ambientali.
    Livello  8  -  Profilo  professionale  «Ricercatore  tecnologo in
addestramento»;
    Pos.  L/30  - un laureato in ingegneria ambiente e territorio con
esperienza non inferiore a due anni, post-lauream, su valutazione dei
cicli di vita (LCA), ecoprogettazione ed ecologia industriale.
    Livello  8  -  Profilo  professionale  «Ricercatore  tecnologo in
addestramento»;
    Pos.  L/31  -  un laureato in ingegneria elettronica o ingegneria
meccanica  o  informatica  o  matematica o fisica, con esperienza non
inferiore  a  due  anni,  post-lauream,  in  sviluppo  di progetti di
trasferimento tecnologico relativi alle tecnologie dell'informatica e
delle   telecomunicazioni,   del  CAD-CAM,  prototipazione  rapida  e
ingegneria inversa.
    Livello  8  -  Profilo  professionale  «Ricercatore  tecnologo in
addestramento»;
    Pos.  L/32 - un laureato in fisica con esperienza non inferiore a
due  anni,  post-lauream,  nello  sviluppo  di  applicazioni  WEB, su
standard XML o in modellistica computazionale.
    Livello  8  -  Profilo  professionale  «Ricercatore  tecnologo in
addestramento»;
    Pos.  L/33  - un laureato in ingegneria civile edile o ingegneria
elettrotecnica  o ingegneria meccanica con esperienza non inferiore a
due  anni,  post-lauream,  in  materia  di  sviluppo  e  gestione  di
tecnologie   per  l'efficienza  energetica,  per  l'uso  delle  fonti
rinnovabili  e  per  la  riduzione  delle emissioni climalteranti nei
settori civile e industriale.
    Livello  8  -  Profilo  professionale  «Ricercatore  tecnologo in
addestramento»;
    Pos.  L/34  -  un laureato in economia e commercio con esperienza
non  inferiore  a  due  anni, post-lauream, nel campo dell'analisi di
sviluppo   economico-ambientale   a   livello  territoriale  e  della
valutazione   di   indicatori  di  efficacia/efficienza  di  politica
regionale.
    Livello  8  - Profilo professionale «Esperto di amministrazione e
gestione in addestramento»;
    Pos.  L/35  -  un laureato in economia e commercio o sociologia o
scienze  politiche o scienze statistiche ed economiche con esperienza
non  inferiore  a  due  anni,  post-lauream,  in  materia  di sistemi
economici,  statistici  e  di  innovazione tecnologica applicati alla
politica energetica ed ambientale, su scala nazionale/internazionale.
    Livello  8  - Profilo professionale «Esperto di amministrazione e
gestione in addestramento»;
    Pos.  L/36 - un laureato in economia e commercio o giurisprudenza
con  esperienza  non  inferiore  a  due anni, post-lauream, nel campo
delle metodologie e sviluppo di progetti di trasferimento tecnologico
e  valorizzazione  della  ricerca  o  nella  redazione di progetti di
ricerca    afferenti    a    bandi    di    finanziamento   da   Enti
internazionali/nazionali  e  correlata  gestione  del procedimento di
stipula  dei contratti, ivi inclusa la coordinazione di risorse umane
aggiuntive.
    Livello  8  - Profilo professionale «Esperto di amministrazione e
gestione in addestramento».