Art. 3.

 Domande di ammissione - Termine per la presentazione delle domande

    1.  La  domanda  di  ammissione al concorso deve essere compilata
utilizzando  l'apposito modulo, o copia di esso, allegato al presente
bando  (Allegato  n. 1). L'eventuale redazione della domanda in carta
libera   dovra'   essere   effettuata   riportando  -  con  scrittura
dattilografica  o  a  stampatello  -  l'intero contenuto del predetto
modulo.
    2.  Il bando di concorso, corredato del citato modulo di domanda,
e' acquisibile anche dal sito Internet www.consob.it
    3. Le domande di ammissione al concorso devono essere indirizzate
alla  Commissione  nazionale  per  le  societa' e la borsa, Divisione
risorse,  Ufficio  gestione  risorse umane, via G. B. Martini, n. 3 -
00198    Roma   e   possono   essere   presentate   all'«accettazione
corrispondenza»  della  sede di Roma, via C. Monteverdi n. 19, ovvero
della  sede di Milano, via Broletto n. 7, entro il termine perentorio
di trenta giorni dalla data di pubblicazione del presente bando nella
Gazzetta  Ufficiale  della Repubblica. A tal fine fa fede il timbro a
data apposto dagli uffici della Consob.
    4.   Si  considerano  prodotte  in  tempo  utile  le  domande  di
ammissione  spedite a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento
entro   il  termine  di  cui  al  comma  precedente.  Ai  fini  della
determinazione  della  data  di  spedizione  fa fede il timbro a data
apposto  dall'ufficio  postale  accettante.  Sulla  busta deve essere
apposto  il  numero  di riferimento del concorso «103/06». Le domande
devono  comunque  pervenire  entro  il trentesimo giorno successivo a
quello del predetto termine perentorio di trenta giorni dalla data di
pubblicazione  del  presente  bando  nella  Gazzetta  Ufficiale della
Repubblica.  A tal fine, per ragioni di certezza documentale, fa fede
il timbro a data apposto dagli uffici della Consob.
    5.  Le  domande  possono  anche essere trasmesse per fax - sempre
entro   il   termine  perentorio  di  trenta  giorni  dalla  data  di
pubblicazione  del  bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica -
esclusivamente  al  numero  06/8417707.  Al  fine  della verifica del
rispetto  del  termine  perentorio  fanno  fede  la  data  e l'ora di
ricezione  che  vengono  automaticamente  registrate al momento della
ricezione  del  fax  dall'apparecchiatura  collegata  al numero sopra
indicato.  Poiche'  il  sistema  si  fonda  su reti di trasmissione e
strumenti  che  possono essere suscettibili di inconvenienti tecnici,
la  Consob  non  assume  alcuna  responsabilita'  nel caso di domande
trasmesse   con  tale  mezzo  non  pervenute,  ovvero  non  pervenute
tempestivamente, ovvero ancora pervenute incomplete o illeggibili.
    6.   Il   termine  di  scadenza  per  la  presentazione,  per  la
spedizione,  per  la trasmissione delle domande via fax ovvero per la
ricezione delle domande spedite a mezzo di raccomandata con avviso di
ricevimento,  ove  cada  in  giorno  festivo,  e' prorogato al giorno
seguente non festivo.
    7.  Nella  domanda  di  ammissione  al concorso il candidato deve
dichiarare - sotto pena di decadenza - i titoli rientranti tra quelli
indicati al successivo art. 5.
    8.  Nella  domanda  di  ammissione  al concorso il candidato deve
altresi' dichiarare gli eventuali titoli di precedenza o preferenza e
le  riserve  stabiliti  da  disposizioni  di  legge vincolanti per la
Consob  ovvero  indicati nel Regolamento del personale, approvato con
delibera n. 13859 del 4 dicembre 2002, reso esecutivo con decreto del
Presidente   del   Consiglio   dei   Ministri  del  30 dicembre  2002
(pubblicato  nel  Bollettino  Consob  -  Edizione  speciale n. 1/2003
del gennaio 2003).
    9.  Nella domanda il candidato, consapevole delle sanzioni penali
previste  dall'art. 76  del  decreto  del Presidente della Repubblica
28 dicembre  2000,  n. 445,  per  le  ipotesi  di  falsita' in atti e
dichiarazioni mendaci, autocertifica, ai sensi degli articoli 46 e 47
dello  stesso decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000, il
possesso  dei  requisiti di ammissione al concorso e all'impiego, dei
titoli  rientranti  tra  quelli indicati al successivo art. 5 nonche'
degli eventuali titoli di precedenza o preferenza e delle riserve.
    Le  indicazioni riportate nella domanda di ammissione al concorso
hanno   valore,  rispettivamente,  di  dichiarazioni  sostitutive  di
certificazione,  se  trattasi  di  stati,  qualita' personali e fatti
elencati  nell'art. 46  del  decreto  del Presidente della Repubblica
n. 445/2000,   ovvero   di   dichiarazioni  sostitutive  di  atto  di
notorieta',  ai  sensi  del citato art. 47 del decreto del Presidente
della   Repubblica   n. 445/2000,  se  trattasi  di  stati,  qualita'
personali  e  fatti  a  diretta  conoscenza  del  sottoscrittore, non
espressamente elencati nello stesso art. 46.
    10. La firma in calce alla domanda deve essere autografa.
    11.  Ai  fini  della  valutazione  dei requisiti di ammissione al
concorso  e  all'impiego,  dei  titoli indicati al successivo art. 5,
nonche'  degli  eventuali  titoli  di precedenza o preferenza e delle
riserve, non si tiene conto delle indicazioni contenute nei curricula
vitae eventualmente allegati alla domanda di ammissione al concorso.
    12.  Anche  prima  della  conclusione  del  concorso la Consob ha
facolta'  di  effettuare  gli  accertamenti previsti dall'art. 71 del
decreto   del  Presidente  della  Repubblica  n. 445/2000,  circa  il
possesso  dei  requisiti di ammissione al concorso e all'impiego, dei
titoli  indicati al successivo art. 5, nonche' degli eventuali titoli
di precedenza o preferenza e delle riserve.
    13.  A  tal  fine,  entro  il  termine  indicato  nella  apposita
richiesta  che  verra'  inviata  da  parte  della Consob, i candidati
dovranno   presentare   o   spedire  la  relativa  certificazione  in
originale,  ovvero fornire i dati relativi ai soggetti presso i quali
effettuare i suddetti controlli.
    14.  I documenti comprovanti il possesso dei citati requisiti per
l'ammissione  al  concorso  e  all'impiego  e  dei titoli indicati al
successivo  art. 5  devono  attestare che questi erano posseduti alla
data  di  scadenza  del  termine stabilito per la presentazione delle
domande di ammissione al concorso;
    15. La Consob procede all'esclusione dal concorso, ovvero non da'
seguito all'assunzione, ovvero provvede alla risoluzione del rapporto
d'impiego dei soggetti nei cui confronti accerti la mancanza di uno o
piu' requisiti di ammissione al concorso.
    16.  Per  il  riconoscimento  dei  benefici previsti dall'art. 20
della  legge  5 febbraio 1992, n. 104 (Legge quadro per l'assistenza,
l'integrazione  sociale  e  i  diritti delle persone handicappate), i
candidati  portatori di handicap, ai sensi dell'art. 3 della medesima
legge,  devono specificare nella domanda di ammissione al concorso la
necessita'  di  tempi  aggiuntivi  e/o  gli ausili per lo svolgimento
delle  prove  del  concorso,  in  relazione  allo  specifico handicap
posseduto. A tal fine i candidati devono allegare alla domanda idonea
certificazione   relativa  al  suddetto  handicap,  rilasciata  dalla
struttura pubblica competente. E' anche possibile attestare di essere
stato  riconosciuto  portatore di handicap ai sensi del citato art. 3
mediante  dichiarazione  sostitutiva  di certificazione effettuata ai
sensi  dell'art. 46  del  decreto  del  Presidente  della  Repubblica
n. 445/2000.  Sulla  base di tale documentazione la Consob accerta la
sussistenza  dei  presupposti  per  la  concessione,  da  parte della
commissione  esaminatrice,  dei suddetti tempi aggiuntivi e/o ausili.
Qualora   la   Consob   riscontri   la   non  veridicita'  di  quanto
autocertificato  dal  candidato, procede all'annullamento delle prove
dallo stesso sostenute.
    17.  Dalla  domanda deve risultare il recapito cui la Consob puo'
indirizzare le comunicazioni relative al concorso.
    18.  In  caso  di  presentazione  di istanze, atti o documenti in
lingua  straniera,  deve  essere  allegata  una  traduzione in lingua
italiana,  certificata  conforme  al  testo  straniero, redatta dalla
competente rappresentanza diplomatica o consolare.
    19.  La  Consob  non  assume  alcuna  responsabilita', in caso di
spedizione  per  raccomandata, per la mancata ricezione delle domande
di  ammissione al concorso, per la tardiva ricezione delle domande di
ammissione  al  concorso in relazione al termine previsto dal comma 4
del  presente  articolo, o per la mancata restituzione dell'avviso di
ricevimento, ne' per eventuali disguidi postali o comunque imputabili
a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.