Art. 6.
                  Prove d'esame, programma e diario
    Gli  esami  del  concorso  consisteranno in due prove scritte, la
seconda  delle  quali  a  contenuto  teorico-pratico, ed in una prova
orale.
    La prima prova scritta vertera' su:
      Archivistica;
      Legislazione archivistica;
      Gestione dei flussi documentali e degli archivi, dal protocollo
all'archivio storico;
      Archivistica Informatica.
    La  seconda  prova scritta, a contenuto teorico-pratico, vertera'
su:
      Fonti   e   storiografia   delle  universita'  italiane  e,  in
particolare, dell'Universita' di Catania;
    La prova orale vertera' sulle materie oggetto delle prove scritte
ed inoltre su:
      Latino documentario;
      Elementi di diritto amministrativo;
      Elementi di legislazione universitaria;
      Conoscenza  dei  Software  applicativi  per l'informatizzazione
degli archivi;
      Lingua inglese.
    Questa  Universita'  comunichera' ai candidati ammessi alle prove
scritte,  con  raccomandata  A.R., almeno quindici giorni prima delle
date  fissate  per  le stesse, il giorno, l'ora ed il luogo in cui si
svolgeranno.
    Sono ammessi alla prova orale i candidati che abbiano ottenuto in
ciascuna prova scritta almeno 21/30.
    Ai  candidati  che  hanno  superato  le  prove scritte sara' data
comunicazione  dell'ammissione alla prova orale, del voto ottenuto in
ciascuna  prova scritta e, altresi', del giorno, dell'ora e del luogo
in  cui  la prova orale si dovra' sostenere. Tale comunicazione sara'
data ai singoli candidati, con raccomandata A.R., almeno venti giorni
prima della data fissata per la prova orale.
    La prova orale e' superata se il candidato ottiene almeno 21/30.
    Al   termine  di  ogni  seduta  dedicata  alla  prova  orale,  la
commissione  giudicatrice forma l'elenco dei candidati esaminati, con
l'indicazione del voto riportato da ciascuno.
    Tale elenco verra' affisso all'albo della sede degli esami.
    Per  sostenere  le  suddette  prove i candidati devono esibire un
documento di riconoscimento valido a norma di legge.
    Saranno  esclusi dalle prove i candidati che non sono in grado di
esibire   alcun   valido  documento  di  riconoscimento.  La  mancata
presentazione  alle  prove  d'esame  sara' considerata, in ogni caso,
come rinuncia al concorso.