Art. 5.

                Prove d'esame - Diario e svolgimento

    Nella  Gazzetta  Ufficiale - 4ยช serie speciale del 28 aprile 2006
nonche'       sul       sito      web      di      questo      Ateneo
www.uniroma1.it/amm-personale/concorsi/concorsi.htm     sara'    data
comunicazione dei giorni, dell'ora e dei locali in cui si svolgeranno
le prove.
    Detto  avviso  avra'  valore  di  notifica a tutti gli effetti; i
candidati   ai  quali  non  sia  stata  comunicata  l'esclusione  dal
concorso,  sono  quindi tenuti a presentarsi, senza nessun preavviso,
muniti   di  un  valido  documento  di  riconoscimento  provvisto  di
fotografia,  presso  la  sede,  nel  giorno e nell'ora indicati nella
predetta Gazzetta Ufficiale.
    Le prove d'esame consisteranno in una prova scritta, in una prova
pratica  o  a  contenuto  teorico  pratico ed in una prova orale, sui
seguenti argomenti:
    Principi  e  tecniche  base  relativi ai GIS: struttura dei dati,
digita1izzazione, sistemi di coordinate e trasformazioni, costruzione
della  topologia,  operazioni  base  (lineari,  topografiche, analisi
spaziale), gestione della banca dati, metodi di visualizzazione.
    L'applicazione  dei  GIS  a problemi ecologici: esempi, modalita'
d'uso, valutazione critica.
    Dati   e  metodi  per  la  classificazione  e  cartografia  della
copertura ed uso del suolo.
    L'analisi  della  vegetazione  nei  suoi  aspetti  strutturali  e
dinamici  (associazioni, serie, geosigmeti); metodi di rilevamento ed
elaborazione dati; sistema fitosociologico (sintassonomia)
    Concetti  di  ecologia  del  paesaggio;  metodi  quantitativi per
l'analisi   della   struttura   e   del   cambiamento  di  paesaggio;
classificazione gerarchica territoriale.
    Principali  direttive europee in tema di gestione delle risorse e
conservazione   della   natura   (CORINE,   Habitat,   Natura   2000,
Biodiversita', Kyoto).
    Conoscenze  dell'uso  delle  apparecchiature e delle applicazioni
informatiche piu' diffuse.
    E' richiesta la conoscenza della lingua inglese.
    Ai  titoli  oggetto  di  valutazione sara' assegnato un punteggio
fino ad un massimo di punti 10/30, cosi' ripartiti:

                               Titoli

    Voto di laurea (massimo 4 punti):
      Fino a 100/110: 1 punto
      Da 101 a 105/110: 2 punti
      Da 106 a 110/110: 3 punti
      110/110 e lode: 4 punti
    Corsi  di  alta  formazione  e  master  universitari  nazionali e
internazionali (massimo 3 punti):
      Master annuale internazionale: 1,5 punti
      Master annuale nazionale: 1 punto
      Master biennale internazionale: 2,25 punti
      Master biennale nazionale: 1,25 punti
      Corsi di alta formazione: 0,75 punti
    Pubblicazioni  su riviste a diffusione nazionale e internazionale
sulle  tematiche  coerenti  con  gli  argomenti  previsti dalle prove
d'esame (massimo 3 punti).
    La  valutazione  dei  titoli,  previa individuazione dei criteri,
sara' effettuata dopo le prove scritte e prima e prima che si proceda
alla correzione degli elaborati.
    La  votazione  complessiva  e'  determinata  dalla somma dei voti
conseguiti  nella  prova  scritta,  nella  prova  pratica  o  teorico
pratica,nella prova orale e dal punteggio conseguito nei titoli.
    Le prove si intenderanno superate se il candidato avra' riportato
il  punteggio  di  almeno 21/30 o equivalente in ciascuna di esse. Ai
candidati che abbiano conseguito l'ammissione alla prova orale verra'
data  comunicazione, con l'indicazione dei voti riportati nella prova
scritta  e  nella prova pratica o a contenuto teorico pratico, almeno
20 giorni prima di quello in cui devono sostenere la prova orale.
    Le  sedute della commissione per lo svolgimento della prova orale
sono pubbliche.
    Al   termine   di  ogni  seduta  dedicata  alla  prova  orale  la
commissione  giudicatrice forma l'elenco dei candidati esaminati, con
l'indicazione del voto da ciascuno riportato, che sara' affisso nella
sede degli esami. La votazione complessiva e' determinata dalla somma
della  media  dei  voti  conseguiti nella prova scritta e nella prova
pratica o teorico pratica e dal voto conseguito nella prova orale.