Art. 14.

             Modalita' di svolgimento della prova orale

    La  prova  orale,  distinta  per  ciascun profilo a selezione, si
svolge  alla  presenza  della  commissione  in  una  sala  aperta  al
pubblico.
    La   commissione,   immediatamente   prima   della  prova  orale,
predetermina  i  quesiti  da porre ai candidati mediante estrazione a
sorte.
    La  prova  orale  deve  tendere  all'accertamento delle capacita'
professionali  del  candidato  e  vertera' sulle argomentazioni oltre
elencate:

        Profilo A1 - Esperto in materia ambientale - 1 posto

    Collaboratore tecnico professionale - ingegnere:
      quadro  normativo  in  materia  di tutela delle acque, rifiuti,
contaminazione del suolo, qualita' dell'aria;
      la  V.I.A.:  Normativa  comunitaria,  nazionale  e  regionale e
problematiche tecniche;
      il ciclo dell'acqua e gli impianti di trattamento delle acque e
dei rifiuti;
      inquinamento atmosferico ed emissioni;
      gli impianti di termodistruzione;
      le   bonifiche  di  siti  contaminati:  Normativa  comunitaria,
nazionale e regionale e problematiche tecniche;
      i  rifiuti:  Normativa  comunitaria,  nazionale  e  regionale e
problematiche tecniche;
      il  rischio  di  incidente  rilevante:  Normativa  comunitaria,
nazionale e regionale e problematiche tecniche;
      il   rischio   amianto:   Normativa  comunitaria,  nazionale  e
regionale e problematiche tecniche;
      sistema qualita'.

       Profilo A2 - Esperto in materia impiantistica - 1 posto

    Collaboratore tecnico professionale - ingegnere:
      normativa  statale  e  regionale  in  materia di progettazioni,
direzione dei lavori, contabilita' e collaudo di opere pubbliche;
      normativa tecnica in materia impiantistica;
      impianti di sollevamento;
      impianti elettrici;
      ascensori e montacarichi;
      recipienti in pressione;
      problematiche tecniche connesse ai sistemi di automazione;
      problematiche tecniche connesse a registrazione, elaborazione e
trasmissione dati;
      sistema qualita'.

         Profilo A3 - Esperto in telecomunicazioni - 1 posto

    Collaboratore tecnico professionale - ingegnere:
      teoria delle antenne;
      principi di compatibilita' elettromagnetica;
      modelli  di propagazione del campo elettromagnetico in ambiente
complesso: riflessione, diffrazione e scattering;
      rilevazione  di campi elettrici e magnetici a frequenze ELF e a
radiofrequenze;
      fondamenti  dell'analisi spettrale nel dominio del tempo, della
frequenza e dei codici;
      quadro   normativo   nazionale   e   regionale  in  materia  di
esposizione umana a campi elettromagnetici;
      norme,  raccomandazioni e standard tecnici: norme CEI, CENELEC,
IEC, ICNIRP, ANSI;
      sistema qualita': i Laboratori SIT.

                         Profilo B - 1 posto

    Collaboratore tecnico professionale - biologo:
      quadro  normativo  in  materia  di tutela delle acque, rifiuti,
contaminazione del suolo, qualita' dell'aria;
      microbiologia ambientale;
      igiene delle acque e degli alimenti;
      ecotossicologia;
      biomonitoraggio;
      indici e indicatori biologici di qualita' ambientale;
      principi e procedure di conservazione della natura;
      valutazione di impatto ambientale;
      procedure    tecnico-analitiche   in   ambito   chimico-fisico,
biochimico,    microbiologico,   tossicologico   e   ecotossicologico
applicate  al  controllo  in  campo  ambientale  (aria, acqua, suolo,
rifiuti);
      procedure tecnico-analitiche nel controllo igienico di acque ed
alimenti;
      sistema qualita'.

                         Profilo C - 1 posto

    Collaboratore tecnico professionale - chimico:
      quadro  normativo  in  materia  di tutela delle acque, rifiuti,
contaminazione del suolo, qualita' dell'aria;
      procedure    tecnico-analitiche    in    ambito    chimico    e
chimico-fisico,  applicate  al  controllo  in campo ambientale (aria,
acqua, suolo, rifiuti);
      procedure    tecnico-analitiche    di    analisi    chimica   e
chimico-fisica di acque ed alimenti;
      valutazione di impatto ambientale;
      principi   di  funzionamento  di  impianti  di  produzione,  di
depurazione,  di  trattamento  e smaltimento dei rifiuti, utilizzo di
gas tossici;
      metodologia di controllo e monitoraggio di qualita' ambientale;
      indici e indicatori di qualita' ambientale;
      sistema qualita'.

                         Profilo D - 1 posto

    Collaboratore tecnico professionale - architetto:
      normativa  statale  e  regionale  in  materia di progettazioni,
direzione dei lavori, contabilita' e collaudo di opere pubbliche;
      normativa  statale  e  regionale in materia di appalti di opere
pubbliche e forniture;
      normativa in materia di prevenzione degli infortuni - sicurezza
sul lavoro e sui cantieri;
      tecnologia e scienza delle costruzioni;
      normativa tecnica in materia impiantistica;
      sistema qualita'.

Profilo E1 - Esperto in radioattivita' ambientale e radioprotezione -
                               1 posto

    Collaboratore tecnico professionale - fisico:
      principi di radioprotezione e radioattivita' ambientale;
      dosimetria delle radiazioni ionizzanti;
      metodi  di  misura  della  radioattivita'  ambientale:  analisi
spettromeetriche e radiochimiche;
      la radioattivita' naturale e il Radon;
      modelli di diffusione della radioattivita' in ambiente;
      i siti nucleari e il problema del decommissioning e la gestione
dei rifiuti;
      la normativa europea e nazionale in materia di protezione dalle
radiazioni ionizzanti;
      sistema qualita'.

Profilo  E2  -  Esperto  in  materia di agenti fisici: monitoraggio e
                         controllo - 1 posto

    Collaboratore tecnico professionale - fisico:
      quadro     normativo    sulla    tutela    della    popolazione
dall'inquinamento acustico e dalle radiazioni non ionizzanti;
      fondamenti di acustica, ottica e radiazioni elettromagnetiche;
      tecniche di misura del livello sonoro;
      modelli di propagazione in acustica;
      la   valutazione   dell'impatto   acustico   ambientale   e  la
zonizzazione;
      misure    in   banda   larga   e   banda   stretta   di   campi
elettromagnetici;
      misure di parametrici ottici e microclimatici;
      sistema qualita'.

    Profilo E3 - Esperto in meteorologia e modellistica - 1 posto

    Collaboratore tecnico professionale - fisico:
      fisica dell'atmosfera;
      meteorologia sinottica, a mesoscala, micrometeorologia;
      modellistica meteorologica;
      meteorologia applicata all'idrologia;
      termodinamica dell'atmosfera;
      biometeorologia;
      sistemi di telerilevamento;
      reti di misura a terra;
      procedure   di   controllo   manuale  ed  automatico  dei  dati
meteorologici;
      principi di statistica;
      elementi  di programmazione in Fortran e/o C++ e conoscenza dei
sistemi operativi UNIX/LINUX a livello utente;
      sistemi informativi ambientali;
      sistema qualita'.

                         Profilo F - 1 posto

    Collaboratore tecnico professionale - naturalista:
      quadro  normativo  in  materia  di tutela delle acque, rifiuti,
contaminazione del suolo, qualita' dell'aria;
      metodologia di controllo e monitoraggio di qualita' ambientale;
      indici e indicatori biologici di qualita' ambientale;
      principi e procedure di conservazione della natura;
      valutazione di impatto ambientale;
      sistemi informativi per l'analisi e la gestione del territorio;
      cartografia;
      valutazione e tutela della biodiversita' vegetale e animale;
      gestione e pianificazione dell'ambiente;
      sistema qualita'.

                         Profilo G - 1 posto

    Assistente tecnico (chimico):
      metodologie e tecniche analitiche in materia ambientale;
      metodologie   e   tecniche  specifiche  per  la  rilevazione  e
valutazione  di  dati  sull'inquinamento  dell'acqua,  dell'aria, del
suolo e dei rifiuti;
      metodologie     e    tecniche    analitiche    nel    controllo
igienico-sanitario di acque e alimenti;
      sistema qualita'.
    I  candidati  potranno  essere valutati anche sull'organizzazione
dell'Arpa   Piemonte,   sulle   funzioni   e  sui  compiti  dell'Arpa
nell'ambito  della  tutela  ambientale  regionale  e  nazionale  come
delineati dalle leggi statali e regionali.
    In   relazione   a  quanto  stabilito  dall'art. 37  del  decreto
legislativo   30   marzo  2001,  n. 165  e  successive  modifiche  ed
integrazioni  nelle  prove di esame e' richiesta la conoscenza di una
lingua  straniera  a  livello  di  scuola  media superiore nonche' la
conoscenza   dell'uso  delle  apparecchiature  e  delle  applicazioni
informatiche piu' diffuse.
    Le  modalita'  per  l'accertamento  della conoscenza della lingua
straniera  e  dell'uso  delle  apparecchiature  e  delle applicazioni
informatiche   piu'   diffuse   sono   stabilite   dalla  commissione
esaminatrice.
    Le  sedi  in  cui  si  svolgera'  la prova orale, distinte per il
profilo  a selezione, saranno comunicate a mezzo raccomandata, con un
preavviso  di  almeno quindici giorni rispetto all'inizio della prova
stessa.
    Per  essere  ammessi  a  sostenere  la  prova  orale  i candidati
dovranno  esibire  un  idoneo documento di riconoscimento in corso di
validita'.
    L'assenza  dalla predetta prova comportera' l'esclusione quale ne
sia stata la causa che l'ha determinata.
    Per lo svolgimento delle prove si osserveranno le norme di cui al
decreto  del  Presidente  della  Repubblica  9 maggio  1994, n. 487 e
successive modificazioni ed integrazioni.