Art. 2.

                     Requisiti per l'ammissione

1) Generali:
      a) cittadinanza  italiana,  salve  le  equiparazioni  stabilite
dalle  leggi  vigenti,  o  cittadinanza  di uno dei Paesi dell'Unione
europea.
    I   cittadini  degli  Stati  membri  dell'Unione  europea  devono
possedere  ai  fini  dell'accesso  ai  posti  di  concorso i seguenti
requisiti:
      I.  godere  dei  diritti civili e politici anche negli Stati di
appartenenza o provenienza;
      II. essere in possesso, fatta eccezione della titolarita' della
cittadinanza  italiana,  di  tutti gli altri requisiti previsti per i
cittadini della Repubblica;
      III. avere adeguata conoscenza della lingua italiana;
      b) idoneita'  fisica all'impiego. L'accertamento dell'idoneita'
fisica  all'impiego  -  con  l'osservanza  delle  norme in materia di
categorie protette - e' effettuato prima dell'immissione in servizio.
Il  personale  dipendente  da pubbliche amministrazioni e' dispensato
dalla  visita  medica,  fatti  salvi  gli accertamenti dell'idoneita'
fisica  alla  mansione, ai sensi dell'art. 16 del decreto legislativo
19 settembre 1994, n. 626;
      c) godimento dei diritti civili e politici;
      d) eta' non inferiore a 18 anni;
      e) posizione regolare nei confronti degli obblighi militari;
      f) non essere stato destituito o dispensato dal servizio presso
una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento
e  non  essere  decaduto  dall'impiego per avere conseguito la nomina
mediante  la  produzione  di documenti falsi o viziati da invalidita'
non  sanabile  o avere rilasciato dichiarazioni sostitutive di atti o
fatti, false.
2) Specifici:
    titoli  di  studio richiesti per la partecipazione alla selezione
dei singoli profili professionali:
      collaboratore   tecnico   professionale  -  ingegnere,  cat.  D
(profilo  A1):  diploma di laurea di 1° livello in ingegneria o altro
equipollente  ex  lege  (l'equipollenza deve essere dimostrata con la
citazione degli estremi normativi che la riconoscono);
      collaboratore   tecnico   professionale  -  ingegnere,  cat.  D
(profilo  A2):  diploma di laurea di 1° livello in ingegneria o altro
equipollente  ex  lege  (l'equipollenza deve essere dimostrata con la
citazione degli estremi normativi che la riconoscono);
      collaboratore   tecnico   professionale  -  ingegnere,  cat.  D
(profilo  A3):  diploma di laurea di 1° livello in ingegneria o altro
equipollente  ex  lege  (l'equipollenza deve essere dimostrata con la
citazione degli estremi normativi che la riconoscono);
      collaboratore  tecnico professionale - biologo, cat. D (profilo
B):  diploma  di  laurea  di 1° livello in scienze biologiche o altro
equipollente  ex  lege  (l'equipollenza deve essere dimostrata con la
citazione degli estremi normativi che la riconoscono);
      collaboratore  tecnico professionale - chimico, cat. D (profilo
C):  diploma  di laurea di 1° livello in chimica o altro equipollente
ex lege (l'equipollenza deve essere dimostrata con la citazione degli
estremi normativi che la riconoscono);
      collaboratore   tecnico  professionale  -  architetto,  cat.  D
(profilo  D): diploma di laurea di 1° livello in architettura o altro
equipollente  ex  lege  (l'equipollenza deve essere dimostrata con la
citazione degli estremi normativi che la riconoscono);
      collaboratore  tecnico  professionale - fisico, cat. D (profilo
E1):  diploma  di laurea di 1° livello in fisica o altro equipollente
ex lege (l'equipollenza deve essere dimostrata con la citazione degli
estremi normativi che la riconoscono);
      collaboratore  tecnico  professionale - fisico, cat. D (profilo
E2):  diploma  di laurea di 1° livello in fisica o altro equipollente
ex lege (l'equipollenza deve essere dimostrata con la citazione degli
estremi normativi che la riconoscono);
      collaboratore  tecnico  professionale - fisico, cat. D (profilo
E3):  diploma  di laurea di 1° livello in fisica o altro equipollente
ex lege (l'equipollenza deve essere dimostrata con la citazione degli
estremi normativi che la riconoscono);
      collaboratore  tecnico  professionale  -  naturalista,  cat.  D
(profilo  F): diploma di laurea di 1° livello in scienze ambientali o
scienze  naturali  o  scienze  agrarie  o  scienze  forestali o altro
equipollente  ex  lege  (l'equipollenza deve essere dimostrata con la
citazione degli estremi normativi che la riconoscono);
      Assistente  tecnico  (chimico),  cat. C (profilo G): diploma di
perito industriale ad indirizzo chimico.
    Per  i  cittadini  degli  Stati  membri  dell'Unione  europea  il
possesso   del   requisito   specifico  deve  trovare  riconoscimento
dall'ordinamento della Repubblica italiana.
    I  requisiti di cui al presente articolo devono essere posseduti,
pena  l'esclusione  dal  concorso,  alla data di scadenza del termine
stabilito nel bando per la presentazione delle domande di ammissione.
    Si  applica  la  legge 10 aprile 1991, n. 125 che garantisce pari
opportunita'  tra  uomini  e donne per l'accesso al lavoro come anche
previsto dall'art. 57 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.
    Il  presente  avviso viene emanato tenendo conto dei benefici, in
materia  di  assunzioni  riservate,  definiti  dalle leggi 5 febbraio
1992, n. 104, e 12 marzo 1999, n. 68.