Art. 11.

Prove   di   efficienza   fisica   ed  accertamenti  psico-fisici  ed
                            attitudinali

    Ai fini dell'ammissione alle prove scritte, saranno convocati, in
ordine di graduatoria, per essere sottoposti alle prove di efficienza
fisica volte ad accertare il livello di preparazione atletica ed agli
accertamenti  per l'idoneita' fisica, psichica ed attitudinale, nella
sede,  nei  giorni e nell'ora che saranno preventivamente comunicati,
un  numero  sufficiente  di  candidati  acche' il numero degli idonei
raggiunga  le  200 unita', pari a 5 volte il numero dei posti messi a
concorso.
    Tutti  i candidati idonei che abbiano riportato un punteggio pari
all'ultimo   dei   candidati   riconosciuti  idonei  entro  i  limiti
dell'aliquota  predetta saranno ammessi, in soprannumero, a sostenere
le prove scritte.
    Ai  fini  dell'accertamento  delle  prove di efficienza fisica, i
candidati  saranno  sottoposti  alle sottoindicate prove, da parte di
una Commissione composta da un primo dirigente della Polizia di Stato
che la presiede, da un medico della Polizia di Stato specializzato in
medicina  dello  sport, nonche' da un appartenente ai gruppi sportivi
della  Polizia  di  Stato - FF.OO. - con qualifica di coordinatore di
«settore sportivo».
    Prove di efficienza fisica da eseguire in sequenza:

=====================================================================
      PROVA       |    UOMINI     |     DONNE     |       NOTE
=====================================================================
Corsa 1000 m      |Tempo max 4'15"|Tempo max 4'45"|
---------------------------------------------------------------------
Salto in alto     |1,10 m         |0,90 m         |Max 3 tentativi
---------------------------------------------------------------------
Sollevamento alla |               |               |
sbarra e Flessioni|               |               |Continuativi (Max
sulle braccia     |n. 5  n. 15    |n. 2   n. 10   |2 min)

    I candidati dovranno presentarsi muniti di abbigliamento idoneo e
di  certificato  di  idoneita'  ad  attivita' sportiva agonistica per
l'atletica  leggera  in  corso  di  validita',  rilasciato  da medici
appartenenti  alla  Federazione  Medico  Sportiva  Italiana, ovvero a
strutture  sanitarie pubbliche o private convenzionate che esercitano
in  tali ambiti in qualita' di medici specializzati in medicina dello
sport.
    La mancata presentazione di detto certificato determinera' la non
ammissione  del  concorrente  a  sostenere le prove in questione e la
conseguente  esclusione  dal concorso, che viene disposta con decreto
motivato  del  Capo della Polizia - Direttore Generale della Pubblica
Sicurezza.
    Il   mancato   superamento  anche  di  uno  solo  degli  esercizi
obbligatori  indicati  determinera' un giudizio di non idoneita', con
conseguente  non  ammissione ai successivi accertamenti ed esclusione
dal  concorso, che viene disposta con decreto motivato del Capo della
Polizia - Direttore Generale della Pubblica Sicurezza.
    I  concorrenti  che avranno riportato giudizio di idoneita' nelle
prove   di   efficienza   fisica   saranno  sottoposti  a  successivi
accertamenti   psico-fisici,  a  cura  di  una  apposita  Commissione
nominata  con  decreto  del  Capo  della Polizia - Direttore Generale
della  Pubblica Sicurezza e composta da un primo dirigente medico che
la  presiede, da due direttivi medici della Polizia di Stato e da due
componenti  scelti tra i docenti universitari, ovvero tra i dirigenti
medici del Servizio sanitario nazionale.
    A  tal  fine,  il  candidato sara' sottoposto ad un esame clinico
generale ed a prove strumentali e di laboratorio.
    Il  giudizio  di  idoneita'  o  di  non  idoneita' espresso dalla
Commissione   medica  e'  definitivo  e  comporta,  in  caso  di  non
idoneita',  l'esclusione dal concorso, che viene disposta con decreto
motivato  del  Capo della Polizia - Direttore Generale della Pubblica
Sicurezza.