Art. 6.
                           Prove selettive
    1.  Le  prove  selettive  consistono  in due prove scritte ed una
prova orale.
    2.  La  prima  prova scritta, a contenuto teorico, riguardera' le
seguenti materie e argomenti:
      - le istituzioni comunitarie;
      - la   delegificazione   e  la  semplificazione  dell'attivita'
amministrativa  con  particolare riferimento ai principi recati dalle
leggi  15 marzo  1997, n. 59; 15 maggio 1997, n. 127; 16 giugno 1998,
n. 191,  come  successivamente modificate ed integrate, nonche' dalla
legge 7 agosto 1990, n. 241, come modificata ed integrata dalla legge
11 febbraio  2005,  n. 15  e  dal decreto-legge 14 marzo 2005, n. 35,
convertito in legge 14 maggio 2005, n. 80;
      - il   processo   di  razionalizzazione  e  di  riordino  delle
Amministrazioni  dello  Stato di cui al decreto legislativo 30 luglio
1999,   n. 300   e  successive  modificazioni  ed  integrazioni,  con
particolare riferimento alle Agenzie fiscali;
      - il ruolo del dirigente pubblico;
      - l'organizzazione  e  la gestione, con particolare riferimento
all'organizzazione  del  lavoro,  la  pianificazione  e controllo, la
contabilita'   aziendale,   la  contrattualistica,  la  comunicazione
nonche' le relazioni sindacali.
    3.  La  seconda prova scritta, a contenuto pratico, e' diretta ad
accertare  l'attitudine dei candidati alla soluzione corretta - sotto
i  profili  della legittimita', della convenienza e della efficienza,
ed  economicita' organizzativa - di questioni riguardanti l'attivita'
istituzionale dell'Agenzia delle dogane.
    4.  La prova orale consiste in un colloquio che mira ad accertare
la  preparazione  e la professionalita' del candidato, nonche' la sua
attitudine all'espletamento delle funzioni dirigenziali.
    5.  Il  colloquio verte sulle materie oggetto delle prove scritte
ed  inoltre  sulle  seguenti materie: norme generali sull'ordinamento
del  lavoro  alle  dipendenze  delle  Amministrazioni Pubbliche, atti
costitutivi  e  organizzativi dell'Agenzia delle Dogane, legislazione
in  materia  di  dogane  e  di  accise,  nozioni  generali di diritto
comunitario.
    6.  Nell'ambito  della  prova  orale,  al  fine  di  valutare  la
conoscenza  da  parte  del  candidato  della  lingua  straniera ad un
livello avanzato, e' prevista la lettura, la traduzione di testi e la
conversazione  in  una  lingua  straniera scelta dal candidato tra le
seguenti:  francese,  inglese,  tedesco  o  spagnolo. Nel corso della
prova  orale  e'  accertata  anche la conoscenza, a livello avanzato,
dell'utilizzo  del  personal computer e dei software applicativi piu'
diffusi,  da realizzarsi anche mediante una verifica pratica, nonche'
la  conoscenza  da  parte  del  candidato delle problematiche e delle
potenzialita'   connesse   all'uso  degli  strumenti  informatici  in
relazione  ai  processi  comunicativi  in  rete, all'organizzazione e
gestione  delle  risorse  e  al  miglioramento  dell'efficienza degli
uffici e dei servizi.
    7.  Ciascuna  prova  di  cui  ai  commi  2,  3 e 4 e' valutata in
centesimi  e  si  intende  superata  con un punteggio non inferiore a
settanta   centesimi.  Verranno  ammessi  alla  prova  orale  solo  i
candidati  che  abbiano  riportato  in  ciascuna  prova  scritta  una
votazione di almeno settanta centesimi.
    8.  Il  punteggio  complessivo  e'  determinato  sommando  i voti
riportati  in ciascuna prova scritta ed il voto riportato nella prova
orale.
    9. Sulla base dei risultati di tali prove verra' predisposta, con
il  punteggio  di  cui al precedente comma del presente articolo, una
graduatoria  di  merito  con  l'osservanza  delle preferenze previste
dall'art. 5  del  decreto  del  Presidente  della Repubblica 9 maggio
1994,  n. 487;  se  a conclusione delle operazioni di valutazione dei
titoli   preferenziali,  indicati  nella  domanda  e  successivamente
documentati,  due o piu' candidati permangono nella stessa posizione,
e' preferito, ai sensi dell'art. 2, comma 9, della legge n. 191/1998,
modificativo  dell'art. 3,  comma  7, della legge n. 127/1997, quello
piu' giovane di eta'.