Art. 5.
    Gli  esami  consisteranno  in  una  prova  scritta,  in una prova
pratica  con  relazione  scritta  ed  in  una  prova orale secondo il
seguente programma:
    Prima prova scritta:
      principi di cristallografia e di calcolo cristallografico;
      cenni di cristallochimica;
      principi  di  funzionamento  dei  generatori  e  rivelatori  di
raggi X.
    Seconda prova scritta (a contenuto teorico-pratico):
      applicazione    di    metodi   di   interpretazione   di   dati
diffrattometrici e di calcolo cristallografico.
    Prova orale:
      comprendente  l'accertamento  di  una lingua straniera a scelta
tra  inglese  e  francese,  vertera'  sugli argomenti delle due prove
scritte.  La prova orale si svolgera' con l'ausilio di un calcolatore
portatile (messo a disposizione dalla commissione) per poter appurare
le  conoscenze  del  candidato  sulle  applicazioni informatiche piu'
comuni.
    L'Universita'  effettuera'  la  comunicazione,  mediante  lettera
raccomandata  a.r.,  della  sede e della data dello svolgimento delle
prove  scritte  non  meno  di quindici giorni prima dell'inizio delle
prove.
    Per  avere  accesso  all'aula  degli esami, i candidati ammessi a
sostenere  le  prove  scritte  ed  orali  dovranno  esibire  uno  dei
documenti di riconoscimento di cui all'art. 8 del presente bando.