Art. 11.

                            Prova scritta

    1.  I  concorrenti  che  saranno  rientrati  nel numero dei posti
disponibili  nelle graduatorie di cui all'articolo 10, commi 7 e 8, e
quelli  partecipanti  al  concorso  di  cui  all'articolo 1, comma 1,
lettera   a)   diplomati  presso  le  Scuole  militari  e  l'Istituto
dell'Opera  nazionale  per i figli degli aviatori, nonche' i figli di
militari deceduti in servizio ovvero a seguito di eventi verificatisi
nell'espletamento  del  servizio  e/o riconosciuti come dipendenti da
causa  di  servizio,  esonerati  dallo  svolgimento  delle  prova  di
preselezione  ai  sensi del precedente articolo 10, comma 3, dovranno
sostenere una prova scritta. Detta prova avra' luogo presso il Centro
nazionale  di  selezione  e  reclutamento  dell'Arma dei carabinieri,
viale Tor di Quinto 155 (altezza incrocio con via Federico Caprilli),
Roma, secondo il seguente diario:
      a. 16 maggio 2006, con inizio non prima delle ore 09.30, per il
concorso  di  cui  all'articolo  1,  comma  1,  lettera a), 10° corso
A.U.F.P., ausiliari del ruolo speciale dell'Arma dei carabinieri;
      b. 17 maggio 2006, con inizio non prima delle ore 09.30, per il
concorso  di  cui  all'articolo  1,  comma  1,  lettera b), 10° corso
A.U.F.P.,  ausiliari  del  ruolo  tecnico  -  logistico dell'Arma dei
carabinieri.
    Eventuali modificazioni della data o della sede di svolgimento di
detta  prova  saranno rese note con avviso che sara' pubblicato nella
Gazzetta Ufficiale - 4a serie speciale - del 9 maggio 2006, ovvero in
quella  alla  quale la stessa dovesse fare rinvio, consultabile anche
sui   siti  web  «www.carabinieri.it»  e  «www.  persomil.difesa.it»,
nonche'  presso  i  Comandi stazione carabinieri. Detta pubblicazione
avra'  valore  di  notifica  a  tutti  gli  effetti  e  per  tutti  i
concorrenti.
    2.  La  prova,  della  durata  non superiore a centoventi minuti,
consistera' :
      a) per  il concorso per A.U.F.P., ausiliari del ruolo speciale,
di   cui  al  precedente  articolo 1,  comma  1,  lettera  a),  nella
somministrazione  di  un  test  comprendente almeno ottanta quesiti a
risposta  multipla predeterminata di cultura generale, sull'uso delle
apparecchiature  e  delle applicazioni informatiche piu' diffuse e su
elementi  di  lingua straniera. La prova sara' intesa ad accertare il
grado  di cultura generale, la conoscenza di argomenti di attualita',
di  una  lingua  straniera  e  dell'uso delle apparecchiature e delle
applicazioni informatiche piu' diffuse;
      b) per   il   concorso   per   A.U.F.P.,  ausiliari  del  ruolo
tecnico-logistico,  di cui al precedente articolo 1, comma 1, lettera
b),  nella  somministrazione  di  un test comprendente almeno ottanta
quesiti  a  risposta multipla predeterminata, di cultura generale e/o
tecnico-professionale,   sull'uso   delle   apparecchiature  e  delle
applicazioni  informatiche  piu'  diffuse  e  su  elementi  di lingua
straniera.  Gli  eventuali  quesiti  di cultura tecnico-professionale
saranno   tratti  dai  programmi  riportati  nell'Allegato  «C»,  che
costituisce parte integrante del presente decreto.
    3.  I  concorrenti  che  abbiano  ricevuto  la  comunicazione  di
ammissione  alla  prova  scritta e quelli partecipanti al concorso di
cui  all'articolo  1,  comma 1, lettera a) diplomati presso le Scuole
militari   e  l'Istituto  dell'Opera  nazionale  per  i  figli  degli
aviatori,  nonche'  i figli di militari deceduti in servizio ovvero a
seguito  di  eventi  verificatisi  nell'espletamento del servizio e/o
riconosciuti  come  dipendenti  da causa di servizio, esonerati dallo
svolgimento  delle  prova  di  preselezione  ai  sensi del precedente
articolo 10,  comma  3,  dovranno  presentarsi,  nel giorno previsto,
almeno  un'ora  prima  di  quella di inizio della prova, muniti della
carta  d'identita'  o  di  altro  documento di riconoscimento, di cui
all'articolo  8,  nonche'  di  penna a sfera ad inchiostro indelebile
nero  o blu. I concorrenti assenti al momento dell'inizio della prova
saranno   esclusi   dal   concorso,   quali   che  siano  le  ragioni
dell'assenza, comprese quelle dovute a causa di forza maggiore.
    4.  Per  quanto  concerne le modalita' di svolgimento della prova
saranno   osservate  le  disposizioni  contenute  in  apposite  norme
tecniche, approvate dal Comandante Generale dell'Arma dei carabinieri
e,  in  quanto applicabili, quelle degli articoli 13 e 14 del decreto
del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487.
    5.  Il  punteggio  massimo  acquisibile in detta prova da ciascun
concorrente  e'  di 30 punti. La prova scritta si intendera' superata
se  il  concorrente  avra'  conseguito un punteggio di almeno 18/30i.
Tale punteggio sara' utile per la formazione delle graduatorie di cui
ai successivi articoli 16, comma 1, e 17, comma 1.
    6.  Notizie  circa  l'esito  della  prova scritta potranno essere
richieste,  non  prima di 10 (dieci) giorni dalla data di svolgimento
della  stessa,  al Ministero della difesa - Direzione Generale per il
personale  militare  -  U.D.G.  -  Sezione  Relazioni con il Pubblico
(tel. 06/4735.5941,  06/4735.4548  e  06/4986.4613) ovvero al Comando
Generale  dell'Arma  dei  carabinieri - V Reparto - Ufficio Relazioni
con il Pubblico - Piazza Bligny n. 2 - 00197 Roma (tel. 06/8098.2935)
ovvero   consultando   il   sito  web  «www.carabinieri.it»  e  «www.
persomil.difesa.it».