Art. 5.

                            Prove d'esame

    Le  prove  d'esame  della  selezione  consistono  in:  una  prova
scritta,  una  prova  pratica  ed  una  prova orale, come da allegato
programma.
    Si  comunica  che  il  diario  delle  prova  scritta, della prova
pratica e della prova orale e' il seguente:
      il 18 maggio 2006 alle ore 9 presso la Sala consiliare facolta'
di ingegneria via Branze n. 38 Brescia per lo svolgimento della prova
scritta;
      il 19 maggio 2006 alle ore 9 presso la Sala consiliare facolta'
di  ingegneria  via  Branze  n. 38,  Brescia per lo svolgimento della
prova pratica;
      il 1° giugno 2006 alle ore 9 presso la Sala consiliare facolta'
di ingegneria via Branze n. 38, per lo svolgimento della prova orale.
    Tali affissioni hanno valore di notifica a tutti gli effetti.
    Sara'   cura  dell'amministrazione  comunicare  ad  ogni  singolo
candidato eventuali variazioni al predetto calendario qualora ritardi
di   qualsiasi  natura  non  consentissero  il  rispetto  delle  date
previste.
    Per  essere ammessi a sostenere dette prove, i candidati dovranno
essere muniti, con esclusione di altri, di uno dei seguenti documenti
di riconoscimento:
      a) carta d'identita';
      b) patente automobilistica;
      c) passaporto;
      d) tessera  di  riconoscimento rilasciata dalle amministrazioni
dello Stato;
    Saranno   ammessi  alla  prova  orale  i  candidati  che  abbiano
riportato  la  votazione  di almeno 21/30 in ciascuna prova scritta e
pratica.
    La  prova  orale  non  si intendera' superata se il candidato non
avra' riportato la votazione di almeno 21/30.
    Ai  candidati  che conseguono l'ammissione alla prova orale viene
data  comunicazione  con  indicazione  del voto riportato nelle prove
scritta e pratica.
    Il punteggio finale e' dato dalla somma dei voti conseguiti nelle
prove  scritta  e  pratica  da sommare al voto conseguito nella prova
orale.
    La prova orale si svolgera' in un locale aperto al pubblico.