Art. 3.
                      Domanda di partecipazione
    1. La domanda di partecipazione al concorso deve essere:
      a)  redatta  in  carta semplice secondo il modello riportato in
allegato «A»;
      b)  firmata per esteso ed in forma autografa dall'aspirante (la
firma  non  richiede autenticazione); la mancata sottoscrizione della
domanda determina il non accoglimento della medesima;
      c)  presentata o fatta pervenire, a pena di decadenza, entro il
termine  perentorio di trenta giorni decorrenti dal giorno successivo
a  quello  di  pubblicazione  del  presente  decreto  nella  Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana:
        per  i  candidati  non  in servizio, a mezzo raccomandata con
avviso  di  ricevimento,  alla  Direzione  generale  per il personale
militare,  I reparto, 3ª divisione, via XX settembre n. 123/A - 00187
Roma.  La  data  di  presentazione coincide con la data di spedizione
comprovata dal timbro a data apposto dall'ufficio postale accettante;
        i candidati che, alla data di presentazione della domanda, si
trovino   gia'   in  servizio  a  qualsiasi  titolo  nell'Aeronautica
militare,  ad  eccezione  del  personale  appartenente  ai  ruoli del
servizio  permanente  delle  Forze  armate,  dovranno  presentare  la
domanda  di  partecipazione  al concorso presso il proprio Comando di
appartenenza  il  quale dovra' provvedere a trasmettere la stessa nei
successivi  cinque  giorni  alla  Direzione generale per il personale
militare corredata dalle certificazioni di cui al successivo comma 6,
nonche'   dell'attestazione   recante   la   verifica   del  possesso
dell'idoneita'   quale  VFP4  -  atleta  posseduto  dai  candidati  e
rilasciata   dal   Dirigente  del  Servizio  sanitario  dell'ente  di
appartenenza, ai sensi del successivo art. 6, comma 3.
    L'amministrazione  non  assume responsabilita' per la dispersione
di  comunicazioni  dipendente da inesatta indicazione del recapito da
parte  del  concorrente, o da mancata ovvero tardiva comunicazione di
eventuali  variazioni  del  recapito  indicato nella domanda, ne' per
eventuali  disguidi  postali  o  telegrafici  o comunque imputabili a
fatti di terzi, a caso fortuito o a forza maggiore.
    I  concorrenti  residenti all'estero possono inoltrare la domanda
di  partecipazione  ai  concorsi  di  cui  al presente bando entro il
suddetto  termine  di presentazione tramite l'Autorita' diplomatica o
consolare.
    Nella   predetta   domanda   il  concorrente,  consapevole  delle
conseguenze derivanti da falsita' in atti e da dichiarazioni mendaci,
ai  sensi  degli  articoli 75  e  76 del decreto del Presidente della
Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, dovra' dichiarare:
      a) cognome e nome;
      b) data e luogo di nascita;
      c) codice fiscale;
      d) di essere cittadino italiano;
      e)  di  essere  iscritto  nelle  liste elettorali del comune di
residenza;
      f)  di  essere in possesso del diploma di istruzione secondaria
di primo grado;
      g)  recapito  presso  il  quale  trasmettere  le  comunicazioni
relative  al  concorso.  Eventuali  variazioni  del suddetto recapito
dovranno essere segnalate tempestivamente alla Direzione generale per
il  personale militare, I reparto 3ª divisione 4ª sezione, numero fax
06/36803551;
      h)  assenza  di  sentenze  penali  di  condanna per delitti non
colposi,  anche  ai  sensi  degli  articoli 444  e  445 del codice di
procedura  penale,  di  procedimenti  disciplinari  conclusi  con  il
licenziamento    dal    lavoro    alle    dipendenze   di   pubbliche
amministrazioni;
      i)  assenza  di  provvedimenti di proscioglimento d'autorita' o
d'ufficio  da  precedenti arruolamenti nelle Forze armate, secondo le
normative  vigenti, ad esclusione dei proscioglimenti per inidoneita'
psico-fisica;
      j)   di   non  essere  a  conoscenza  di  essere  sottoposto  a
procedimenti penali o disciplinari pendenti a proprio carico;
      k) eventuali titoli di preferenza di cui all'art. 5 del decreto
del  Presidente  della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, e successive
modificazioni ed integrazioni;
      l)   di   essere,   altresi',   consapevole   che  in  caso  di
dichiarazioni  mendaci rilasciate nel contesto della presente domanda
e  nei  documenti  ad  essa  allegati,  il  dichiarante incorre nelle
sanzioni   penali   richiamate   dal  decreto  del  Presidente  della
Repubblica  n. 445/2000,  oltre  che  nella  decadenza  dai  benefici
conseguenti  al  provvedimento emanato in base alle dichiarazioni non
veritiere.
    I  suddetti  titoli devono essere posseduti alla data di scadenza
del  termine  di  presentazione  della  domanda  di partecipazione al
concorso e mantenuti, ad eccezione del limite di eta', fino alla data
della prevista presentazione.
    Alla  domanda  di partecipazione al concorso i candidati dovranno
allegare, anche ai fini della valutazione dei titoli:
        certificazione,  rilasciata dal CONI ovvero dalle federazioni
sportive  nazionali  ovvero per le discipline sportive non federate o
affiliate al CONI, dal comitato sportivo militare, relativa al:
      *conseguimento,   nella   disciplina  prescelta,  di  risultati
agonistici almeno di livello nazionale;
      *possesso  dei  titoli  riportati al successivo art. 5, lettera
a).
    Per gli aspiranti in servizio, i comandi dovranno comunicare ogni
variazione/evento relativo agli stessi.