Art. 3.

      Compilazione e spedizione della domanda di partecipazione

    La  domanda  di  partecipazione  dovra'  essere  redatta in carta
semplice,  preferibilmente  sull'apposito modello di cui all'allegato
«A»  al  presente  decreto  del  quale  costituisce parte integrante,
osservando  le  istruzioni  riportate  in calce al modello stesso. Il
fac-simile  del  modello  di domanda potranno essere riprodotti anche
dai siti internet WWW.PERSOMIL. DIFESA.IT e WWW.AERONAUTICA.DIFESA.IT
    Tale   domanda,   sottoscritta  dall'interessato,  dovra'  essere
inviata  entro  il  termine  di  trenta  giorni decorrenti dal giorno
successivo  a  quello  di  pubblicazione  del  presente decreto nella
Gazzetta  Ufficiale  della Repubblica, alla Direzione Generale per il
Personale   Militare   -   I  Reparto  -  2ª  Divisione  Reclutamento
Sottufficiali   --   1ª   Sezione  «9° concorso  allievi  marescialli
dell'Aeronautica  Militare»,  casella  postale  n. 354  -  00187 Roma
Centro.
    Le  domande  di ammissione al concorso si considerano prodotte in
tempo  utile purche' spedite, esclusivamente a mezzo raccomandata con
avviso di ricevimento, entro il termine suindicato. Non saranno prese
in  considerazione  le domande che dovessero risultare inoltrate dopo
il  predetto  termine.  A  tal fine fara' fede il timbro dell'ufficio
postale di spedizione.
    La  firma  da  apporre  in  calce  alla  domanda  non deve essere
autenticata.
    I  candidati residenti all'estero possono trasmettere la domanda,
entro  i  termini  sopraindicati,  tramite  l'Autorita' Diplomatica o
Consolare.
    I  candidati  che  alla  data  di  presentazione della domanda di
partecipazione  al  concorso  siano minorenni dovranno far vistare la
propria  firma, apposta in calce alla domanda, da entrambi i genitori
o da uno solo in caso di impedimento dell'altro genitore o dal tutore
in  caso  di mancanza di entrambi i genitori. Le firme dei genitori o
del  tutore  dovranno  essere  autenticate,  a pena di esclusione dei
candidati   dal  concorso,  da  un  Notaio,  Cancelliere,  Segretario
comunale o da altro funzionario incaricato dal Sindaco.
    I    candidati   in   servizio   nell'Esercito,   nella   Marina,
nell'Aeronautica  e  nell'Arma  dei  Carabinieri  (appartenenti  agli
Ufficiali  di  complemento  compresi  quelli  in ferma biennale, agli
allievi  Ufficiali  in  ferma prefissata, ai ruoli dei sergenti e dei
volontari  di  truppa  in servizio permanente nonche' i militari ed i
graduati in ferma volontaria o breve), dovranno presentare la domanda
per  la  partecipazione  al  concorso  in  duplice copia (originale e
minuta)  entro i termini sopraindicati al Comando dell'Ente o Reparto
di  appartenenza,  che  ne  curera' l'istruttoria come specificato al
successivo art. 4. In caso di trasferimento i militari hanno altresi'
l'obbligo  di  informare  per iscritto il nuovo Comando della propria
partecipazione al concorso, al fine di consentire al Comando medesimo
l'espletamento  delle  azioni  di  competenza  di  cui  al successivo
art. 4.
    Sottoscrivendo  la  domanda  il  concorrente, oltre a manifestare
esplicitamente  il  consenso  alla  raccolta  e  trattazione dei dati
personali  che  lo  riguardano  e che sono necessari all'espletamento
dell'iter  concorsuale  (il conferimento di tali dati e' obbligatorio
ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione), si assume
la responsabilita' penale e amministrativa di eventuali dichiarazioni
mendaci.
    I   candidati   sono  tenuti  a  segnalare  tempestivamente  ogni
variazione  di  indirizzo  alla  Direzione  Generale per il Personale
Militare  -  I Reparto - 2ª Divisione -- Reclutamento Sottufficiali -
1ª  Sezione  via  XX settembre 123/A - 00187 Roma (fax n. 06/47355336
oppure 06/49864167) con dichiarazione sottoscritta dall'interessato e
completa di copia fotostatica di un documento d'identita'.
    L'Amministrazione   non   assume   alcuna  responsabilita'  circa
possibili   disguidi   derivanti   da   errate,   mancate  o  tardive
segnalazioni  di  variazione  di  recapito, da ritardate ricezioni da
parte  dei  candidati  di  avvisi  di  convocazioni dovute a disguidi
postali,  da  altre  cause non imputabili a proprie inadempienze o ad
eventi di forza maggiore.
    La  Direzione  Generale  per  il Personale Militare si riserva la
facolta'  di far regolarizzare quelle domande spedite nei termini che
dovessero   risultare   formalmente  irregolari  per  vizi  sanabili,
inesatte o non conformi al modello allegato al presente decreto.
    Nel  quadro  di informatizzazione delle procedure concorsuali, e'
stato  predisposto  un  modello  informatico  a  lettura ottica GC002
(fac-simile   in   allegato   «D»)   reperibile   presso   gli   Enti
dell'Aeronautica  Militare.  Ove possibile il reperimento, il modello
informatico a lettura ottica dovra' essere compilato dal candidato in
originale,  ad  esclusione  del  quadro «F», mentre nel quadro «A» si
dovra' indicare, alla voce «stato civile», il codice 01 se celibe, 02
se  coniugato,  03  se  vedovo,  04  se separato, 05 se divorziato. I
candidati  nella  compilazione  del  citato  modello  GC002  dovranno
adoperare  esclusivamente una penna a sfera con inchiostro indelebile
nero,  avendo  cura  di scrivere in carattere stampatello. Il modello
non  deve  essere  piegato  e/o  sgualcito  e  dovra'  essere inviato
unitamente  alla  domanda  di  partecipazione  al  concorso di cui al
presente decreto.