Art. 5.

                         Prove d'ammissione

    Le  prove  d'esame, scritto ed orale, tendono ad accertare, oltre
la  preparazione  culturale  del  candidato,  la  sua attitudine alla
ricerca  scientifica  ed alla elaborazione teorica in una prospettiva
multidisciplinare.
    La  prova scritta consiste nella sintetica esposizione, in lingua
italiana,  di un progetto di ricerca relativo a tematiche inerenti il
corso di dottorato.
    La  prova  orale,  che  si  svolge in un'aula aperta al pubblico,
consiste  in  un colloquio, che potra' svolgersi a richiesta anche in
lingua  inglese  o  francese,  nel  quale  il  candidato  illustra le
caratteristiche  e  le  motivazioni del proprio progetto di ricerca e
dimostra la conoscenza della lingua straniera indicata nella domanda.
    In relazione alle qualita' accertate, la commissione giudicatrice
attribuisce  a  ogni candidato fino a 60 punti per ciascuna delle due
prove.  Ciascun  commissario attribuisce al candidato fino a 20 punti
per ciascuna prova.
    E'  ammesso  alla  prova  orale il candidato che abbia conseguito
nella prova scritta un punteggio non inferiore a 40/60.
    Il  colloquio si intende superato solo se il candidato ottenga un
punteggio non inferiore a 40/60.
    L'espletamento della prova scritta, con l'indicazione della sede,
del  giorno,  del  mese e dell'ora in cui la medesima prova avverra',
sara'  comunicata  ai  candidati,  ai  quali non sia stata comunicata
l'esclusione   dal  concorso,  tramite  raccomandata  con  avviso  di
ricevimento  inviata  quindici giorni prima della data fissata per la
prova o a mezzo telegramma.
    La  convocazione  per l'orale avverra' ugualmente a mezzo lettera
raccomandata  che  sara'  inviata,  a  coloro che avranno superato la
prova  scritta,  venti  giorni  prima della data fissata per la prova
orale,  o  per  mezzo  di  comunicazione in sede concorsuale da parte
della  commissione  esaminatrice,  in  caso  di  rinuncia,  di  tutti
candidati  presenti  alla  prova  scritta,  ai  previsti  termini  di
preavviso, oppure contestuale alla comunicazione della prova scritta.
    La  prova  orale si svolgera' in un'aula aperta al pubblico. Alla
fine  di ogni seduta, dedicata alla prova orale, la commissione forma
l'elenco  dei  candidati  esaminati,  con  l'indicazione  dei voti da
ciascuno  riportati  nella  prova  stessa.  L'elenco sottoscritto dal
presidente  e dal segretario della commissione e' affisso all'esterno
dell'aula ove si e' svolta la prova orale.
    Per  ulteriori trenta giorni, che decorrono dal giorno successivo
a  quello  di  pubblicazione  del  presente  decreto  rettorale nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, sono riaperti i termini
per  la  presentazione  delle  domande  per  l'ammissione al corso di
dottorato di ricerca in «Diritto dell'economia e del mercato» (ISUFI)
-  XXI  ciclo. IV Bando, con sede amministrativa presso l'Universita'
degli   studi   di   Lecce,  di  cui  al  decreto  rettorale  n. 2436
dell'8 novembre  2005, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 94 - 4ª
serie speciale - del 29 novembre 2005.
    Il presente decreto sara' inviato al Ministero dell'universita' e
della ricerca scientifica e tecnologica.
    Il  presente  decreto  sara'  pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana.
    Il   presente   decreto  sara'  inoltre  reso  pubblico  per  via
telematica nel sito http://www.unile.it e www.isufi.unile.it
    Il  presente  decreto  sara'  inviato  alla  ratifica  del Senato
accademico   e   del  Consiglio  di  amministrazione  nelle  prossime
adunanze.
      Lecce, 13 febbraio 2006

                       Il rettore: Limone