Art. 4.

                            Prove d'esame

    Le prove d'esame consisteranno in:
      prima  prova  scritta:  svolgimento  di  un  tema  di carattere
generale,  da eseguire in un tempo predeterminato, volto ad accertare
le  conoscenze  e le competenze del candidato nel campo dell'utilizzo
della  spettroscopia  di  risonanza magnetica nucleare ad alto campo,
nonche'  della  spettrometria  di  massa per lo studio di biomolecole
complesse,   con   particolare   riguardo   a   proteine,  peptidi  e
glicopeptidi;
      seconda  prova  pratica con relazione scritta: esecuzione in un
tempo  predeterminato di una prova pratico-attitudinale con relazione
scritta  al fine di verificare e valutare le effettive competenze del
candidato  nell'utilizzo  della strumentazione di risonanza magnetica
nucleare  ad alto campo e di massa nella risoluzione di una struttura
molecolare  incognita attraverso l'elaborazione dei dati sperimentali
acquisiti;
      prova  orale: colloquio sulle materie delle prime due prove. Il
candidato dovra' inoltre dimostrare una buona conoscenza della lingua
inglese parlata e scritta.
    Saranno   ammessi  alla  prova  orale  i  candidati  che  avranno
riportato  per ciascuna delle prime due prove una votazione di almeno
21/30 o equivalente.
    Il colloquio non si intendera' superato se il candidato non avra'
riportato una votazione di almeno 21/30 o equivalente.
    La prova orale si svolgera' in un'aula aperta al pubblico in modo
da assicurare la massima partecipazione.
    La  votazione  complessiva e' determinata sommando alla media dei
voti  riportati nelle prime due prove, il voto ottenuto nel colloquio
nonche' il voto conseguito nella valutazione dei titoli.
    Il  diario delle prime due prove verra' pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale  della  Repubblica - 4ยช serie speciale - e sara' notificato
agli  interessati  tramite  raccomandata con ricevuta di ritorno, non
meno di quindici giorni prima dell'inizio delle prove stesse.
    Ai  candidati  che conseguono l'ammissione alla prova orale sara'
data  comunicazione, con l'indicazione del voto riportato in ciascuna
delle prime due prove, per la presentazione al colloquio almeno venti
giorni prima di quello in cui devono sostenerle.