Art. 2.

                      Svolgimento del concorso

    1) Lo svolgimento del concorso prevede:
      a) prove di efficienza fisica;
      b) prova  di selezione a carattere culturale o logico-deduttivo
ovvero prova di selezione a carattere culturale e logico-deduttivo;
      c) accertamenti psico-fisici;
      d) accertamento attitudinale.
    2)  Cosi'  come  citato  nelle  premesse,  in  base al numero dei
concorrenti  che  presenteranno domanda di partecipazione al concorso
l'Amministrazione   si   riserva   la   possibilita'  di  considerare
l'accertamento  di cui al precedente comma 1), lettera b) quale prova
preliminare  di selezione culturale che sara', pertanto, la prima cui
saranno sottoposti tutti gli aspiranti.
    3)  Qualora  si  dovesse  verificare  la  condizione  prevista al
precedente  comma  2)  il concorso si sviluppera' secondo le seguenti
fasi:
      a) prova  preliminare  a carattere culturale o logico-deduttivo
ovvero a carattere culturale e logico-deduttivo;
      b) prove di efficienza fisica;
      c) accertamenti psico-fisici;
      d) accertamento attitudinale.
    4) Il mancato superamento di una delle prove o degli accertamenti
previsti   dal   precedente   comma  1),  lettere  a),  c)  e  d)  o,
eventualmente,  dal comma 3), lettere a), b), c) e d) comporta la non
ammissione alle successive fasi concorsuali.
    5)  La durata presunta delle prove e degli accertamenti presso il
Centro  Nazionale  di  Selezione  e Reclutamento del Comando Generale
dell'Arma  dei carabinieri - ubicato in 00191 - Roma, viale di Tor di
Quinto  n. 119 - d'ora in poi denominato CNSR dei carabinieri - sara'
di quattro giorni feriali, esclusi sabato e festivi.
    6)  Il  bando  di concorso puo' prevedere, per ciascuna prova, il
numero   dei  concorrenti  da  ammettere  alla  prova  successiva  in
relazione al numero delle domande presentate.