Art. 3.
                 Domande e termine di presentazione
    La  domanda  di ammissione al concorso pubblico, redatta in carta
semplice,  secondo  lo  schema  di cui all'Allegato A, indirizzata al
direttore  amministrativo  dell'Universita'  della Calabria - Ufficio
protocollo,  via  Pietro  Bucci - 87030 Arcavacata di Rende (Cosenza)
deve   essere   presentata,   direttamente  ovvero  a  mezzo  singola
raccomandata con a.r., con esclusione di qualsiasi altro mezzo, entro
il  termine  perentorio  di giorni trenta dalla data di pubblicazione
del  presente  decreto  nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica
italiana - 4ª serie speciale «Concorsi ed esami».
    Qualora  tale  termine  scada  in  giorno festivo, la scadenza e'
differita al primo giorno feriale utile.
    La data di spedizione e' stabilita e comprovata dal timbro a data
dell'ufficio  postale accettante. Non saranno prese in considerazione
le domande pervenute oltre tale termine.
    L'Universita'   della   Calabria  non  risponde  della  eventuale
dispersione  delle  domande  affidate  al servizio postale o corrieri
privati.
    Ai  fini  dell'ammissione  al  concorso  a  pena esclusione dallo
stesso,  i  candidati  dovranno allegare alla domanda la ricevuta del
versamento  di  Euro  11,00  non  rimborsabile a titolo di contributo
delle spese di cancelleria, di organizzazione delle prove e di quelle
postali.
    Il  versamento va effettuato sul conto corrente postale n. 260893
intestato   all'Universita'   della   Calabria   -   Esattoria  tasse
universitarie  - 87030 Arcavacata di Rende (Cosenza), con la seguente
causale:   «Contributo  partecipazione  concorso  pubblico  personale
tecnico-amministrativo».
    Nella  domanda di ammissione, i candidati dovranno dichiarare, ai
sensi del d.P.R. n. 445/2000 e sotto la propria responsabilita':
       1) il proprio cognome e nome (scritti in carattere stampatello
se  la  domanda  non sia dattiloscritta): le donne coniugate dovranno
indicare il cognome da nubile;
       2) la data ed il luogo di nascita;
       3)  di  essere in possesso della cittadinanza italiana o della
cittadinanza di uno Stato membro dell'Unione europea;
       4)  il  comune  nelle  cui liste elettorali risultano iscritti
ovvero  i motivi della mancata iscrizione o della cancellazione dalle
liste medesime;
       5)  di  non avere riportato condanne penali (in caso contrario
indicare  le  eventuali condanne penali riportate, anche se sia stata
concessa  amnistia,  condono,  indulto o perdono giudiziale) e di non
avere  procedimenti  penali  pendenti,  dei quali eventualmente, deve
essere specificata la natura;
       6)  il  possesso  del  titolo di studio richiesto dall'art. 2,
punto  4) del presente bando, indicando lo stesso, nonche' la data ed
il luogo del conseguimento.
    Qualora  il  titolo di studio sia stato conseguito all'estero, si
dovra'  specificare  l'autorita'  competente che ha riconosciuto tale
titolo equipollente al titolo italiano richiesto;
       7)   la  posizione  rivestita  nei  confronti  degli  obblighi
militari;
       8)  di essere idoneo al servizio continuativo e incondizionato
cui il concorso si riferisce;
       9)  di  non  essere stato destituito o dispensato dall'impiego
presso  una  pubblica  amministrazione  per persistente insufficiente
rendimento,  ne'  dichiarato decaduto da un impiego statale, ai sensi
dell'art.  127,  primo  comma,  lettera  d),  del  testo  unico delle
disposizioni  concernenti  lo  statuto  degli  impiegati civili dello
Stato,  approvato  con  decreto  del  Presidente  della Repubblica 10
gennaio  1957,  n. 3  (la  dichiarazione  va resa anche in assenza di
rapporti di pubblico impiego);
      10)   gli   eventuali   servizi   prestati   presso   pubbliche
amministrazioni  e  le  cause  di eventuali risoluzioni di precedenti
rapporti di impiego;
      11)  l'eventuale  possesso  dei  titoli di preferenza di cui al
successivo art. 8.
    Tali titoli possono essere comprovati contestualmente all'istanza
di ammissione al concorso:
      a.  in  originale  o  in  copia autenticata secondo le forme di
legge  ovvero  con dichiarazione sostitutiva di atto di notorieta' di
cui al d.P.R. n. 445/2000 (Allegato D),
    oppure
      b.  secondo le modalita' temporali di presentazione indicate al
successivo art. 8.
      12)  la  lingua straniera, a scelta tra inglese e francese, per
la prova orale.
    I   candidati   dovranno,   inoltre,   dichiarare   di  possedere
particolare  qualificazione  professionale  ricavabile  da precedenti
esperienze  lavorative  o da titoli post-universitari, allegando alla
domanda   di   partecipazione,   a   pena   di   esclusione,   idonea
documentazione,  in originale o in copia autentica, oppure attraverso
le modalita' disciplinate dal d.P.R. n. 445/2000 (Allegato C).
    I  candidati  cittadini  degli  Stati  membri dell'Unione europea
dovranno  dichiarare,  altresi',  di  godere  dei  diritti  civili  e
politici anche negli stati di appartenenza o di provenienza, ovvero i
motivi del mancato godimento, e di avere un'adeguata conoscenza della
lingua italiana.
    Dalle  domande deve risultare il domicilio dell'aspirante ai fini
di  ogni  eventuale  comunicazione  relativa  al concorso, nonche', a
facolta', un recapito telefonico.
    Il candidato si impegna a segnalare tempestivamente le variazioni
del domicilio che dovessero intervenire successivamente.
    I  candidati  in  situazione  di  handicap,  ai sensi della legge
numero 104/1992, dovranno fare esplicita richiesta, in relazione alle
proprie    esigenze,   riguardo   all'ausilio   necessario,   nonche'
l'eventuale  necessita'  di  tempi  aggiuntivi per poter sostenere le
prove di esame previste dal presente bando.
    A  tal  fine,  gli  interessati dovranno segnalare tramite fax al
n. 0984/493712   la   propria   situazione   di  handicap,  allegando
certificazione medico-sanitaria, entro e non oltre dieci giorni dalla
data  di  ricevimento  della  lettera  di  convocazione alle prove di
esame.
    La  sottoscrizione  della domanda di partecipazione, ai sensi del
d.P.R. n. 445/2000, non e' soggetta ad autenticazione.
    La   domanda   dovra'   contenere  in  modo  esplicito  tutte  le
dichiarazioni  di  cui sopra; l'omissione di una sola di esse, se non
sanabile,   determinera'   l'invalidita'  della  domanda  stessa  con
l'esclusione dell'aspirante dal concorso.
    Per   esigenze  connesse  all'organizzazione  del  lavoro  ed  in
ossequio  ai  principi  di  tempestivita',  efficacia,  efficienza ed
economicita'  dell'azione  amministrativa, questa amministrazione, ai
fini  di  eventuali esclusioni, si riserva la facolta' di controllare
solo  le  istanze di partecipazione di coloro che avranno sostenuto e
superato le prove scritte di cui al successivo art. 5.