Art. 5.
        Svolgimento delle prove di esame, programma e diario
    Le   prove   d'esame   tenderanno   a   verificare  le  capacita'
professionali  dei  candidati allo svolgimento delle mansioni proprie
del posto messo a concorso.
    Gli esami del concorso consisteranno in due prove scritte, di cui
una  a  contenuto  teorico-pratico,  ed  in  una prova orale, come da
Allegato B.
    Questa Universita' dara' notizia del giorno, dell'ora e del luogo
in  cui si terranno le prove scritte attraverso comunicazione a tutti
i  concorrenti  a  mezzo  raccomandata a.r. o telegramma, non meno di
quindici giorni prima dell'inizio della prove medesime.
    La  convocazione  per  la prova orale avverra' ugualmente a mezzo
raccomandata  a.r.  o telegramma non meno di venti giorni prima dello
svolgimento della stessa.
    Saranno   ammessi  alla  prova  orale  i  candidati  che  avranno
riportato,  in  ciascuna delle prove scritte, una votazione di almeno
21/30 o equivalente.
    Ai  candidati  ammessi alla prova orale, non meno di venti giorni
prima   dell'inizio   della  stessa,  sara'  data  comunicazione  con
raccomandata   a.r.   del   voto   riportato   nelle  prove  scritte.
Contestualmente,  verra'  comunicato loro il diario della prova orale
con  l'indicazione  del luogo, del giorno e dell'ora in cui la stessa
si svolgera'.
    La prova orale si svolgera' in un'aula aperta al pubblico.
    Per  essere  ammessi  a  sostenere le prove di esame, i candidati
dovranno  essere  muniti,  con  l'esclusione  di  altri,  di  uno dei
seguenti documenti di riconoscimento validi a norma di legge:
      tessera postale;
      porto d'armi;
      patente automobilistica;
      passaporto;
      carta d'identita'.
    Saranno  esclusi  dalle prove i candidati non in grado di esibire
alcuno  dei  suddetti  documenti. La mancata presentazione alle prove
sara' considerata come rinuncia al concorso pubblico, quale ne sia la
causa.