Art. 6


                    Preselezione e prove di esame

    Qualora   l'elevato  numero  delle  domande  pervenute  lo  renda
necessario,  si  fara'  ricorso  a  forme di preselezione, realizzate
tramite l'ausilio di sistemi automatizzati.
    Il  contenuto  e le modalita' dell'eventuale preselezione saranno
oggetto  di  apposito  decreto  che  sara'  pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale  della Repubblica - 4ª serie speciale «Concorsi ed esami» -
del 28 luglio 2006.
    Le due prove scritte consisteranno in:
      -  una  versione  dalla lingua straniera prescelta nella lingua
italiana;
      -  una  versione  dalla  lingua italiana nella lingua straniera
prescelta.
    Il  colloquio  al  quale  saranno ammessi i candidati che avranno
riportato  il punteggio di almeno 21/30 nelle prove scritte, tendera'
ad accertare se il candidato:
      a) -  sia  in  grado  di  parlare  correttamente  e  con  buona
pronuncia la lingua straniera dell'uso corrente (conversazione);
      b) -  sia  in  grado  di  tradurre a prima vista e con un certo
garbo,  anche da quotidiani e periodici di attualita', un passo dalla
lingua straniera in lingua italiana ed un passo dalla lingua italiana
in lingua straniera (traduzione all'impronta);
      c) -  possiede  notizie,  anche soltanto sommarie, della storia
della  vita e dei costumi del Paese o dei Paesi ai quali si riferisce
la lingua straniera (civilta).
    Il colloquio vertera', inoltre, sui seguenti argomenti:
      - elementi di diritto pubblico;
      - ordinamento del Ministero della Difesa;
      -   conoscenza   delle  apparecchiature  e  delle  applicazioni
informatiche piu' diffuse.
    Il  colloquio  si  intende  superato  con una votazione di almeno
21/30.
    Il  punteggio  finale  e' determinato dalla somma della media dei
voti  riportati  nelle prove scritte e dalla votazione conseguita nel
colloquio.
    La  comunicazione dei giorni, del luogo e della sede in cui avra'
luogo l'eventuale preselezione, ovvero in cui si svolgeranno le prove
scritte  del  concorso  o  eventuali  rinvii,  sara' pubblicata nella
Gazzetta  Ufficiale della Repubblica - 4ª serie speciale «Concorsi ed
esami» - del 28 luglio 2006.
    I  candidati,  ai  quali  non  sia stata comunicata l'esclusione,
disposta ai sensi del precedente art. 3, sono ammessi al concorso con
riserva  di  accertamento  del  possesso dei requisiti prescritti per
l'assunzione, e dovranno senza alcun preavviso o invito presentarsi -
muniti  di  un  valido documento di riconoscimento - nei locali e nei
giorni indicati nel presente articolo.
    La  mancata  presentazione  alla  preselezione,  ove  essa  venga
effettuata  e/o  alle  prove scritte costituira' motivo di esclusione
dal concorso.
    I  candidati che avranno superato la preselezione, ove essa venga
effettuata,  saranno convocati per l'espletamento delle prove scritte
almeno 15 giorni prima della data fissata.
    L'avviso  per  la  presentazione  alla  prova orale sara' dato ai
singoli  candidati  almeno  venti  giorni prima di quello in cui essi
debbono sostenerla, mediante raccomandata con avviso di ricevimento.
    Ai  medesimi sara' data contemporaneamente comunicazione del voto
riportato in ciascuna delle prove scritte.