Art. 5.
                            Prove d'esame
    1.  Il  concorso consiste nello svolgimento di tre prove scritte,
della durata di otto ore ciascuna, ed una prova orale.
    2.  Con avviso che sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - 4ª
serie  speciale  «Concorsi  ed  esami»,  del  14 luglio 2006, saranno
comunicati  la  sede, il giorno e l'ora in cui avranno luogo le prove
scritte.  I  candidati ai quali non sia stata comunicata l'esclusione
dal  concorso,  sono tenuti a presentarsi a sostenere le prove, senza
alcun preavviso, nel luogo, nel giorno e nell'ora indicati, muniti di
un documento di riconoscimento in corso di validita'.
    3.  La  prima  prova  scritta,  a  contenuto teorico, verte su un
argomento di bibliografia, biblioteconomia e/o storia del libro.
    4.  La  seconda prova scritta, a contenuto pratico, e' diretta ad
accertare  l'attitudine  dei candidati alla soluzione corretta, sotto
il  profilo  della legittimita', della convenienza e della efficienza
ed  economicita' organizzativa, di questioni connesse con l'attivita'
istituzionale  del Ministero per i beni e le attivita' culturali, con
riferimento alla professionalita' oggetto del presente bando.
    5. La terza prova scritta consiste nella soluzione di questioni o
problemi  di  natura  tecnica, inerenti all'esercizio dei compiti cui
saranno preposti i vincitori del presente concorso.
    6. Ciascuna delle tre prove e' valutata in centesimi e si intende
superata  qualora  il  candidato  consegua,  in  ciascuna di esse, un
punteggio non inferiore a settanta centesimi.
    7. 1 candidati che abbiano superato le prove scritte sono ammessi
a sostenere una prova orale che vertera' sulle seguenti materie:
      a) gli argomenti delle prove scritte;
      b) lettura,  traduzione  di testi e conversazione in una lingua
straniera scelta dal candidato, fra le seguenti:
        inglese;
        francese;
        tedesco;
        spagnolo;
      c) legislazione concernente la tutela dei beni culturali;
      d) elementi  di diritto pubblico, privato, comunitario e penale
e di contabilita' di Stato;
      e) conoscenza  a  livello  avanzato  dell'utilizzo del personal
computer  e  dei  software  applicativi  piu' diffusi, da realizzarsi
anche  mediante  una  verifica  pratica,  nonche' la conoscenza delle
problematiche  e delle potenzialita' connesse all'uso degli strumenti
informatici   in   relazione   ai   processi  comunicativi  in  rete,
all'organizzazione  e  gestione  delle  risorse  e  al  miglioramento
dell'efficienza degli uffici e dei servizi.
    8.  La prova orale, valutata in centesimi, si intende superata se
il   candidato  avra'  riportato  un  punteggio  di  almeno  settanta
centesimi.
    9.  Il  punteggio  complessivo delle prove d'esame e' determinato
sommando  i  voti  riportati  in  ciascuna  prova  scritta ed il voto
riportato nella prova orale.