Art. 5.

              Dichiarazioni da formulare nelle domande

    Nella  domanda, redatta secondo lo schema allegato A) al bando di
concorso  riservato,  l'aspirante  deve  dichiarare, sotto la propria
responsabilita', a pena di esclusione:
      a) cognome, nome e codice fiscale;
      b) luogo e data di nascita;
      c) la residenza;
      d) il  domicilio  eletto ai fini del concorso, se diverso dalla
residenza.  Per  il  concorso  di  cui al presente bando e' possibile
eleggere  quale domicilio la sede lavorativa. In tal caso deve essere
ben  specificato  l'ufficio  presso  il quale si desidera ricevere la
comunicazione  e  la  stessa avverra' o mediante consegna personale o
mediante  raccomandata a mano. Ogni eventuale variazione dello stesso
deve   essere   tempestivamente   comunicata   al  settore  personale
tecnico-amministrativo;
      e) il  possesso  del  titolo  di  studio  tra  quelli richiesti
dall'art. 3,  lettera  b),  del  presente  bando,  con  l'indicazione
dell'anno  in  cui  e'  stato  conseguito  e  l'istituzione che lo ha
rilasciato;
      f) il  possesso  di  almeno  uno  dei  due  requisiti richiesti
dall'art. 3, lettera c);
      g) il  profilo di inquadramento attuale con l'indicazione della
categoria e area;
      h) il  possesso  di  eventuali  titoli  di preferenza che danno
luogo  a  precedenza  a parita' di punteggio, secondo quanto previsto
dall'art. 9 del presente bando.
    I  candidati  dovranno indicare la lingua straniera prescelta per
la prova orale.
    I  candidati  portatori  di  handicap  ai sensi dell'art. 3 della
legge  5 febbraio  1992, n. 104, potranno richiedere nella domanda di
partecipazione  al  concorso  i  benefici previsti dall'art. 20 della
medesima legge. Dovranno pertanto specificare l'ausilio necessario in
relazione  al  proprio  handicap,  nonche'  l'eventuale necessita' di
tempi  aggiuntivi  per  l'espletamento  delle  prove  da documentarsi
entrambi  a  mezzo  di  idoneo certificato rilasciato dalla struttura
sanitaria   pubblica   competente  per  territorio,  ai  sensi  degli
articoli 4 e 20 della legge n. 104/1992.
    I  requisiti  di cui al presente articolo devono essere posseduti
alla  data  di  scadenza del termine utile per la presentazione delle
domande di partecipazione al concorso.
    Le  dichiarazioni  formulate  dai candidati nella domanda sono da
ritenersi  rilasciate  ai  sensi  del  decreto  del  Presidente della
Repubblica  28 dicembre  2000,  n. 445  come  modificato  dalla legge
16 gennaio  n. 3,  in  quanto  aventi  titolo all'utilizzazione delle
forme   di   semplificazione   delle   certificazioni  amministrative
consentite dalla norma citata.
    L'amministrazione  si  riserva  di  effettuare  idonei controlli,
anche  a  campione,  e  in tutti i casi in cui sorgono fondati dubbi,
sulla   veridicita'  delle  dichiarazioni  sostitutive.  Qualora  dal
controllo  sopra  indicato  emerga  la  non veridicita' del contenuto
delle dichiarazioni, il dichiarante decade dai benefici eventualmente
conseguenti  al  provvedimento emanato sulla base della dichiarazione
non  veritiera,  fermo  restando  quanto  previsto  dall'art. 76  del
decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445.
    L'amministrazione   non   assume   responsabilita'   in  caso  di
irreperibilita'   del   destinatario   e   per   la   dispersione  di
comunicazioni  dipendenti  da  inesatta  indicazione  del recapito da
parte del concorrente o da mancata, oppure tardiva, comunicazione del
cambiamento  dell'indirizzo  indicato  nella  domanda,  ne'  per  gli
eventuali  disguidi  postali  o  telegrafici  o comunque imputabili a
fatto di terzi, a caso fortuito o a forza maggiore.