Art. 3.

                 Domande e termine di presentazione

    Per partecipare al concorso di cui all'art. 1 del presente bando,
l'aspirante candidato dovra' compilare l'apposita domanda seguendo lo
schema  di  cui  all'allegato  A,  fornito  anche  per via telematica
(http://www.unite.it/Ateneo/Bandi   Concorsi/Concorsi   ptab.htm). La
domanda  dovra',  quindi, essere presentata o fatta pervenire a mezzo
raccomandata con avviso di ricevimento all'Universita' degli studi di
Teramo,   Settore   affari  del  personale  -  Servizio  reclutamento
selettivo  e concorsuale, viale Crucioli n. 122 - 64100 Teramo, entro
il   termine  perentorio  di  giorni  trenta  decorrenti  dal  giorno
successivo  alla data di pubblicazione dell'avviso del presente bando
nella  Gazzetta  Ufficiale  -  4ª  serie  speciale - della Repubblica
italiana.
    Tale  termine,  qualora  venga  a  scadere  in giorno festivo, si
intendera'  protratto  al  primo  giorno  non  festivo immediatamente
seguente.
    Nel  caso  di spedizione a mezzo raccomandata a.r., fara' fede il
timbro a data dell'Ufficio postale di spedizione.
    L'Amministrazione   non  assume  alcuna  responsabilita'  per  la
dispersione  di  comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del
recapito   da  parte  del  candidato  ovvero  da  mancata  o  tardiva
comunicazione  del  cambiamento dell'indirizzo indicato nella domanda
ne'  per  eventuali  disguidi  postali e telegrafici non imputabili a
colpa   dell'Amministrazione  stessa  ne'  per  mancata  restituzione
dell'avviso  di  ricevimento  in caso di spedizione per raccomandata.
Tali eventualita', saranno imputabili esclusivamente al candidato che
non potra' sollevare eccezioni di sorta.
    Nella domanda di partecipazione al concorso, debitamente firmata,
l'aspirante    candidato   dovra'   dichiarare   sotto   la   propria
responsabilita':
      a) il  cognome,  il  nome,  la  data, il luogo di nascita ed il
codice fiscale;
      b) la  residenza,  con  l'indicazione  della  via,  del  numero
civico,  della  citta',  della  provincia  e del codice di avviamento
postale;
      c) il possesso della cittadinanza italiana o della cittadinanza
di uno degli Stati membri dell'Unione europea;
      d) il  Comune  nelle cui liste elettorali e' iscritto, ovvero i
motivi  della  mancata  iscrizione  o della cancellazione dalle liste
medesime;
      e) di  non  aver  riportato  mai  condanne penali e di non aver
procedimenti  penali  pendenti  a  proprio carico ovvero le eventuali
condanne  penali  riportate  (anche  se  sia stata concessa amnistia,
indulto  condono  o  perdono  giudiziale) e i procedimenti pendenti a
proprio carico;
      f) il  possesso  del  titolo  di  studio  previsto  al  punto 3
dell'art. 2 del presente bando;
      g) la posizione rivestita rispetto agli obblighi militari;
      h) di   non   aver  precedentemente  prestato  servizio  presso
pubbliche  amministrazioni  ovvero  i servizi prestati e le eventuali
cause di risoluzione degli stessi;
      i) di  non  essere  stato  dispensato o destituito dall'impiego
presso  pubbliche  amministrazioni  e  di non essere stato dichiarato
decaduto  da  altro  impiego  ai  sensi dell'art. 127, lettera d) del
testo  unico  approvato  con  decreto del Presidente della Repubblica
10 gennaio  1957,  n. 3,  per  aver  conseguito l'impiego mediante la
produzione di documenti falsi o viziati da invalidita' insanabile;
      l) il  possesso  di eventuali titoli di preferenza a parita' di
valutazione, di cui al successivo art. 7 del presente bando, previsti
dal decreto del Presidente della Repubblica n. 487/1994, e successive
modificazioni  ed  integrazioni,  posseduti alla data di scadenza del
termine ultimo per la presentazione della domanda di concorso;
      m) l'indirizzo,  con  l'eventuale  recapito  telefonico, ove si
desidera che vengano inviate le eventuali comunicazioni relative alla
presente  procedura.  Detto indirizzo dovra' essere specificato anche
qualora coincida con la residenza gia' indicata.
    Tutti  i  requisiti  di  cui  ai  punti precedenti debbono essere
posseduti   alla   data   di  scadenza  del  termine  ultimo  per  la
presentazione della domanda di concorso.
    I candidati cittadini degli Stati membri dell'Unione europea sono
tenuti a presentare la domanda in lingua italiana e devono dichiarare
altresi'  di  avere  adeguata  conoscenza  della lingua italiana e di
godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di provenienza
ovvero  i motivi del mancato godimento e di essere in possesso, fatta
eccezione  per la cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti
previsti per i cittadini della Repubblica.
    La   domanda  dovra'  contenere,  in  modo  esplicito,  tutte  le
dichiarazioni   di  cui  sopra:  l'omissione  di  una  sola  di  esse
determinera'  l'invalidita'  della  domanda  stessa  con l'esclusione
dell'aspirante al concorso.
    In  calce alla domanda deve essere apposta la firma, la quale non
richiede  autenticazione  ai  sensi dell'art. 3, comma 5, della legge
15 maggio  1997,  n. 127.  La mancata sottoscrizione della domanda di
partecipazione  da  parte  dei  candidati  comporta  l'esclusione dal
concorso.
    I candidati diversamente abili, ai sensi della legge n. 104/1992,
e  successive  modificazioni ed integrazioni, potranno fare esplicita
richiesta  nella  domanda  di partecipazione al concorso degli ausili
necessari  nonche'  di  eventuali tempi aggiuntivi per l'espletamento
delle  prove,  in  relazione  alla propria abilita', allegando idonea
certificazione  rilasciata  dalla  commissione  medica competente per
territorio, in originale o copia autenticata.
    La  partecipazione  al  concorso  comporta  il  versamento  di un
contributo,  non  rimborsabile,  pari  a  dieci/00  Euro, a copertura
forfettaria delle spese di cancelleria, di organizzazione delle prove
e   postali,   sul  conto  corrente  postale  n. 45312733,  intestato
all'Universita' degli studi di Teramo, indicando obbligatoriamente la
causale:  «Contributo  partecipazione  concorsi».  L'attestazione del
versamento  deve  essere  allegata  (in  originale)  alla  domanda di
partecipazione, pena l'esclusione dal concorso.
    Sul  plico  contenente  la  domanda  dovra'  essere  riportata la
dicitura «Domanda: concorso per il reclutamento esterno di una unita'
di   personale   di   categoria  D,  area  amministrativa-gestionale,
posizione   economica  1,  per  le  esigenze  del  Settore  direzione
amministrativa  -  Servizio  comunicazione  di  Ateneo»,  nonche'  il
cognome, il nome e l'indirizzo del candidato.