Art. 6.

                            Prove d'esame

    Gli esami consisteranno in due prove scritte e in una prova orale
che verteranno sui seguenti argomenti:
      1. Progettazione, esecuzione e collaudo di opere pubbliche;
      2.  Normativa  nazionale  relativa alle opere pubbliche nonche'
prescrizioni  legislative per la tutela e la sicurezza dei lavoratori
nei cantieri;
      3.  Applicazioni  informatiche  per  la  gestione di progetti e
lavori pubblici;
      4. Ordinamento universitario;
      5. Normativa in tema di procedimento amministrativo;
      6. Normativa sulla privacy e sulla sicurezza dati.
    La  prima  prova  scritta,  a  contenuto  teorico, consiste nello
svolgimento   di   un   elaborato   sulle  tematiche  attinenti  alla
professionalita' richiesta.
    La seconda prova scritta, a contenuto teorico-pratico, e' diretta
ad  accertare  l'attitudine  alla  soluzione  corretta  di  questioni
connesse ad uno o piu' dei seguenti argomenti:
      progettazione,   appalto,   esecuzione   e  collaudo  di  opere
pubbliche.
    La  prova  orale  consistera'  in  un colloquio interdisciplinare
sugli  argomenti delle prove scritte, valutando anche le attitudini e
l'eventuale  esperienza  posseduta  dal  candidato  in relazione alla
posizione da ricoprire.
    Nell'ambito  della  prova  orale  sara'  accertata, eventualmente
anche  per  il  tramite  di  esperti  aggiunti  alla  commissione, la
conoscenza  scritta  e  parlata  della lingua inglese e la conoscenza
dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche piu'
diffuse, anche mediante una verifica applicativa.
    Per  sostenere  le  prove  di  esame,  i  candidati sono tenuti a
presentarsi muniti di idoneo documento di riconoscimento.
    Durante  lo  svolgimento  della  prova  scritta  i  candidati non
potranno  comunicare  fra  di  loro  in  alcun  modo pena l'immediata
esclusione  dal  concorso. I concorrenti non potranno portare con se'
telefoni  cellulari,  libri,  periodici, giornali quotidiani ed altre
pubblicazioni  di  alcun  tipo  ne'  potranno portare borse o simili,
capaci  di  contenere  pubblicazioni del genere, che dovranno in ogni
caso  essere consegnate prima dell'inizio delle prove al personale di
vigilanza,  il  quale  provvedera'  a  restituirle  al  termine delle
stesse,  senza peraltro assumere alcuna responsabilita' circa il loro
contenuto.  E'  consentito  l'uso dei testi normativi non commentati,
purche'  autorizzati dalla commissione, e del dizionario della lingua
italiana.
    Il  diario  delle prove scritte, con l'indicazione del luogo, del
giorno  e  dell'ora  in  cui  queste si svolgeranno, verra' portato a
conoscenza  degli  interessati  mediante  pubblicazione  di  apposito
avviso  nella  Gazzetta Ufficiale - 4ยช serie speciale - del 30 giugno
2006,     nonche'     sul     sito     web     di    questo    Ateneo
(http://www.unite.it/Ateneo/Bandi Concorsi/Concorsi ptab.htm).
    Nel  caso  di  previo  svolgimento  della  prova  preselettiva, i
candidati   che  risultino  essersi  collocati  in  posizione  utile,
verranno convocati a sostenere le prove scritte con telegramma ovvero
raccomandata  a.r.  almeno venti giorni prima dello svolgimento delle
prove medesime.
    Tale comunicazione avra' valore di notifica a tutti gli effetti.
    Conseguono  l'ammissione alla prova orale i candidati che abbiano
riportato  in  ciascuna prova scritta una votazione di almeno 21/30 o
equivalente.
    Ai  candidati  che conseguono l'ammissione alla prova orale sara'
data  comunicazione, con l'indicazione del voto riportato in ciascuna
delle prove scritte, almeno venti giorni prima della data fissata per
il sostenimento della prova stessa.
    La  prova  orale  non  si  intendera' superata se non sara' stata
conseguita  una  votazione  di almeno 21/30 o equivalente e non sara'
stata   dimostrata   una   conoscenza,   ritenuta  sufficiente  dalla
commissione giudicatrice, sia della lingua inglese che dell'uso delle
applicazioni informatiche piu' diffuse.
    Le  sedute  della commissione, durante lo svolgimento della prova
orale, sono pubbliche.
    La votazione complessiva e' stabilita dalla somma della votazione
riportata nella prova scritta, del voto conseguito nella prova orale.
    Al   termine  di  ogni  seduta  dedicata  alla  prova  orale,  la
commissione  giudicatrice  formera' l'elenco dei candidati esaminati,
con   l'indicazione   del   voto   da  ciascuno  riportato.  L'elenco
sottoscritto  dal presidente e dal segretario della commissione sara'
affisso nel medesimo giorno all'albo della sede di esame.