Art. 6.

                            Prove d'esame

    Gli esami consistono:
      1)  in  una  prova  preselettiva riguardante quesiti a risposta
multipla  sulle materie oggetto delle prove scritte. Sulla base delle
risposte  fornite  verra' stilata una graduatoria e saranno ammessi a
sostenere le successive prove i primi 50 candidati.
      2)  due  prove  scritte  di  cui  una  pratica  o  a  contenuto
teorico-pratico ed in una prova orale.
    La  prima  prova  articolata  con  quesiti  a  risposta sintetica
vertera' sui seguenti argomenti:
      bibliografia e biblioteconomia;
      sistemi di automazione bibliotecaria;
      normative e tecniche di catalogazione;
      strumenti per l'accesso all'informazione;
      manutenzione e sviluppo delle raccolte.
    La   seconda   prova   scritta   vertera'  sull'organizzazione  e
funzionamento delle biblioteche e tematiche connesse.
    La prova orale vertera' sulle materie oggetto delle prove scritte
e sui seguenti argomenti:
      funzionamento  del  sistema Aleph in relazione alle funzioni di
ricerca e catalogazione;
      regolamento del sistema bibliotecario di Ateneo;
      statuto   e   regolamento   per  l'amministrazione,  finanza  e
contabilita' dell'Universita' di Sassari;
      lettura e traduzione di un testo in lingua straniera scelta dal
candidato tra la lingua inglese, francese, tedesca e spagnola;
      uso degli strumenti informatici di base.
    Conseguono  l'ammissione alla prova orale i candidati che abbiano
riportato in ciascuna prova scritta una votazione di almeno 21/30.
    Il  risultato  della  valutazione dei titoli sara' reso noto agli
interessati  prima  della  prova  orale.  La  prova  orale si intende
superata con una votazione di almeno 21/30.
    L'esito  finale  del concorso e' determinato dalla somma dei voti
riportati  nelle  prove  d'esame  e  dal  punteggio  derivante  dalla
valutazione dei titoli.
    L'avviso  per  la  presentazione  alla  prova orale sara' dato ai
singoli candidati almeno venti giorni prima della data di svolgimento
della prova stessa che dovra' svolgersi in un'aula aperta al pubblico
di capienza idonea ad assicurare la massima partecipazione.
    Al  termine  di ogni seduta dedicata al colloquio, la commissione
giudicatrice    forma   l'elenco   dei   candidati   esaminati,   con
l'indicazione  dei voti da ciascuno riportati che sara' affisso nella
sede dell'esame.
    La   comunicazione  della  data  e  del  luogo  previsti  per  lo
svolgimento  della prova preselettiva sara' pubblicata nella Gazzetta
Ufficiale  della  Repubblica  italiana - 4ยช serie speciale, mentre le
ulteriori  comunicazioni  riguardanti  il concorso verranno inoltrate
agli interessati a mezzo raccomandata.