Tabella B

PROGRAMMA  D'ESAME  (Art. 18  -  decreto  ministeriale  6 marzo 1997,
n. 176)


Prima prova scritta.

    La  prima  prova  scritta  vertera' su questioni di tecnica della
produzione,  sia  vegetale  che  animale,  o  di  trasformazione  dei
prodotti.
    Potranno  essere  richiesti: l'illustrazione di criteri di scelta
di  ordinamenti, di tecniche colturali, di sistemi di allevamento, di
miglioramento  genetico,  di  interventi  fitoiatrici, di processi di
trasformazione,  nonche'  la  comparazione  di  possibili alternative
nell'ottica  della ottimizzazione dei processi o degli interventi, il
tutto  in  relazione  ai rapporti con il mercato ed agli indirizzi di
politica agricola nazionale e comunitaria.

Seconda prova scritta o scritto-grafica.

    La   seconda   prova   scritta   o   scritto-grafica  riguardera'
l'illustrazione  e  l'analisi  di  problemi relativi ai miglioramenti
fondiari   ed   agrari  ed  ai  connessi  aspetti  economici,  oppure
l'illustrazione e l'analisi delle funzioni amministrative e contabili
delle  aziende  agrarie,  ivi compresa la formazione del bilancio, il
diritto tributario e quello del lavoro.

Prova orale.

    Il  colloquio  vertera'  sui  diversi  aspetti  delle  competenze
previste dal regolamento professionale.
    Sara'  richiesta,  oltre  la  conoscenza  degli  aspetti  tecnici
riguardanti i diversi contenuti, l'illustrazione delle considerazioni
economiche  e degli aspetti normativi inerenti i problemi che saranno
sottoposti all'analisi dei candidati.
    Potranno  inoltre  essere  discussi aspetti tecnici relativi alle
pubblicazioni presentate.