Art. 5.

             Compilazione e presentazione delle domande

    1.  Le domande di partecipazione al concorso, esenti dal bollo di
imposta,  sono da redigersi esclusivamente sugli appositi moduli mod.
10  D.A.P.,  osservando  le istruzioni riportate in calce dal modello
stesso  e  firmate  per esteso in modo leggibile dagli interessati. I
modelli di domanda reperibili gratuitamente presso tutti gli istituti
penitenziari,     e     disponibili     anche     sul     sito    web
www.polizia-penitenziaria.it, dovranno in ogni caso essere presentati
ai   provveditorati   regionali   dell'amministrazione  penitenziaria
appresso  indicati, entro il termine perentorio di giorni trenta, che
decorre  dal  giorno  successivo  alla  data  della pubblicazione del
presente decreto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana -
4ª serie speciale «Concorsi ed esami».
    2.   I   candidati,   che   partecipano   al  presente  concorso,
appartenenti ai ruoli della polizia penitenziaria, debbono presentare
la  domanda  alla Direzione dell'Istituto ove prestano servizio entro
il  termine  perentorio  di  trenta  giorni,  che decorre, dal giorno
successivo  alla  data  di  pubblicazione  del presente decreto nella
Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica  italiana  - 4ª serie speciale
«concorsi ed esami».
    3.  I  candidati  che  si  trovano  all'estero possono inviare le
domande  alle rappresentanze diplomatiche o agli uffici consolari che
ne  cureranno  l'invio  al  Provveditorato  Regionale  ove i medesimi
risiedono  o  sono  iscritti nelle liste elettorali; i Provveditorati
provvederanno   a   tenere   contatti   diretti   con   le   suddette
rappresentanze diplomatiche ed uffici consolari per quanto necessario
all'eventuale istruttoria delle pratiche concorsuali.
    4.  Le  domande  di  cui al comma 1 si considereranno prodotte in
tempo utile se spedite entro il termine dallo stesso stabilito, senza
essere  state  piegate  in  busta  di adeguato formato, al competente
Provveditorato  regionale dell'amministrazione penitenziaria, a mezzo
raccomandata,  con  avviso  di  ricevimento. A tal fine fara' fede il
timbro e la data dell'ufficio postale accettante.
    5. Le domande di cui al comma 2 e 3 si considereranno prodotte in
tempo utile solo se sono state assunte a protocollo nei termini sopra
stabiliti rispettivamente dalle direzioni degli istituti e dalle sedi
delle rappresentanze diplomatiche ed uffici consolari.
    A  tal  fine  si precisa che le sedi dei Provveditorati regionali
preposti alla raccolta delle domande sono:
per i candidati residenti in      |Provveditorato
---------------------------------------------------------------------
                                  |10135 Torino - Via Berruti e
Piemonte e Valle D'Aosta          |Ferrero n. 1/A
---------------------------------------------------------------------
                                  |16129 Genova - Viale Brigate
Liguria                           |Partigiane 92/r
---------------------------------------------------------------------
                                  |20123 Milano - Via Pietro Azario
Lombardia                         |n. 6
---------------------------------------------------------------------
Veneto, Friuli-Venezia G. e       |35141 Padova - Piazza Castello n.
Trentino-A.A.                     |12
---------------------------------------------------------------------
Emilia Romagna                    |40126 Bologna - Viale Vicini, 20
---------------------------------------------------------------------
                                  |50139 Firenze - Via Bolognese n.
Toscana                           |84
---------------------------------------------------------------------
                                  |06124 Perugia - Via Mario Angeloni
Umbria                            |n. 43
---------------------------------------------------------------------
                                  |00165 Roma - Via S. Francesco di
Lazio                             |Sales n. 35
---------------------------------------------------------------------
                                  |60121 Ancona - Via Martiri della
Marche                            |Resistenza n. 17/A
---------------------------------------------------------------------
Abruzzo - Molise                  |65129 Pescara - Via Alento n. 76
---------------------------------------------------------------------
                                  |80143 Napoli - Via Nuova
Campania                          |Poggioreale n. 167
---------------------------------------------------------------------
                                  |70125 Bari - Corso Alcide De
Puglia                            |Gasperi n. 309
---------------------------------------------------------------------
                                  |85100 Potenza - Via dei Mille
Basilicata                        |s.n.c.
---------------------------------------------------------------------
                                  |88100 Catanzaro - Via Vinicio
Calabria                          |Cortese n. 2
---------------------------------------------------------------------
                                  |90143 Palermo - Via Marchese di
Sicilia                           |Villabianca n. 70
---------------------------------------------------------------------
Sardegna                          |09129 Cagliari - Via Tuveri n. 22
    6.  Sul  modulo  di  domanda  di  partecipazione  al  concorso  i
candidati devono indicare e/o dichiarare:
      a) il  codice del concorso, che nello specifico e' il seguente:
VC0002;
      b) il  cognome  ed  il  nome  (le  candidate  coniugate  devono
indicare il cognome da nubile);
      c) la data e il luogo di nascita;
      d) il codice fiscale;
      e) il possesso della cittadinanza italiana;
      f) lo stato civile ed indicare l'eventuale numero di figli;
      g) la  residenza,  ed  eventualmente  il  domicilio,  al  quale
dovranno  essere fatte le comunicazioni relative al presente concorso
e  l'impegno  di  comunicare  tempestivamente a mezzo di raccomandata
postale le eventuali variazioni dello stesso;
      h) il  godimento  dei  diritti  politici  e civili, nonche', il
comune  ove  sono  iscritti nelle liste elettorali che, nel modulo di
domanda, coincide con quello di residenza;
      i) l'immunita'  da  condanne  penali  riportate  e l'assenza di
procedimenti penali pendenti a loro carico;
      j) il  titolo  di  studio, con l'indicazione dell'universita' o
istituto  di istruzione universitario equiparato che lo ha rilasciato
e della data in cui e' stato conseguito;
      k) di  voler  sostenere o meno la prova facoltativa di elementi
d'informatica, indicando al punto 11 del Modello 10 D.A.P. SI o NO;
      l) di  voler  sostenere  o  meno la prova facoltativa di lingua
straniera  a  scelta  tra  inglese,  francese e tedesca, indicando al
punto 12 del Modello 10 D.A.P. SI o NO e se SI, il relativo codice: -
inglese: cod. 01 - francese: cod. 02 - tedesco: cod. 03;
      m) la  posizione,  per  i soli candidati di sesso maschile, nei
riguardi  degli  obblighi  di leva, con la precisazione di non essere
stati  ammessi  a  prestare  servizio  militare non armato o servizio
sostitutivo civile;
      n) se  sono  o  siano stati impiegati come dipendenti presso le
pubbliche  amministrazioni  (le  eventuali  cause  di risoluzione dei
precedenti rapporti di pubblico impiego devono essere indicate in una
dichiarazione da allegare alla domanda).
    7.  I  candidati che ne abbiano titolo ed intendono concorrere ai
posti  riservati  di cui al precedente art. 1, secondo comma, lettere
a),  b), c), dovranno farne richiesta nella domanda di partecipazione
al  concorso indicando al punto 9 del modello di domanda SI o NO e se
SI  lo  specifico  numero  di  codifica  in  base a quanto di seguito
riportato:
      a) per i posti riservati ai sensi dell'art. 1, comma 2, lettera
a),  indicare la codifica 01 se si intende sostenere la prova d'esame
in  lingua italiana, ovvero la codifica 02 se si intende sostenere la
medesima prova in lingua tedesca;
      b) per i posti riservati ai sensi dell'art. 1, comma 2, lettera
b), indicare la codifica 03;
      c) per i posti riservati ai sensi dell'art. 1, comma 2, lettera
c), indicare la codifica 04.
    8.    L'amministrazione    penitenziaria    non   assume   alcuna
responsabilita'   per   il  caso  di  dispersione  di  comunicazioni,
dipendente da inesatte od incomplete indicazioni di recapito da parte
del   candidato   o  di  mancata  oppure  tardiva  comunicazione  del
cambiamento  di  recapito  indicato  nella domanda, ne' per eventuali
disguidi  postali  o  telegrafici  o  ad altre cause non imputabili a
colpa dell'amministrazione stessa.