Art. 7.

                           Prove di esame

    Le  prove  di esame si articoleranno in due prove scritte, di cui
una  a  contenuto  teorico  pratico e in una prova orale sui seguenti
argomenti:
      prima  prova  scritta:  statistica  descrittiva  ed esplorativa
univariata  e  multivariata; teoria delle variabili casuali; campioni
casuali  e  distribuzioni  campionarie;  teoria degli stimatori; test
delle ipotesi.
      seconda  prova  scritta a contenuto teorico-pratico: tendera' a
valutare  le  conoscenze  informatiche  di base, relative all'uso del
foglio elettronico e del package statistico SPSS.
    La  prova  orale  vertera'  sulle  medesime materie oggetto delle
prove     scritte,     sull'ordinamento     universitario     nonche'
sull'accertamento  della  conoscenza di una lingua straniera a scelta
del candidato tra inglese e francese.
    I  candidati  non  possono  portare  carta  da  scrivere, appunti
manoscritti,  libri  o  pubblicazione  di qualunque specie, ne' usare
telefoni  cellulari  ed apparecchiature elettroniche di alcun genere.
Potranno consultare solamente dizionari della lingua italiana.
    Il   diario   delle   prove  d'esame  sara'  comunicato  mediante
raccomandata  AR  non meno di quindici giorni prima dell'inizio delle
prove medesime.
    La  convocazione  per  la  prova  orale  avverra'  con  la stessa
modalita'  non  meno  di  venti  giorni prima dello svolgimento della
prova stessa.
    Saranno   ammessi  alla  prova  orale  i  candidati  che  abbiano
riportato  una  votazione  di  almeno 21/30 o equivalente in ciascuna
delle prime due prove.
    Ai  candidati  che conseguono l'ammissione alla prova orale viene
data  comunicazione con l'indicazione del voto riportato nei titoli e
nelle prove scritte.
    La  prova  orale  non  si  intende  superata  se il candidato non
ottenga almeno una votazione di 21/30 o equivalente.
    Per  essere  ammessi  a  sostenere  le prove di esame i candidati
dovranno presentarsi muniti di un valido documento di riconoscimento.
    Le  sedute  della commissione esaminatrice durante lo svolgimento
della prova orale sono pubbliche.
    Al  termine  di  ogni  seduta  della  prova  orale la Commissione
esaminatrice   formera'   l'elenco   dei   candidati  esaminati,  con
l'indicazione  dei  voti  da  ciascuno  riportati, che verra' affisso
nella sede di esame.
    L'assenza  del  candidato  alle  prove  scritte  e/o  orale sara'
considerata come rinuncia alle prove, qualunque ne sia la causa.