Art. 5.

                      Svolgimento del concorso

    Il concorso e' articolato in due prove scritte, nella valutazione
dei titoli, una prova pratica di informatica ed in una prova orale.
    La  commissione  esaminatrice  sara'  nominata dal Presidente del
Consiglio   Nazionale   dei  Dottori  Commercialisti  con  successivo
provvedimento.
    La  data  e  la  sede  di  svolgimento  delle prove scritte sara'
comunicata  ai  candidati ammessi a sostenere le prove scritte con la
piu'  ampia  riserva  di  accertamento  del  possesso  dei  requisiti
richiesti  dal  precedente art. 2 per la partecipazione al concorso e
per l'assunzione.
    Le  prove  del concorso si svolgeranno a Roma secondo le seguenti
modalita'.
A) Prove scritte
    Le  prove riguarderanno le materie indicate nell'Allegato n. 2 al
presente bando.
    La  data  ed  il luogo di svolgimento delle prove scritte saranno
comunicati   ai   candidati   ammessi  alle  prove  stesse,  mediante
raccomandata con avviso di ricevimento, con almeno quindici giorni di
anticipo.
    Saranno  ammessi  alla  prova  orale  e  pratica  i candidati che
avranno riportato in ciascuna prova scritta almeno 21 punti su 30.
    Ai  candidati  che  abbiano  superato  le  prove  scritte,  sara'
comunicata,  con  raccomandata con avviso di ricevimento e con almeno
venti giorni di anticipo, l'ammissione alla prova orale.
B) Valutazione dei titoli
    Il  punteggio  massimo attribuibile ai titoli e' fissato in punti
dieci.  Il  punteggio  verra'  attribuito  ai  candidati  che abbiano
prestato  servizio presso i Consigli Nazionali degli Ordini e Collegi
professionali,  nella  misura  di un punto per ogni anno di attivita'
lavorativa    prestata    sotto    qualsiasi    forma    (dipendente,
parasubordinata, libero-professionale).
    La  commissione  esaminatrice  procedera'  alla  valutazione  dei
titoli  dichiarati  dai  candidati  ed  all'attribuzione del relativo
punteggio.
C) Prova orale e pratica
    La prova orale e' finalizzata all'accertamento delle cognizioni e
dei  requisiti tecnico-professionali necessari all'espletamento delle
funzioni  proprie  del  profilo professionale da conferire e vertera'
sulle  materie  indicate nell'Allegato n. 2 al presente bando e sulla
buona conoscenza della lingua inglese.
    Nella  stessa  giornata della prova orale i candidati che avranno
superato   le   prove  scritte  effettueranno  la  prova  pratica  di
informatica.
    Saranno  considerati  idonei  i  candidati  che nella prova orale
avranno riportato la votazione di almeno 21 punti su 30 e nella prova
pratica la votazione di almeno 7 punti su 10.
    Al termine di ogni seduta relativa alla prova orale ed alla prova
pratica  la  commissione esaminatrice formera' l'elenco dei candidati
esaminati  con  l'indicazione  della votazione da ciascuno riportata;
detto  elenco,  sottoscritto  dal  presidente  e dal segretario della
commissione,  verra'  affisso nel medesimo giorno all'albo della sede
di esame.
D)  Documenti di identificazione richiesti per la partecipazione alle
prove del concorso
    Per  essere ammessi a sostenere le prove del concorso i candidati
devono  essere muniti di uno dei seguenti documenti di riconoscimento
in corso di validita':
      a) carta d'identita';
      b) patente di guida;
      c) passaporto;
      d) porto   d'armi,   ovvero  i  documenti  di  identita'  e  di
riconoscimento  equipollenti  ai  sensi  dell'art. 35 del decreto del
Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445.
    I   cittadini   di   Stato  membro  dell'Unione  europea  diverso
dall'Italia devono essere muniti di un documento equipollente.
E) Prescrizioni generali concernenti lo svolgimento delle prove
    Durante  lo  svolgimento  delle  prove  scritte non e' consentito
comunicare  con  altri  candidati,  ne'  utilizzare  carta, appunti e
pubblicazioni  di  ogni  specie,  ovvero  testi  normativi annotati o
commentati  con  riferimenti  di  dottrina  e giurisprudenza, nonche'
telefoni   cellulari,  apparecchiature  elettroniche  o  macchine  da
calcolo.
    Chiunque  non  osservi  le  suddette  disposizioni, ovvero quelle
impartite   in   aula,   e'  escluso  dalla  prova  ad  insindacabile
valutazione del Presidente della commissione esaminatrice.
    I  candidati  che,  per  motivi  di  lavoro,  necessitino  di  un
attestato   di   partecipazione  alle  prove  d'esame,  devono  darne
comunicazione  all'incaricato  dell'identificazione prima dell'inizio
della prova; l'attestato e' rilasciato al termine della prova.
F) Avvertenze
    Le  informazioni relative al concorso saranno reperibili nel sito
Internet   «www.cndc.it»   e   potranno   essere  altresi'  acquisite
telefonicamente   al  seguente  numero  telefonico:  06/47863362  dal
lunedi'  al venerdi', dalle ore 11,30 alle ore 13,30 presso l'Ufficio
Risorse umane del CNDC.
    Ai  sensi  della  legge  7 agosto  1990,  n. 241, la procedura di
concorso  si  concludera'  entro  trecentosessantacinque giorni dalla
data di scadenza del bando di concorso.
    Il  responsabile  del  procedimento  e'  il rag. Alessandro Muzi.
Eventuali sostituzioni del responsabile del procedimento saranno rese
note attraverso il sito Internet «www.cndc.it».
    L'amministrazione garantisce pari opportunita' tra uomini e donne
per  l'accesso  al  lavoro  e il trattamento sul lavoro, nel rispetto
della legge 10 aprile 1991, n. 125.
    Il  Consiglio  Nazionale  dei  Dottori  Commercialisti non assume
responsabilita' in ordine alla diffusione di informazioni inesatte da
parte   di   fonti   diverse  dal  Consiglio  Nazionale  dei  Dottori
Commercialisti stesso.
    Il  Consiglio  Nazionale  dei  Dottori  Commercialisti non assume
inoltre   alcuna  responsabilita'  per  il  caso  di  dispersione  di
comunicazioni  dipendente  da  inesatte  indicazioni  del recapito da
parte   del  candidato  o  da  mancata  o  tardiva  comunicazione  di
cambiamento  del  recapito  indicato  nella  domanda di ammissione al
concorso,  ne'  per  eventuali  disguidi  postali  o  telegrafici,  o
comunque  imputabili  a  fatto  di  terzi,  a  caso  fortuito o forza
maggiore,  ne' per la mancata restituzione dell'avviso di ricevimento
in caso di spedizione per raccomandata.