Allegato A

    Termine ultimo per la presentazione delle domande: 7 luglio 2006,
ore 13 (per le modalita' di trasmissione vedi art. 3 del bando).
    1. Denominazione del corso: Economia.
    2. Requisiti richiesti per l'ammissione: come da bando.
    3.  Tematiche  di ricerca: il dottorato in economia si propone di
approfondire      le      tematiche      proprie      dei     settori
scientifico-disciplinari   afferenti   al   Dipartimento  di  scienze
economiche    (microeconomia,   macroeconomia,   economia   pubblica,
econometria,   economia   applicata)   nonche'  del  Dipartimento  di
matematica   applicata   (finanza   matematica,   ricerca  operativa,
matematica  per l'economia). All'interno di queste tematiche generali
gli  studenti  dovranno  sviluppare  un  proprio  tema di ricerca con
contributi originali.
    4. Atenei consorziati: nessuno.
    5. Numero posti sostenibili: 12.
    6. Numero posti senza borsa: 4.
    7.  Numero  posti coperti da borse: 4, di cui una borsa vincolata
alla  tematica  di  matematica per l'economia. In caso non ci fossero
dei  candidati  ritenuti  idonei  per  la suddetta tematica, la borsa
verra'  assegnata  ai  candidati  con  interessi  di ricerca nei temi
sopraindicati.
    8. Modalita' d'ammissione: valutazione dei titoli.
    9. Titoli da produrre obbligatoriamente:
      Statement  of  purpose:  il  candidato  dovra'  descrivere  gli
obiettivi  professionali  e i potenziali interessi di ricerca nonche'
ogni   altra  informazione  utile  a  valutarlo  ed  apprezzarlo  non
altrimenti  desumibile  dalla  restante  documentazione. La lunghezza
massima  dell'elaborato  non  deve  superare i 15.000 caratteri spazi
inclusi;
      curriculum vitae;
      voto  di  laurea  (o  titolo equivalente), incluso titolo della
tesi ed un estratto di max 30.000 caratteri spazi inclusi;
      almeno  due  lettere di presentazione da docenti universitari o
ricercatori scientifici (una lettera deve attestare anche un'adeguata
conoscenza della lingua inglese).
    Altri titoli valutabili:
      curriculum degli studi con voti conseguiti;
      master o altri corsi di specializzazione;
      pubblicazioni scientifiche, inclusi working paper;
      esperienze di ricerca presso universita' o istituti di ricerca;
      premi e attestati;
      punteggio conseguito nel GRE o TOEFL.
    10.  Lingua  che  il  candidato deve obbligatoriamente conoscere:
inglese.
    N.B.   I  dottorandi  dovranno  svolgere  attivita'  di  ricerca,
perfezionamento  e formazione presso universita' o istituti stranieri
nell'ambito   dei  piani  e  accordi  di  internazionalizzazione  del
dottorato.