Art. 6.

                         Programma di esame

    La  prova  scritta  consiste in un elaborato avente ad oggetto un
argomento relativo ad uno degli indirizzi specialistici attivati.
    I  candidati  che  sceglieranno il curriculum di diritto privato,
privato  comparato  e  commerciale avranno l'opzione tra un elaborato
concernente  il  diritto privato comparato, uno concernente l'analisi
economica  del  diritto  ed  uno  concernente il diritto commerciale,
mentre   coloro   che   sceglieranno   il   curriculum   di   scienze
pubblicistiche  avranno  l'opzione tra un tema concernente il diritto
costituzionale ed uno concernente il diritto amministrativo.
    I candidati che sceglieranno il curriculum di diritto e procedura
penale  avranno  l'opzione  tra  un  elaborato concernente il diritto
penale  ed  uno  concernente  il  diritto  processuale penale, mentre
coloro  che  sceglieranno  il  curriculum  di  diritto  sostanziale e
processuale  del  lavoro avranno l'opzione tra un tema concernente il
diritto del lavoro ed uno concernente il diritto processuale civile.
    I  candidati che sceglieranno il curriculum di storia del diritto
romano e del pensiero giuridico europeo avranno l'opzione tra un tema
concernente  il  diritto  romano  ed  uno  concernente  la storia del
pensiero giuridico europeo.
    La  prova  orale  sara'  volta  ad  una  verifica  generale delle
conoscenze   del   candidato  riguardo  alla  materia  dell'indirizzo
prescelto  ed  avra'  altresi' ad oggetto la ricerca che il candidato
intende svolgere.